ACQUISTO CAPANNONI O MAGAZZINI - FIRENZE STUDIO NOTARILENotaio Mutuo FirenzeIl costo di un mutuo per negozio in provincia di Firenze non è dato solo dagli interessi: esistono altre voci di rilevanza economica. Anzitutto la banca deve trattenere sulla somma mutuata un importo pari allo 0,25 a titolo di imposta (sostitutiva) da versare allo Stato: questo vale per tutti i mutui e per tutte le banche. Inoltre la maggior parte delle banche richiede che il bene immobile concesso in garanzia ipotecaria sia assicurato contro eventi dannosi che possano colpirlo: qui i costi possono variare a seconda del prodotto assicurativo e della compagnia di assicurazioni prescelti. Esistono poi commissioni di istruttoria pratica e di redazione della perizia sul valore dell'immobile, altri costi relativi all'amministrazione del mutuo: spese di incasso rata, spese di rilascio certificazioni ecc.: il cumulo di tutte queste spese permette di configurare il c.d. TAEG (tasso annuo effettivo globale). E' importante controllare la categoria catastale, essa serve a verificare che l'immobile sia censito ovvero che non sia abusivo , infine a sapere se il bene acquistato abbia la corretta destinazione che desideriamo a Firenze in provincia di FirenzeQueste sono tutte le categorie che rientrano nell'interesse anche a Firenze in provincia di Firenze di chi deve procedere con l'acquisto di un immobile commerciale con mutuo a Firenze. Immobili a destinazione commerciale Gruppo D D 1 Opifici. D 2 Alberghi e pensioni (quando abbiano le caratteristiche per rientrare nell'art. 10 della legge). D 3 Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (quando abbiano le caratteristiche per rientrare nell'art. 10 della legge). D 4 Case di cura ed ospedali (quando per le loro caratteristiche, rientrano nell'art. 10 della legge ed abbiano fine di lucro. D 5 Istituti di credito, cambio ed assicurazione (sempre che abbiano le caratteristiche per rientrare nell'art. 10 della legge). D 6 Fabbricati e locali per esercizi sportivi (sempre che per le loro caratteristiche non rientrino nell'art. 10 della legge ed abbiano fine di lucro). D 7 Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di una attività.Chiunque costruisca nuove abitazione è obbligato a denunciarle al catasto, per poter richiedere il famoso certificato di abitabilità e in modo che tutte le parti della costruzione siano verificabili.
|