Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno


LEGGI LA VERSIONE COMPLETA

Comprare casa in condominio: le tabelle millesimali


SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS

Comprare casa in condominio dal notaio

L’acquisto di una casa dal notaio è un investimento importante ed impegnativo che da sempre richiede un’attenta riflessione su molteplici aspetti, che spaziano dalla tipologia di casa, alla zona in cui si compra, alla grandezza giusta

Comprare casa all’interno di un condominio prevede un’ulteriore analisi da effettuare, che attiene alle spese comuni

Infatti vivere in condominio vuol dire anche condividere degli spazi, come le scale, l’androne, l’ascensore, il parcheggio, che possono essere anche più impegnativi, come la piscina o la palestra

Informarsi, quindi, sulle cosiddette spese condominiali, è opportuno proprio perché rappresentano una spesa periodica che può essere anche elevata in alcuni casi

Vediamo cosa c’è da sapere sulle tabelle millesimali e perché sono così determinanti quando si compra una casa in condominio

Tipi di condominio

Quando si parla di condominio si fa utilizzo di un’espressione generica, ma esistono diverse tipologie di condominio, come l’orizzontale, il verticale e il supercondominio

Ciascuno di esso dispone di parti comuni e pertanto in tutti i casi emergono le cosiddette tabelle millesimali che adesso analizzeremo e comprenderemo il loro scopo

Il condominio verticale è quel fabbricato a cui tutti pensano quando si parla di condominio, ossia quel fabbricato composto da più piani ed all’interno del quale coesistono diversi appartamenti, box, cantine

Invece, il condominio orizzontale è quel particolare condominio costituito da diversi beni di proprietà esclusiva, solitamente villette indipendenti che hanno talora anche il proprio box annesso, ma che sono caratterizzate per avere beni in comune come l’accesso, la strada di servizio, le parti verdi e piantumate o ancora l’illuminazione

Con il termine “supercondominio” viene indicata l’ipotesi di quei complessi immobiliari, costituiti da singoli edifici a cui corrispondono diversi condomini, in cui alcune cose sono poste ad utilità di due o più edifici

I supercondomini sono quindi complessi edilizi formati da più condomini, ognuno distinto dall’altro, che però utilizzano in comune diversi beni

Quindi, gli appartamenti di un edificio compongono un singolo condominio e i diversi condomini collegati tra loro formano un supercondominio

Cosa sono le tabelle millesimali

Sebbene all’interno di un condominio esistano diversi appartamenti, appartenenti a diversi proprietari, vi sono anche delle aree comuni, ossia delle zone utilizzate da tutti i condomini di cui sono titolari in comproprietà

Ma come si definisce la proprietà delle parti comuni? La risposta è mediante le tabelle millesimali che servono a stabilire l’entità del contributo di ciascun condomino nella ripartizione delle spese sui beni comuni e a conoscere il “peso” di ogni votante nelle delibere assembleari

Tipi di tabelle millesimali

Siccome non tutti utilizzano nello stesso modo le parti comuni esistono diverse tabelle millesimali oltre a quella generale come, ad esempio, la tabella per le scale e la tabella per l’ascensore (anche dette “tabella B” e “tabella C”), la tabella per il riscaldamento (anche detta “tabella D”), ma non è escluso che vene siano delle altre e ciò dipende dal tipo di condominio

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS

Dove sono indicati i millesimi di un appartamento?

Per capire dove trovare le tabelle millesimali, quando si compra un appartamento all’interno di un condominio, viene solitamente mostrato non soltanto il regolamento condominiale, ma anche le tabelle millesimali

Se un immobile viene venduto più volte dal notaio, le tabelle non subiscono delle variazioni e pertanto la partecipazione alle spese comuni rimane invariata

Tabelle millesimali e spese ordinarie di condominio

Quando si parla di spese ordinarie si intendono quelle che riguardano l’ordinaria manutenzione, gestione e funzionamento dei beni che sono in comune nel condominio; altro non sono che spese periodiche da dovere tenere in considerazione ogni anno ai fini del mantenimento del condominio

Per comprendere al meglio che cosa è ricompreso, basta citare che sono comprese le spese di assicurazione, le riparazioni di carattere generico, l’illuminazione degli spazi comuni e tante altre

Anche il tale caso il punto di riferimento sono le tabelle millesimali, in relazione alla loro misura

Un’altra categoria da considerare che secondo alcuni rientrerebbe nelle spese straordinarie è quella delle spese di notevole entità che sono quelle che fanno riferimento al valore dell’edificio o almeno alla metà del valore dello stesso

Questo parametro non ha alcun riferimento rispetto alla capacità reddituale e contributiva, nonché economica dei singoli condomini

Tabelle millesimali e spese straordinarie di condominio

Per quanto riguarda le spese di carattere straordinario si fa riferimento anche in questo caso alle tabelle millesimali, e si tratta di spese che attengono alla ristrutturazione, nonché alla manutenzione dei beni che sono in comune

Nell’ambito di tale gruppo sono comprese le specie necessarie per assicurare la stabilità strutturale, il rifacimento degli impianti, così come della facciata esterna che, talvolta, può comportare notevoli discussioni tra i condomini essendo una cifra molto elevata da sostenere

Preventivo notarile acquisto casa in condominio

Una volta individuata la casa nel condominio adatta alle proprie esigenze, grazie alla piattaforma di NotaioFacile è possibile richiedere, in via del tutto gratuita, un preventivo notarile, fornendo le informazioni necessarie e indispensabile per la preparazione della documentazione

Tale servizio consente di entrare in contatto diretto con un notaio, evitando di avere a che fare con intermediari, senza dover sostenere alcuna spesa in ordine alla registrazione o iscrizione alla piattaforma

L’ulteriore vantaggio offerto da NotaioFacile è quello non solo di capire a quanto ammontano le tasse e imposte da pagare, ma anche quello di poter entrare in contatto con il notaio più vicino, senza dover perdere tempo e denaro in ricerche estenuanti


NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio



NotaioFacile®

Web Service S.R.L.

V. Vincenzo Foppa N.41

20144 Milano (MI)

P.I.07881240969

Note legali Privacy Disclaimer