Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Quando muore una persona si apre la successione
Quest’ultima può essere regolata da un testamento, qualora il defunto abbia deciso, nel corso della sua vita, di lasciare le sue ultime volontà per testamento pubblico o segreto ricevuto dal notaio o per testamento olografo, scritto di pugno dal defunto stesso
Nel caso in cui manchi il testamento, quindi solo nel caso in cui non venga reperito alcuno scritto lasciato dal testatore, o non sia stato ricevuto dal notaio alcun testamento pubblico, la successione viene regolata dalle norme di legge
Nel caso in cui si scelga di fare testamento, si potrà decidere di nominare i propri eredi
Che significa? Vuol dire nominare le persone che subentreranno nei rapporti giuridici di cui si era titolari in vita
La nomina di erede può avvenire sia nell’intero patrimonio, sia in una quota di esso
Il testatore potrebbe anche scegliere di stabilire delle quote diverse
Ad esempio si pensi al caso in cui il testatore abbia deciso di nominare eredi nella quota di 1/2 un familiare, nella quota di ¼ un figlio e nella quota di ¼ l’altro figlio
La legge dà ampia libertà nella formazione delle quote, tuttavia è sempre bene tenere presente che vi sono delle particolari norme che tutelano i cosiddetti legittimari (coniuge, figli, e in assenza ascendenti) ai quali la legge riserva una quota dell’eredità che non viene attribuita automaticamente al momento dell’apertura della successione, ma che potrebbe essere richiesta tramite azione di riduzione proposta al giudice
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Quando si apre la successione al di là del fatto se si vi sia o meno un testamento, non si è automaticamente eredi
Al momento dell’apertura della successione nel gergo tecnico giuridico si afferma che si è chiamati all’eredità
Quindi significa che si è potenziali eredi se si è stati nominati nel testamento o se si è uno di quei soggetti previsti dalla legge, in assenza di testamento
Naturalmente non si è obbligati a rivestire tale ruolo ma si può decidere di accettare o rinunciare all’eredità
I chiamati all’eredità sono liberi di intraprendere questa scelta, ma non possono ad esempio decidere di essere eredi solo per un breve lasso di tempo
Una volta che si è deciso di non rinunciare all’eredità ma di voler accettarla, ci si chiede quando si diventa eredi a tutti gli effetti
Per potere assumere tale qualifica bisogna accettare l’eredità
L’accettazione dell’eredità può essere espressa o tacita
Una volta manifestata secondo criteri e modi che vedremo, essa retroagisce, producendo appunto i suoi effetti dal momento di apertura della successione
Il notaio provvederà ad un importante adempimento che è la trascrizione nei registri immobiliari dell’accettazione dell’eredità che ha la funzione di informare il passaggio dell’eredità dal defunto ai suoi eredi
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Una volta che si decide di accettare l’eredità dal notaio non è possibile cambiare idea: non si può quindi revocare l’accettazione dell’eredità
Questa si presenta come una differenza rispetto alla rinuncia dell’eredità
Infatti quando si decide di rinunciare all’eredità è possibile cambiare idea e revocare la rinuncia con l’accettazione dell’eredità
È una differenza da tener ben presente prima di effettuare qualsiasi scelta, onde evitare spiacevoli sorprese dopo che la decisione sia stata intrapresa
Quando si accetta l’eredità e si diventa quindi a tutti gli effetti eredi, bisognerà affrontare i debiti ereditari
Come previsto dalla legge infatti sono proprio gli eredi che devono pagare questi debiti
Ma cosa sono i debiti ereditari? Molti pensano che i debiti ereditari siano quelli che il defunto ha accumulato nel corso della propria vita
In realtà nei debiti ereditari sono compresi anche quelli che maturano per effetto dell’apertura della successione
Ad esempio se il testatore ha lasciato un testamento olografo, dovrà provvedersi alla pubblicazione dello stesso dal notaio per atto pubblico
Ciò implicherà delle spese che rientrano nei cosiddetti debiti ereditari
Stesso discorso può farsi per le spese che si sostengono per il funerale, per la cremazione e in generale per tutto ciò che riguarda l’apertura della successione
Come sopra anticipato quando si decide di accettare l’eredità vi sono vari modi per raggiungere questo risultato
Se si decide di accettare l’eredità in modo espresso ci sono due strade: accettazione pura e semplice o accettazione con beneficio di inventario
Il problema principale è comprendere le differenze
Come abbiamo detto sopra, l’erede si occupa del pagamento dei debiti ereditari, ma è possibile mettere al riparo il proprio patrimonio
In che modo? Con l’accettazione con beneficio di inventario
Nel caso in cui si decida di procedere in questo senso si limiterà la responsabilità per le passività (ossia per i debiti) del defunto alla sola consistenza dell'attivo ereditato (beni ricevuti), senza che possa essere intaccato il patrimonio personale
Coloro che ricevono solo un singolo bene con il testamento, senza essere nominati eredi, non sono tenuti a pagare i debiti ereditari
Questi non dovranno neanche preoccuparsi dell’accettazione dell’eredità, in quanto i singoli beni assegnati con il testamento si acquistano automaticamente al momento dell’apertura della successione
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
La consulenza notarile prima di accettare l’eredità o di rinunciare alla stessa è di fondamentale importanza
Potrebbe capitare di non conoscere tutte le conseguenze che possono derivarne e di compiere una scelta affrettata senza analizzare in concreto la situazione
È proprio per questo che il notaio, esperto specializzato del settore potrà offrire gli strumenti adatti per comprendere se valga la pena accettare l’eredità e in che modo, al fine di evitare che la propria situazione economica possa peggiorare
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969