Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Le imposte e le scadenze per la successione sono definite dalla legge con efficacia e chiarezza, tuttavia ad essere complessa a volte è la situazione
Per fare chiarezza incominciano ad individuare gli adempimenti necessari
In primo luogo occorre sapere che esistono due tipi di successione: una detta testamentaria (se il defunto ha lasciato un testamento) ed una detta legittima (nel caso in cui il defunto non abbia lasciato il testamento)
Con la successione gli eredi sono chiamati ad entrare in possesso del patrimonio (attivo e passivo) del defunto
La successione si apre con la scomparsa del caro estino e nel luogo della sua ultima residenza
Questo è essenziale perché all’Agenzia delle Entrate competente andrà presentata la dichiarazione di successione, il documento su cui verranno calcolate le imposte
Ma andiamo con ordine
Dopo l’apertura della successione gli eredi possono esercitare la facoltà di accettare o meno l’eredità
L’eredità può essere accettata, in toto, debiti e crediti, rifiutata nella sua totalità o accettata con beneficio di inventario, che significa che si risponde di eventuali debiti del defunto solo con quanto ereditato e non con il proprio patrimonio personale
L’accettazione puo essere tacita, ma la rinuncia o l’accettazione con beneficio di inventario devono essere dichiarate o con un ricevuto dal Notaio o dal cancelliere Tribunale dove si è aperta la successione
L’accettazione con beneficio di inventario deve essere fatta entro 3 mesi dall’apertura della successione
Se si rifiuta l’eredita non è necessario presentare la dichiarazione di successione, se si accetta il secondo passo è redigere la dichiarazione di successione
È un documento che va presentato all’Agenzia delle Entrate e che costituirà la base delle imposte di successione
Deve essere redatto e consegnato entro 12 mesi dall’apertura della successione all’Agenzia delle Entrate del luogo in cui la successione si è aperta
Esiste in caso di successione legittimala possibilità di non redigere la dichiarazione se si danno due fatti: l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta, il patrimonio oggetto dell’eredità non superi i 25
822, 84 euro e non comprenda beni immobili o diritti reali mobiliari
La legge prevede una quota dell’eredità, qualunque siano le disposizioni testamentarie, per gli eredi legittimari, che hanno ciò diretto ad una parte dell’eredità
Gli eredi legittimari sono il coniuge, i figli e gli ascendenti
La dichiarazione di successione può essere redatta da un Notaio
La specifica preparazione del Notaio in materia suggerisce di rivolgersi ad un professionista per individuare con correttezza ogni dettaglio della dichiarazione
Una volta presentata la dichiarazione di successione saranno calcolate le imposte da versare
Le imposte sono inversamente proporzionali alla vicinanza tra eredi e defunto, inoltre la legge ha previsto alcune importanti franchigie
Il coniuge ed i parenti in linea retta sono esenti da tasse di sucessione fino ad un milione di euro e sul patrimonio eccedente versano il 4% di imposta di successione; i fratelli e le sorelle sono esenti fino a 100
000 euro e sull’eccedenza della franchigia versano il 6% di tassa di successione; i parenti e gli affini in linea retta fino a 4° e gli affini in linea collaterale fino la 3° versano il 6% sul totale dei beni ricevuti, i parenti e gli affini in linea retta oltre il quarto grado, i collaterali oltre il 3° e gli estranei versano l’8% senza alcuna franchigia
Per tutti le imposte di trascrizioni per i beni immobili sono al 2% e le imposte castali all’1%, a meno che si vantino i benefici di prima casa
Se l’erede è una persona con grave handicap la franchigia sala a 1
5 milioni di euro
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969