Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Quando si decide di comprare casa dal notaio, una delle preoccupazioni maggiori attiene al costo dell’intera operazione del trasferimento immobiliare
Infatti, oltre al pagamento del prezzo al venditore, sarà necessario anche sostenere altre spese, in termini di tasse e imposte
In virtù di tali costi obbligatori, si è sempre alla ricerca di un’opportunità di risparmio derivante da leggi che consentano agevolazioni fiscali, al ricorrere di determinati presupposti
Oltre al bonus prima casa aperto a tutti senza limiti di età, il legislatore ha previsto delle agevolazioni fiscali per coloro che avessero un determinato reddito e un’età inferiore ai 36 anni
Ma cosa accade per l’anno 2024? È ancora in vigore? Come è stata modificata la legge? Vediamo cosa c’è da sapere
Fino al 31 dicembre 2023 chi ha meno di 36 anni può accedere al bonus prima casa, e accedere in via privilegiata alle agevolazioni fiscali previste proprio per coloro che abbiano meno di 36 anni, con un reddito ISEE inferiore a una determinata soglia, come meglio approfondito in seguito
Altre opportunità di risparmio sono state previste anche per l’accesso al mutuo, ossia al prestito di denaro concesso dalle Banche o altri istituti di credito, per l’acquisto casa
Inoltre, fino alla fine del 2023, l’acquisto è esente dalle imposte di registro, catastale e ipotecaria, che, in regime IVA, ammontano a 200 euro ciascuna
Questa disciplina, come già anticipato, aveva una data di scadenza
Vediamo cosa accade a partire dal primo gennaio 2024
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Ciò che è importante sapere, in primis, è che non tutti possono usufruire delle agevolazioni fiscali under 36 prorogate dalla legge per l’acquisto prima casa, ma è necessario avere degli specifici requisiti, sia relativi all’età di colui che compra, sia relativi al reddito Isee dichiarato
Vediamo quali sono per capirci meglio
Il primo requisito da tenere in considerazione attiene all’età: solo coloro che abbiano meno di 36 anni possono provare ad usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge
Ma in concreto, quando deve aver compiuto 36 anni colui che compra?
Come affermato da un circolare dell’Agenzia delle Entrate, l’accesso alle agevolazioni fiscali è consentito a coloro che non abbiano compiuto 36 anni di età nell’anno solare in cui viene stipulato il rogito notarile
Per comprendere al meglio facciamo un esempio: se una persona comprerà casa con l’atto di vendita dal notaio nel mese di giugno 2023 e compirà 36 anni nel mese di ottobre, non potrà richiedere le agevolazioni fiscali under 36, mentre nel caso in cui compirà 36 anni a gennaio 2024 potrà richiedere il bonus under 36
L’altro requisito attiene a un profilo reddituale: colui che intende comprare casa non deve superare i 40
000 euro dichiarati come reddito Isee e per calcolarlo bisognerà prendere in considerazione i redditi personali percepiti e i patrimoni posseduti nel secondo anno solare precedente la presentazione della Dichiarazione Unica sostitutiva
La Dichiarazione Unica Sostitutiva deve essere chiesta in un momento antecedente o contestuale alla stipula e, nel caso in cui vi siano state delle variazioni importanti e notevoli dal punto di vista lavorativo, si può anche presentare l’Isee corrente che dia un’immagine della condizione economica degli ultimi 12 mesi
Le agevolazioni fiscali, previste per gli under36, a partire dall’anno 2024, saranno eleminate e quindi il bonus prima casa 2024 destinato a coloro che abbiano meno di 36 anni, non comprenderà più l’applicazione delle esenzioni fiscali relative agli atti di compravendita
Ciò determinerà una modifica notevole sulle spese associate all’acquisto prima casa e conseguentemente una maggiore riflessione sul budget a disposizione dei potenziali acquirenti
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Una volta assodata la modifica prevista dal legislatore per l’anno 2024, è importante precisare che vi sarà l’eliminazione di alcune agevolazioni fiscali per l’acquisto prima casa under 36
In particolare dovranno considerarsi nuovamente applicabili l’imposta di registro, l’imposta ipotecaria l’imposta catastale, la sostituiva e il credito di imposta iva
Esistono inoltre delle differenze se si compra da privato oppure da costruttore: nel primo caso, le imposte vanno calcolate prendendo in considerazione la rendita catastale moltiplicata per un determinato coefficiente, mentre, nel secondo caso, in caso di acquisto da costruttori, la situazione è differente
Ciò significa che l’IVA al 4% viene applicata al prezzo della casa, e questa imposta deve essere pagata, anche se dà diritto a un credito d’imposta equivalente
Come già anticipato, per il 2024 rientra in gioco l’imposta sostitutiva dello 0,25%
Con riferimento alle agevolazioni fiscali previste per il mutuo under 36, il Governo ha deciso di confermare le possibilità di risparmio, stanziando 282 milioni di euro
Pertanto il bonus prima casa under 36, sebbene prevede delle modifiche per l’anno 2024, conserverà la sua applicabilità consentendo di accedere a un mutuo agevolato con la garanzia dal Fondo Consap che potrà coprire fino all’80% del finanziamento richiesto, entro un importo massimo di 250
000 euro
Al di là dell’età che si ha, tramite la piattaforma di NotaioFacile è possibile richiedere un preventivo notarile in modo del tutto gratuito, fornendo le informazioni necessarie per consentire al professionista la redazione di un preventivo più aderente possibile alla realtà
È un servizio gratuito che permette di entrare in contatto diretto con il notaio e aiuta a comprendere le tasse e le imposte che dovranno pagarsi per il trasferimento immobiliare
In breve tempo si avrà una risposta e si potrà procedere in maniera più spedita verso il rogito di acquisto, senza avere cattive sorprese o cifre inaspettate
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969