Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Con il sopraggiungere dell’età, a causa delle incertezze economiche del sistema in cui viviamo, sempre più diffusa è la preoccupazione di assicurare un futuro equilibrato e benestante per i propri cari
Il desiderio è quello di assicurare un sussidio economico costante, affinché poter serenamente condurre uno stile di vita adeguato
Diversi sono i sistemi che il legislatore offre per poter realizzare tale desiderio
Oltre alla stipula di polizze e assicurazioni in favore di beneficiari, solitamente i figli, è possibile ricorrere anche ad altri espedienti per poter realizzare il medesimo scopo
Il testamento dal notaio è sicuramente uno degli strumenti più utilizzati per poter disporre delle proprie sostanze per il tempo in cui si cesserà di vivere e garantire un sostegno economico a coloro che succedono al defunto
Il legislatore consente di poter prevedere nel testamento delle attribuzioni sia di somme di denaro sia di beni di prima necessità che possano migliorare o almeno mantenere il medesimo stile di vita condotto prima della morte di un proprio caro
Tra questi rientrano la previsione di rendite vitalizie, di attribuzioni alimentari o anche di mantenimento
A seconda delle necessità è opportuno e consigliabile rivolgersi ad un notaio al fine di poter soddisfare le proprie esigenze
Solo un operatore giuridico del settore, come il notaio, potrà definire al meglio quale sia la soluzione più consona per poter assicurare ai propri cari un aiuto economico
La rendita può essere costituita anche per testamento dal notaio sia direttamente sia indirettamente, ossia obbligando un soggetto a stipulare un contratto di rendita vitalizia con un proprio caro
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Il testatore può prevedere con il testamento che in favore in di un proprio caro sia disposta la corresponsione di una somma di denaro o la prestazione di beni fungibili, ossia sostituibili tra loro appartenenti a un determinato genere
La somma di denaro o i beni previsti nel testamento saranno dati con una cadenza periodica
Il soggetto obbligato, in assenza di indicazioni, è colui che è nominato erede
Ciò non toglie che il testatore possa prevedere che sia un altro soggetto a dover effettuare tale tipo di prestazione
La rendita può essere vitalizia, ossia durare per tutta la vita del beneficiario
Tuttavia, il testatore può anche prevedere che la durata sia commisurata alla vita di un altro soggetto
Nel caso in cui sia previsto che la rendita sia commisurata alla durata della vita di più persone, cesserà i suoi effetti alla morte del più longevo
Il testatore può discrezionalmente stabilire a quanto ammonti la rendita
A differenza della prestazione che viene fatta a titolo di alimenti in cui è necessario che vi sia una reale difficoltà economica del beneficiario definita stato di bisogno, nella rendita vitalizia non è necessario questo requisito e, quindi, anche se il beneficiario abbia delle condizioni economiche benestanti, può ottenere la somma di denaro o i beni previsti dal legislatore
Il legislatore disciplina espressamente tale possibilità con un’attribuzione di alimenti, ossia offrendo quanto necessario per la vita dell’alimentando (del beneficiario), avuto a riguardo della sua posizione sociale
Esempi di legato di attribuzione di alimenti possono essere: l’indicazione da parte del testatore di una somma di denaro con l’esplicita previsione che sia corrisposta quando il beneficiario si trovi in uno stato di bisogno, oppure l’indicazione sommaria di una somma di denaro che naturalmente può subire delle variazioni o, ancora, oltre alla previsione di una somma di denaro, anche l’obbligo di dover compiere determinate attività in favore del beneficiario
Non è facile comprendere cosa si intende per stato di bisogno
Ci sono diverse teorie in merito
C’è chi ritiene che il concetto sia sufficientemente determinato e chi ritiene che sia preferibile che il testatore precisi nel testamento su consiglio del notaio cosa intenda, al fine di comprendere al meglio quando una determinata prestazione dovrà essere effettuata, ossia in quale occasione e al ricorrere di quali presupposti
L’ammontare degli alimenti è commisurato a diversi parametri e dipende da differenti fattori
Uno di questi è innanzi tutto lo stato di bisogno, in secondo luogo è necessario analizzare le condizioni economiche di colui che dovrà prestare le somme di denaro
In virtù di queste indicazioni, tale diritto è variabile nel tempo e non può essere definito in modo certo, unico e assoluto una sola volta nel testamento
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Assicurare il mantenimento significa assicurare uno stile di vita che sia il medesimo condotto a quello prima della morte del testatore
Naturalmente ognuno ha uno stile di vita che può essere differente dall’altro
Questo comporta che colui che dovrà prestare il mantenimento a favore della persona indicata dal testatore, dovrà necessariamente attenersi a questi parametri
Per tali ragioni si ritiene che il mantenimento è quantitativamente e qualitativamente maggiore rispetto agli alimenti
Significa assicurare vitto e alloggio e uno stile di vita più alto che non si conforma allo stato di bisogno
La sussistenza dello stato di bisogno non rappresenta un requisito di questo tipo di prestazione
Il testatore può allo stesso tempo prevedere anche un’attribuzione periodica di una somma di denaro in favore di determinati soggetti che non debba necessariamente ancorarsi a dei requisiti per poter essere corrisposta
In questo caso sarà prestata al beneficiario a prescindere da qualsiasi condizione in cui si trovi il soggetto
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969