Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
L’acquisto di un’altra casa, da accorpare ad una casa già in proprietà, può nascere da numerose esigenze, come gli ambienti troppo ristretti della prima casa, l’allargarsi della famiglia o semplicemente il desiderio di aver più spazio anche per coltivare i propri interessi
Con la diffusione dello smart working e dei lavori che richiedono semplicemente una postazione collegata ad un wifi è sempre più frequente il desiderio di non allontanarsi troppo da casa e di lavorare senza effettuare spostamenti
Così, la possibilità di ricrearsi un proprio spazio da adibire anche ad ufficio personale, comprando un ulteriore immobile da accorpare, può essere particolarmente utile qualora si voglia allargare la propria casa e si abbia la disponibilità economica
Nell’immaginario collettivo è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali, solo al momento del rogito di acquisto, ossia solo quando si firma l’atto per comprare una prima casa
In realtà non si tratta dell’unica chance in cui è possibile risparmiare, in quanto la legge consente di usufruire del bonus prima casa anche in altre circostanze, come ad esempio quando si acquista dal notaio una pertinenza, ossia una cantina, un locale deposito che siano strumentali rispetto all’abitazione principale
In questo caso è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali sia se si compra contestualmente alla prima casa, sia se l’atto di compravendita dal notaio avvenga in un momento successivo
Ulteriore caso, che adesso affronteremo, è il bonus prima casa quando si compra un altro immobile per poi accorparlo mediante dei lavori di ristrutturazione, modificando i dati catastali grazie all’ausilio di un tecnico
Come sopra anticipato, non esiste un unico caso in cui è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali prima casa, ma la legge riconosce anche altre possibilità
Tra queste vi è la possibilità di comprare un nuovo immobile da accorpare ad altri due già posseduti a condizione che si proceda alla fusione delle unità immobiliari e che non rientri nelle categorie A/1, A/8 o A/9, ossia nelle categorie catastali degli immobili di lusso
Per scoprire quale sia la categoria catastale di un immobile basterà consultare la visura catastale che illustrerà tutte le caratteristiche della casa, compresa la sua rendita catastale: si tratta di un controllo che il notaio effettua prima del rogito
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Si può parlare di accorpamento o fusione immobiliare quando si realizza l’unione di due o più unità immobiliari che siano adiacenti, oppure sullo stesso piano o su due piani sovrapposti
Quando due appartamenti sono adiacenti, comunicanti, confinanti o contigui registrati al catasto separatamente come due case separate e distinte, è possibile fonderli per dare origine a un’unica abitazione e poter continuare a beneficiare delle agevolazioni riservate alla prima casa
Tuttavia è importante sapere che nel caso in cui si compri una seconda casa dal notaio e non si proceda all’accorpamento non si potrà beneficiare delle agevolazioni fiscali
Per far sì che si realizzi l’accorpamento, bisogna effettuare dei lavori di ristrutturazioni tali da determinare e dimostrare che ormai l’unità abitativa è unica
Questi lavori possono essere impegnativi, in quanto possono prevedere l’aggiornamento degli impianti elettrici, così come delle variazioni delle mura strutturali importanti
Per poter usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che ricorrano determinati presupposti e requisiti stabiliti dal legislatore
È innanzi tutto necessario che chi acquista casa non sia proprietario di altro immobile situato nello stesso Comune dell’immobile che si vuole acquistare, idoneo ad essere adibito ad abitazione
È necessario che non sia titolare di altro immobile neanche in comunione legale dei beni con l’altro coniuge, qualora sia sposato
È, inoltre, indispensabile che colui che intende acquistare non sia titolare di altri diritti reali definiti minore, ossia non sia titolare del diritto di uso, di abitazione, di usufrutto su un altro fabbricato sito nel medesimo Comune
Per poter usufruire delle agevolazioni colui che compra non deve avere sul territorio nazionale altri immobili per i quali abbia usufruito delle agevolazioni prima casa
Si tratterebbe di duplicare un beneficio di cui si è già usufruito, pertanto, inammissibile
Analizzando gli ulteriori requisiti richiesti dalla legge, è necessario che colui che acquisti la casa abbia la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile o si impegni a trasferirla entro 18 mesi dall’acquisto o nel quale svolge la propria attività lavorativa
Il risparmio in termini economici non avviene solo al momento del rogito notarile, in tema di agevolazioni fiscali prima casa, ma è ravvisabile anche a lungo termine
Infatti, con riferimento alle imposte IMU e TASI è possibile procedere secondo la regola generale, secondo cui l’esenzione dal pagamento è riconosciuta se l’abitazione principale è classificata nelle categorie catastali A/2 e A/7, mentre non è riconosciuta per tutti gli immobili definiti di lusso e/o di pregio, accatastati nelle categorie A/1, A/8 e A/9
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Una delle problematiche più a cuore di chi decide di effettuare un altro investimento immobiliare dopo l’acquisto prima casa è affrontare le spese del rogito notarile
Per avere un’idea dei costi da sostenere è possibile mediante questo portale richiedere gratuitamente un preventivo notarile senza dover sostenere alcuna spesa, inserendo i dati richiesti e scegliendo la zona in cui si intende stipulare l’atto pubblico di acquisto
In pochi minuti sarà possibile inoltrare la richiesta per poter avere un preventivo gratuito e comprendere sin dall’inizio l’entità dell’investimento che si sta effettuando
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969