Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
La nuova legge di bilancio ha introdotto importanti novità relativamente al settore casa e in particolare un aiuto per chi decide di acquistare casa con il mutuo dal Notaio
In linea generale si tratta di un bonus mutuo che viene riconosciuto ai lavoratori dipendenti,
difatti, il datore di lavoro, in base a tale novità normativa, ha la facoltà di rimborsare i suoi dipendenti non solo per le spese di luce, gas o acqua, ma anche facendogli ottenere gli interessi sul mutuo della loro abitazione principale nel corso dell’anno 2024
Il Bonus mutuo 2024 si sostanzia, tendenzialmente, in una somma di denaro corrispondente di un massimo di euro 2
000,00 in favore di coloro che acquistano casa e stipulano un contratto di mutuo con un istituto bancario
Questo tipo di bonus rientra nei cosiddetti “fringe benefits” cioè le forme di retribuzione accessorie dei lavoratori che si associano a quella che è la normale retribuzione percepita dal lavoratore, come le polizze assicurative ed i buoni pasto
Diversamente dagli anni precedenti in cui era previsto che tale bonus potesse essere riservato solo ai lavoratori con figli, la nuova normativa ha ampliato i destinatari di tale aiuto
Tendenzialmente, le nuove soglie sono: 1
000,00 euro per tutti i lavoratori, a prescindere dai figli a carico o dal reddito; 2
000,00 euro per i lavoratori con figli a carico e con reddito fino a 2,840,51 euro se si tratta di under 24 e fino a 4
000,00 euro per chi ha compito 24 anni
Di norma è necessario stipulare un contratto di compravendita della casa che deve essere necessariamente la futura abitazione principale del compratore, subito dopo aver concluso il passaggio di proprietà bisogna sottoscrivere un contratto di mutuo con l’istituto bancario
In tal casa l’iter è quello di un normale acquisto con mutuo dal Notaio, bisogna procurare tutta la documentazione necessaria per il trasferimento dell’immobile, sia allo studio notarile che alla Banca, a quest’ultima andranno anche forniti tutti i documenti sul compratore che richiede la concessione del finanziamento
Prima della stipula è necessario richiedere la relazione notarile preliminare allo studio notarile che si occupa del rogito, che dovrà poi essere inviata alla Banca, la quale una volta effettuate tutte le verifiche, richiederà di fissare la data della stipula
Una volta concluso l’atto di compravendita con mutuo dal Notaio, per ottenere il bonus bisognerà presentare al datore di lavoro la documentazione che accerti l’applicazione del bonus
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
La Legge di bilancio 2024 ha prorogato le agevolazioni mutui prima casa, inserendo nell’ambito della disciplina del Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa, la possibilità di usufruire della garanzia massima dell'80%, sulla quota capitale dei mutui destinati alle categorie prioritarie, purché ricorrano specifici requisiti di reddito ed età
La novella ha ampliato la categoria di soggetti che possono usufruire di tali agevolazioni nell’acquisto prima casa con mutuo dal Notaio, prevedendo che anche le famiglie numerose oltre alle categorie prioritarie già indicate nella normativa precedente, possano avvalersi di tale possibilità purché rispettino determinate condizioni anagrafiche e di reddito
La novità normativa consiste, in linea generale, nel riconoscere che la misura massima della garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per la prima casa è elevato, per le categorie prioritarie, dal 50 fino all’80 per cento della quota capitale, purché chi acquista sia in possesso di un ISEE non superiore a 40 mila euro annui e per mutui di importo superiore all’80 per cento del prezzo dell’immobile, compreso di oneri accessori
A rientrare nelle categorie prioritarie sono le giovani coppie, i giovani di età inferiore ai 36 anni, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori ed i conduttori di alloggi IACP
È inoltre richiesto che tali soggetti siano in possesso di ISEE non superiore a 40
000 euro annui, richiedenti un mutuo superiore all’80% dell’immobile, ivi compresi gli oneri accessori
In linea generale, la novella normativa ha favorito anche le famiglie numerose, richiedendo la presenza di alcune condizioni per il riconoscimento di una garanzia superiore all’80% del valore dell’immobile
Nello specifico a beneficiare della nuova normativa sono: le famiglie numerose con tre figli (tutti di età inferiore a 21 anni) e un Isee fino a 40
000 euro, per i quali l’accesso al Fondo di garanzia è utile per ottenere un mutuo fino all’80% del valore d’acquisto; le famiglie numerose con quattro figli (tutti di età inferiore a 21 anni) e un Isee fino a 45 mila euro
In tal caso la garanzia vale per un mutuo fino all’85% del valore d’acquisto; le famiglie numerose con cinque o più figli (tutti di età inferiore a 21 anni) e un Isee fino a 50
000 euro, per le quali la garanzia vale fino a un massimo del 90%
I requisiti degli immobili per cui si può usufruire dell’agevolazione mutuo 2024 sono rimaste invariate rispetto alla precedente normativa, nello specifico la casa che si acquista con tale bonus deve essere adibita ad abitazione principale; non deve trattarsi di bene di lusso e deve, dunque, rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9
Per accedere alle agevolazioni fiscali del fondo garanzia mutui quando si acquista la prima casa dal Notaio è sufficiente richiedere direttamente alla banca che concede il finanziamento
In tal caso bisogna allegare il modulo di richiesta che verrà fornito, appositamente compilato e firmato, il documento di identità e l’attestazione ISEE dalla quale risulta la sussistenza dei requisiti per poter usufruire delle agevolazioni
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969