Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno


LEGGI LA VERSIONE COMPLETA

Come scegliere la legge della successione dal notaio


Italiani all’estero e stranieri in Italia: come regolamentare la successione

Sempre più spesso capita che ci siano degli stranieri residenti in Italia da diversi anni, ma che non abbiano richiesto né ottenuto la cittadinanza italiana

Può capitare che questi ultimi ritengano di voler regolamentare la loro successione dalla legge italiana

Al tempo spesso può capitare che ci siano dei cittadini italiani che vivano da sempre all’estero e che, invece, vogliano lo stesso mantenere un rapporto con la propria terra di origine preferendo l’applicazione della legge italiana

Quest’ultimo caso si verifica quando i cittadini stabiliscano la sede all’estero per motivi lavorativi, acquistando anche beni in territorio straniero

Ogni Stato sia appartenente all’Unione europea, sia extraeuropeo, disciplina in modo diverso la successione testamentaria

La diversità della regolamentazione dipende anche dalle differenti culture, prassi e tradizioni che si sono sviluppate nei secoli

Sempre più si è sentito l’esigenza di trovare un punto in comune in virtù dei continui spostamenti a cui si è soggetti

L’evoluzione legislativa dei Paesi dell’Unione europea

Nel 2012 è stato introdotto il Regolamento europeo n

650 con cui si è sentita l’esigenza di dare un’unità alle successioni europee

In particolare, l’obiettivo principale è proprio quello di provare a rimuovere gli ostacoli alla libera circolazione di persone che, prima dell’introduzione del Regolamento, si imbattevano in numerose difficoltà nell’esercizio dei loro diritti nell’ambito di una successione con implicazioni transfrontaliere

La normativa consente ai cittadini italiani e stranieri di poter organizzare la propria successione anticipatamente

Con la globalizzazione, infatti, è sempre più diffuso l’acquisto di immobili all’estero che al momento della morte pone dei problemi relativi alla legge applicabile

Dare una risposta unitaria alle successioni tra i Paesi UE, caratterizzati da un diritto interno eterogeneo: in alcuni Paesi unitarietà della successione, in altri struttura scissionista

Cosa accadeva prima dell’entrata in vigore del Regolamento del 2012?

Prima dell’entrata in vigore del Regolamento del 2012 alla successione testamentaria si applicava la legge dello stato di cittadinanza

Quindi, se un cittadino italiano viveva all’estero, alla sua morte si sarebbe applicata la legge di cittadinanza, quindi, la legge italiana

La precedente normativa tuttavia, dava la possibilità di scegliere una legge diversa da quella di cittadinanza, ossia quella di residenza mediante una dichiarazione scritta, espressa, chiara prevista nel proprio testamento dal notaio

Tale scelta non avrebbe avuto i suoi effetti al momento dell’apertura della successione, ossia alla morte del testatore se non avesse avuto più la residenza in quello stato

Nell’ipotesi di successione di un cittadino italiano, la scelta non pregiudica i diritti che la legge italiana attribuisce ai legittimari (coniuge, figli, in assenza di questi ultimi, ascendenti) residenti in Italia al momento della morte della persona della cui successione si tratta

Quale è la legge da applicare alla sua successione con il Regolamento UE?

Con il Regolamento UE del 2012 è stato completamente stravolta la disciplina in quanto il criterio per poter individuare la legge applicabile alla intera successione è la residenza abituale alla morte del defunto

Come è possibile osservare, si tratta di un criterio completamente differente rispetto alla disciplina previgente

Tuttavia il legislatore offre la possibilità di scegliere una legge diversa, ossia la legge di cittadinanza

Quindi, se prima si faceva riferimento allo stato di cittadinanza, dal 17 agosto 2015, data di entrata in vigore del regolamento europeo, la competenza è della legge dello stato ove il defunto ha la residenza abituale

Pertanto, se un cittadino tedesco è residente in Italia da diversi anni, potrà sicuramente scegliere nel proprio testamento (ove morisse in Italia avendo la residenza abituale) la legge tedesca

La legge applicabile disciplina tutta la successione, indipendentemente dalla tipologia dei beni o dalla loro ubicazione

Altri criteri previsti dal Regolamento del 2012

A differente della vecchia normativa, il Regolamento offre anche un altro criterio per poter comprendere quale sia legge applicabile

Può accadere infatti, che dal complesso delle circostanze del caso concreto risulti chiaramente che, al momento della morte, il defunto avesse dei collegamenti manifestamente più stretti con uno Stato diverso da quello la cui legge sarebbe applicabile

In questo caos in assenza di un’espressa volontà del legislatore espressa nel testamento la legge applicabile alla successione è la legge di tale altro Stato

Cosa accade se il defunto abbia una doppia cittadinanza?

Inoltre il regolamento prevede altresì che “Una persona con più di una cittadinanza può scegliere dal notaio la legge di uno qualsiasi degli Stati di cui ha la cittadinanza al momento della scelta o al momento della morte”, estendendo la possibilità di scelta anche in favore di chi ha la doppia cittadinanza

Le imposte di successione

Il Regolamento UE, come già accennato, afferma espressamente di non disciplinare gli aspetti inerenti alla materia fiscale

Ciascun stato membro con la propria legge nazionale ha il compito di calcolare le imposte e impone diverse modalità di corresponsione

Nello Stato italiano le imposte di successione seguono la disciplina del Testo Unico sulle successioni

Secondo tale normativa l’imposta è dovuta in relazione a tutti i beni e diritti trasferiti, ancorché esistenti all’estero, se il defunto si trovava in Italia al momento della morte

Tale enunciato esprime il principio di territorialità dell’imposta, contenuto nell’articolo 2, primo comma, del predetto testo unico

Il secondo comma, invece, sancisce che “se alla data dell’apertura della successione o a quella della donazione il defunto o il donante non era residente nello Stato, l’imposta è dovuta limitatamente ai beni e ai diritti ivi esistenti”

Il pagamento delle imposte, ai sensi del testo unico, avviene mediante la dichiarazione di successione

Si tratta di un adempimento di natura fiscale con cui l’Agenzia delle entrate viene messa al corrente della devoluzione del patrimonio del defunto


SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO? VUOI IL PREVENTIVO?
CONTATTA DIRETTAMENTE IL NOTAIO, È GRATIS!



NotaioFacile®

Web Service S.R.L.

V. Vincenzo Foppa N.41

20144 Milano (MI)

P.I.07881240969

Note legali Privacy Disclaimer