Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Ereditare un’azienda può rappresentare una grande opportunità di guadagno e di investimento, ma non tutti possono essere in grado di gestire un’attività di impresa ed è per questo che spesso si è costretti a doverla cedere, a darla in affitto o trovare un’altra soluzione che possa essere al tempo stesso conveniente da cui trarne un guadagno
Ecco cosa è necessario sapere e cosa è possibile fare dal notaio, dopo aver analizzato in modo analitico e con attenzione il singolo caso e le volontà di coloro che la ereditano
È possibile che il defunto abbia lasciato un testamento, pubblico, olografo o segreto, con cui abbia espresso le sue ultime volontà, lasciando l’azienda di sua proprietà in favore di una sola persona, di più persone o anche agli eredi o alcuni di essi
Tuttavia, può altresì capitare che la persona, proprietaria dell’azienda, non abbia fatto testamento e che quindi la sua successione venga regolata dalla legge, non essendovi state preferenze espresse dal testatore, quando ancora era in vita
L’azienda, quindi, in questo ultimo caso, andrà agli eredi a seguito dell’accettazione, in quanto non si diventa automaticamente eredi al momento dell’apertura della successione, ossia al momento della morte della persona, ma è necessario rispettare un particolare procedimento che richiede la presentazione della dichiarazione di successione, con il pagamento delle relative imposte, e l’accettazione dell’eredità
Non tutti coloro che ereditano un’azienda hanno le capacità imprenditoriali e le doti adatte per poter continuare l’attività del defunto
Spesso ci si sente inadeguati a portare avanti, ad esempio, l’azienda di famiglia in quanto si svolge un altro tipo di lavoro oppure non si è interessati a mantenere la tradizione di famiglia
Per questo è possibile recarsi dal notaio per effettuare delle operazioni da cui può ugualmente trarsi un guadagno proficuo che possa essere altrettanto conveniente
L’azienda può essere continuata da coloro che abbiano accettato l’eredità: si pensi al caso in cui una persona non abbia fatto testamento e i suoi tre figli ereditino l’azienda di famiglia operante in un determinato settore
Può accadere che tutti e tre i figli siano intenzionati nella prosecuzione, così come può succedere che solo alcuni di essi abbiano il desiderio di continuare ad investire o che nessuno sia interessato
A seconda della volontà di coloro che ereditano l’azienda, è possibile trovare una soluzione dal notaio che possa soddisfare gli interessi di tutti coloro che addivengono all’eredità, evitando contrasti e dissidi, tali da complicare le vicende familiari
Può accadere che una volta accettata l’eredità dal notaio, i figli decidano di non volere proseguire l’attività e mettere in vendita l’azienda
Questa si presenta come una delle soluzioni che accade solitamente nei casi in cui i figli svolgano un altro tipo di lavoro e non abbiano mai collaborato all’azienda di famiglia, né si siano mai interessati alla gestione della stessa in quanto operanti in settori completamente differenti
La vendita dell’azienda può avere dei benefici in quanto viene venduto il complesso dei beni e dei servizi, comprensiva di avviamento, per lo svolgimento dell’attività di impresa
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Oltre alla possibilità di disfarsi dell’azienda in modo definitivo mediante un atto di vendita, è altresì possibile prendere in considerazione la possibilità di mantenere la titolarità dell’azienda a di affidarla a terzi per la sua gestione
Che cosa vuol dire questo? Significa che i nuovi titolari dell’azienda ereditata possono decidere di darla in affitto a terzi, disinteressandosi della gestione così come di cedere l’usufrutto dell’azienda dal notaio, per un determinato periodo di tempo, rimanendo nudi proprietari
La cessione dell’usufrutto dell’azienda può rappresentare una chance, tutte le volte in cui gli eredi non vogliano perdere in maniera definitiva la titolarità dell’azienda, ma al tempo stesso non siano intenzionati alla prosecuzione dell’attività in prima persona
Per la cessione dell’usufrutto è necessario recarsi dal notaio il quale provvederà a redigere un atto pubblico notarile che attesti tale volontà espressa da parte dei cedenti e dell’usufruttuario
Altra possibile soluzione sarebbe quella di concedere l’azienda in affitto con atto pubblico da stipularsi dal notaio
Quando si parla di affitto di azienda si intende un contratto con il quale un soggetto (in tal caso gli eredi) trasferisce il godimento (non la proprietà) ad un altro soggetto chiamato affittuario di un’azienda o di un ramo di essi dietro il pagamento di un corrispettivo
In virtù delle diverse soluzioni sopra prospettate, non è possibile stabilire in modo netto e preciso quale sia la soluzione più conveniente e soprattutto a quanto ammonti, in termini economici, ciascun atto pubblico sopra descritto stipulato dal notaio
Infatti, nel caso della cessione di azienda, intesa come vendita, in presenza di beni immobili bisognerà considerare le tasse e le imposte relative ai tipi trasferimenti immobiliari
Inoltre i preventivi possono cambiare anche dalla zona in cui si stipula, così come dal singolo notaio
Stesso discorso può essere fatto in tema di cessione dell’usufrutto dell’azienda così come contratto di affitto della stessa
Tramite la piattaforma di Notaiofacile® è possibile chiarirsi in breve tempo le idee, richiedendo un preventivo gratuito, senza dover assumere alcun impegno, risparmiando tempo e denaro
Sarà un notaio stesso ad occuparsi della redazione di un preventivo, a seguito delle informazioni fornite e richieste dal form, senza l’intermediazione di alcuna altra persona
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969