Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno


LEGGI LA VERSIONE COMPLETA

Acquisto terreno agricolo agevolazioni fiscali


SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS

Acquisto terreno agricolo dal notaio

Comprare un terreno dal notaio per la propria azienda, in qualità di coltivatore diretto o come socio di una società di persone o di capitali, è un investimento importante che necessita di un’analisi non solo dal punto di vista economico, relativamente alla convenienza dell’affare e dal prezzo richiesto dal venditore, ma anche dal punto di vista fiscale

Il legislatore a partire dal 2024 ha previsto delle particolari agevolazioni fiscali in sede di acquisto di terreno agricolo

Tuttavia queste ultime sono previste solo al ricorrere di determinati presupposti oggettivi e soggettivi che adesso analizzeremo insieme

Novità per i terreni agricoli

L’intervento del legislatore ha ampio raggio, in quanto interviene su diversi aspetti, oltre che sulle agevolazioni fiscali in tema di acquisto di terreno agricolo dal notaio, al ricorrere di determinati presupposti

Le disposizioni infatti sono finalizzate alla promozione e allo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo: lo scopo consiste nel valorizzare anche le società di persone e di capitali che operano in quel settore

Infatti è prevista la disciplina per servizi di sostituzione, consentendo alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano di prevedere programmi per favorire il ricambio generazionale nelle imprese agricole, così come in tema di prelazione e riscatto in favore dei giovani

Chi può beneficiare delle agevolazioni fiscali

Con l’art

2 della legge n 36 del 15 marzo n

72/2024 viene fornita la definizione di impresa giovanile agricola, così come di giovane imprenditore agricolo

Si tratta di un’importante informazione che serve ad individuare l’ambito applicativo, con l’indicazione dei requisiti oggettivi e soggettivi

Sono definiti «impresa giovanile agricola» o «giovane imprenditore agricolo» le imprese, in qualsiasi forma costituite, che esercitano esclusivamente attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, quando ricorra una delle seguenti condizioni:

a) il titolare sia un imprenditore agricolo di età superiore a diciotto e inferiore a quarantuno anni compiuti;

b) nel caso di società di persone e di società cooperative, comprese le cooperative di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n

228, almeno la metà dei soci sia costituita da imprenditori agricoli di età superiore a diciotto e inferiore a quarantuno anni compiuti;

c) nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale sia sottoscritta da imprenditori agricoli di età superiore a diciotto e inferiore a quarantuno anni compiuti e gli organi di amministrazione siano composti, per almeno la metà dai medesimi soggetti

Quali atti hanno le agevolazioni per i terreni

La novella normativa sembra riferirsi agli atti di acquisto e quindi farebbe riferimento a un tipo di atto a titolo oneroso che prevede un corrispettivo come la vendita o la permuta

La permuta si differenzia dalla vendita in quanto non prevede il pagamento del prezzo, ma lo scambio di beni: ad esempio, può accadere che un terreno agricolo possa essere scambiato con un altro bene immobile, come una casa, un locale commerciale, un terreno

Tuttavia spesso il legislatore utilizza il termine “acquisto” comprendendo nelle relative discipline anche gli atti a titolo gratuito

In cosa consiste il risparmio

A decorrere dal 1° gennaio 2024, per i giovani imprenditori agricoli di cui all'articolo 2 della presente legge, aventi la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale e iscritti alla relativa gestione previdenziale, che acquistino o permutino terreni agricoli e loro pertinenze, l'imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale sono versate nella misura del 60 per cento di quelle, ordinarie o ridotte, previste dalla legislazione vigente

Analizziamo nel dettaglio chi sono i soggetti che possono beneficiarne e l’ambito di applicazione di questa normativa

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS

Agevolazioni fiscali solo ai terreni agricoli?

Le nuove agevolazioni fiscali per i giovani imprenditori agricoli si applicano non solo all’acquisto di terreni, come previsto dalla legge, ma anche alle loro pertinenze

Quando si parla di pertinenza si fa riferimento a un fabbricato o più in generale a un bene che sia accessorio a un altro, destinato in modo durevole a servizio o ornamento della cosa principale, solitamente una casa; non può trattarsi quindi di un collegamento che sia solo temporaneo o occasionale

Per poter essere definita come pertinenza, è necessario che ricorrano due requisiti: il primo consistente nella volontà del proprietario della cosa principale di mantenere e avere questo collegamento tra i beni, il secondo consistente nell’effettivo collegamento che può esistere tra i due immobili

Ulteriore requisito è la vicinanza, molto discusso tra gli studiosi del diritto e spesso oggetto di grandi dibattiti soprattutto per coloro che volevano considerare un bene come pertinenziale, al fine di risparmiare e usufruire delle agevolazioni fiscali

Consulenza e preventivo notarile per acquisto terreno agricolo

Prima di imbattersi in un investimento per il proprio futuro, mediante l’acquisto di un terreno agricolo, è sempre importante avere un quadro chiaro delle spese da sostenere, in termini di tasse e imposte

Il notaio, oltre ad essere colui che appone la firma in calce all’atto pubblico, è il professionista preposto ad analizzare dal punto di vista fiscale la normativa applicabile in sede di rogito di acquisto

Pertanto richiedere una consulenza e un preventivo può essere una soluzione saggia, prima di decidere in via definitiva la strada da percorrere


NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio



NotaioFacile®

Web Service S.R.L.

V. Vincenzo Foppa N.41

20144 Milano (MI)

P.I.07881240969

Note legali Privacy Disclaimer