Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Acquistare una casa ereditata o donata dalla persona che l’ha messa sul mercato è possibile, ma è necessario che l’acquirente faccia particolare attenzione perché i beni oggetto di eredità o di donazione possono avere destini controversi nel corso del tempo
Il ruolo del Notaio, sempre indispensabile in caso di compravendita, è ancora più rilevante nel caso l’acquisto riguardi un bene immobile ereditato o donato
Questa è una delle ragioni per cui, benchè non sia obbligatorio in caso di compravendita tra privati, è opportuno coinvolgere il Notaio sin dal contratto preliminare
Il professionista esperto sarà infatti in grado sin dal primo contatto di individuare le soluzioni ottimali per garantire entrambe le parti
Acquistare una casa ereditata o donata è più frequente di quanto si creda
In Italia il patrimonio immobiliare familiare è consistente, solo il 25 % delle famiglie abita una casa non di proprietà, per cui non è affatto insolito che ci si trovi in condizione di acquistare un’abitazione frutto di un’eredità
in questa circostanza è essenziale che la casa sia inclusa nell’atto di successione, il documento in cui vengono indicati i beni del defunto e a chi sono assegnati in eredità
L’atto di successione ci “garantisce” che il venditore ha la disponibilità della proprietà dell’abitazione che intende venderci
Ma non è sufficiente
Quando si acquista una casa ereditata occorre che durante il rogito si proceda, se non è già stato fatto, alla “trascrizione di tacita eredità”
L’eredità infatti va accettata, non si è automaticamente “eredi” in quanto si può rifiutare di accogliere un’eredità, se per esempio accanto ai crediti vi è una consistente quota di debiti
L’accettazione può essere fatta per iscritto o tacitamente
Ma nel momento in cui un bene oggetto di questa eredità è alienato deve essere per forza trascritta
La trascrizione di eredità è a carico del venditore, non rientra tra le spese che deve sostenere l’acquirente, che invece come è noto paga il Notaio per il rogito e per l’eventuale contratto preliminare
Un’altra attenzione che è richiesta a chi desidera acquistare una casa ereditata è sincerarsi che gli eredi siano concordi nella vendita, se sono più di uno
Acquistare una casa donata richiede ancora maggior attenzione
La donazione infatti può essere impugnata entro 20 anni dalla sua istituzione
Quindi se la donazione risale a più di vent’anni non ci sono difficoltà, chi desidera acquistare l’immobile donato può farlo serenamente senza temere impugnazioni di sorta
Se invece la donazione è più recente è necessario che gli altri potenziali eredi del donatore o gli eredi veri e propri, se il donatore è trapassato, sottoscrivano un atto di rinuncia nel quale si impegnano a non rivendicare l’immobile neanche nel caso in cui decidessero di impugnare la donazione
Inoltre è previsto che il venditore stipuli una polizza assicurativa che garantisca di rimborsare gli eredi nel caso ritenessero lesa la loro quota legittima
Anche l’ atto di rinuncia, così come la sottoscrizione della polizza sono a carico del venditore, contrariamente alle altre spese d’acquisto (onorario del Notaio ed imposte) che nella compravendita sono in capo all’acquirente
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969