Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
LEGGI LA VERSIONE COMPLETA
Dalla Comunione alla Separazione dei beni: un passaggio possibile?
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Il matrimonio non è solo il momento in cui si forma una nuova famiglia davanti alla legge, ma anche quello in cui si stabilisce il rapporto economico che si viene a creare all'interno della famiglia stessa: le legge prevede due diverse modalità di gestione, la Comunione dei Beni e la Separazione dei Beni, tra cui scegliere al momento in cui si contrae matrimonio
La scelta può essere cambiata anche in un secondo momento tramite uno specifico atto notarile: il caso più comune è quello dalla Comunione alla Separazione dei beni, ma si può anche agire in modo contrario, dalla Separazione alla Comunione
Quando ci si sta per sposare il pensiero corre naturalmente alla nuova vita insieme: la famiglia che si sta per creare, se non si ha già un'abitazione l'acquisto della casa e la sua preparazione, anche l'organizzazione della cerimonia - religiosa o civile - e della seguente festa
Tra le varie cose da scegliere in questo frangente ce n'è però una che a volte rischia di passare in secondo piano, nonostante sia molto importante: il regime patrimoniale da dare alla nuova famiglia
Di cosa si tratta? Vediamolo in breve insieme
La Comunione dei Beni
La legge prevede per le famiglie due diversi - anzi potremmo dire opposti - regimi patrimoniali: la Comunione dei Beni e la Separazione dei Beni
La Comunione prevede che tutto ciò che verrà acquistato dalla famiglia nel corso della vita matrimoniale sarà di proprietà di entrambi i coniugi e - per atti straordinari quali ad esempio la vendita - servirà il consenso di entrambi
Rimane invece di proprietà di ciascuno dei coniugi ciò che essi possedevano prima del matrimonio e ciò che deriva ad esempio da atti di successione (a meno che nel testamento non venga espressamente dichiarato che tali beni devono entrare a far parte della comunione dei beni)
In assenza di diverse indicazioni da parte di chi sta contraendo matrimonio, la forma applicata in automatico è quella della Comunione dei Beni, in quanto il legislatore ha deciso di prediligere la visione della famiglia come nucleo unico anche dal punto di vista finanziario
La Separazione dei Beni
Parlando di Separazione dei Beni, è subito buona cosa chiarire un punto fondamentale: scegliere questo regime patrimoniale in luogo di quello di Comunione dei Beni non sminuisce in alcun modo il valore del matrimonio né la sua importanza, anzi
Una scelta consapevole del regime patrimoniale da applicarsi può essere al contrario una dimostrazione di attenzione e maturità all'interno della coppia, specie se vi sono motivazioni pratiche per cui questa forma può essere da preferirsi
Il caso tipico è quello in cui uno dei due coniugi svolge un'attività che lo espone a dei rischi economici: in questo modo eventuali creditori potranno chiedere ragione di quanto a loro dovuto rifacendosi solo su una parte del patrimonio familiare, non potendo rivalersi su quello dell'altro coniuge
Il regime di Separazione dei Beni ha dunque dei lati positivi, ma anche degli aspetti negativi: ognuno è proprietario in via esclusiva della propria parte del patrimonio e ne può disporre liberamente, anche contro la volontà dell'altro coniuge e anche per atti straordinari quali la vendita dei beni stessi
Dunque è più importante che mai che nella coppia vigano armonia e concordia, per poter decidere insieme come muoversi pur in assenza di un preciso obbligo di legge
Passaggio dalla Comunione alla Separazione dei Beni
In qualsiasi momento è possibile passare dalla Comunione alla Separazione dei beni, ma questa modifica - che, come è facile intuire, non è di poco conto nella regolazione interna di un matrimonio - richiede uno specifico atto notarile che deve poi essere affiancato all'atto di matrimonio
Il passaggio dalla Comunione alla Separazione dei Beni comporta l'onere di dividere tutto ciò che prima era di proprietà comune dei due coniugi in parti uguali e ciascuno di essi potrà quindi disporre liberamente della propria parte anche per atti di straordinaria amministrazione o per la loro alienazione senza dover avere il consenso dell'altro coniuge
La complessità di questa operazione dipenderà naturalmente anche dalla quantità di beni che i coniugi si trovano ad avere in Comunione: chiedere una specifica consulenza notarile a proposito può senza dubbio essere una buona idea
Il Notaio saprà guidare i coniugi che compiono questa scelta verso la miglior risoluzione, prendendo in considerazione i pro e i contro rispetto alla specifica situazione familiare che si trova davanti
Un'ultima indicazione che sembra doverosa: se il passaggio dalla Comunione alla Separazione dei Beni avvenisse per proteggere i beni della famiglia da debiti già contratti da uno dei due coniugi, se i creditori ritenessero che tale passaggio sia stato fatto a loro danno, ne potrebbero chiedere la revoca a un giudice, per vedere soddisfatte le proprie richieste economiche
Come si evince da quanto sopra, anche in materia di regime patrimoniale della famiglia la realtà è spesso complessa e richiede l'intervento di un professionista esperto in materia per poter correttamente interpretare la situazione di fatto e scegliere dunque la strada più conveniente e corretta nel pieno rispetto della legalità
Per qualsiasi dubbio e per comprendere se il regime patrimoniale scelto sia quello più corretto e se sia davvero il caso di cambiarlo o meno è dunque bene rivolgersi sempre a un Notaio per averne una consulenza specializzata
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969
Note legali Privacy Disclaimer