Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Il testamento pubblico è un atto mortis causa con il quale un soggetto manifesta la volontà di disporre delle proprie sostanze, ovvero di tutti i propri beni e diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere
Si tratta di un vero e proprio atto pubblico perché viene redatto dal Notaio in sua presenza e in presenza di due testimoni (o quattro in particolari situazioni)
In esso il Notaio riporta le volontà del testatore in forma notarile adeguandole alle norme di legge: non tutto quello che la parte intende fare è ricevibile
A volte il Notaio deve chiedere alla parte di adeguare la sua volontà, al fine di redigere un testamento che sia conforme a legge
Altre volte, ad esempio, la parte potrebbe voler lasciare tutto a un figlio, noncurante degli altri eredi legittimari, ovvero che hanno diritto per legge a una quota dell’eredità (coniuge e altri figli)
Il Notaio in questo caso deve informare la parte che un testamento del genere potrebbe essere impugnato
Il testamento pubblico viene stipulato dal Notaio, il quale successivamente lo mette nel repertorio speciale degli atti di ultima volontà, ovvero una sorta di archivio appositamente dedicato
Di questo testamento può anche essere a conoscenza solo lo stesso testatore e nessuno della sua famiglia
Il testamento olografo, invece, è un testamento scritto di pugno dal testatore, datato e sottoscritto su carta semplice, da lui conservato nel luogo che ritiene più opportuno
Il testamento olografo può essere ad esempio conservato presso la propria abitazione oppure può essere depositato dal Notaio
Non bisogna confondere questa ipotesi da quella precedente in cui il testamento viene redatto direttamente dal Notaio
Nel caso in oggetto la parte redige il proprio testamento su carta semplice e poi, piuttosto che depositarlo nella propria casa, con il rischio di perderlo, lo deposita presso un Notaio
Questi redigerà un verbale di deposito del testamento olografo, per attestarne l’avvenuta consegna
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Analizziamo prima l’ipotesi del testamento olografo, per poi vederne le differenze con il testamento pubblico redatto dal Notaio
Quando una persona della propria famiglia ha fatto testamento olografo, è possibile che lo abbia comunicato prima della propria morte e in questo caso, al momento della stessa, saranno i familiari ad aprire il testamento per leggerne il contenuto
Tale testamento viene poi portato da un Notaio per renderlo pubblico mediante un verbale di pubblicazione di testamento olografo
In questo modo si attribuisce pubblicità, certezza e formalità alle volontà espresse dal testatore su carta semplice
In seguito a questi passaggi, gli eredi così come individuati potranno procedere con la dichiarazione di successione e con la eventuale divisione dei beni dell’eredità
Potrebbe accadere che gli eredi non vengano a conoscenza del testamento olografo (art
602 c
c
) scritto di pugno dal testatore
In questo caso, la successione si apre per legge
La successione ereditaria infatti può aprirsi per legge o per testamento
Se non si rinviene alcun testamento, l’eredità viene devoluta secondo le norme stabilite dalla legge
La successione testamentaria prevale su quella per legge
Potrebbe, altresì, accadere che gli eredi ne vengano a conoscenza dopo la successione devoluta per legge
Mettiamo il caso che gli eredi abbiano fatto dichiarazione di successione per legge, abbiano già adempiuto ai vari pagamenti e poi successivamente, anche dopo anni, rinvengano nell’abitazione del testatore un testamento olografo
Ebbene, la successione testamentaria, quindi la volontà del testatore, prevalgono sempre; per questo motivo, va fatto valere il testamento e vanno riviste le quote così come assegnate per legge
Se anche fosse stata già stipulata una divisione, questa sarebbe nulla e occorrerebbe adeguare la stessa alla volontà del testatore
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Quando muore una persona che ha redatto testamento pubblico, non può essere il Notaio a venire a conoscenza della morte del testatore e conseguentemente informarne gli eredi
Non è nemmeno un obbligo che ricade sul pubblico ufficiale, il quale si impegna solo a custodire formalmente negli Archivi l’atto pubblico contenente le ultime volontà della parte
Anche in questo caso, ricade sugli eredi l’onere di cercare il testamento
Se per il Notaio non vi è alcun obbligo in tal senso, gli eredi hanno l’obbligo di fare valere un testamento qualora esso sia esistente
Per questo motivo, quando muore una persona della propria famiglia, la prima cosa da fare è ricercare un eventuale testamento
Se non si rinviene lo stesso presso l’abitazione del defunto, occorre recarsi presso uno degli uffici del Registro generale dei testamenti tenuto presso l’Archivio notarile, per verificare se eventualmente sia stato fatto testamento pubblico
È il Notaio che eventualmente si occupa di consegnare tutti i testamenti pubblici a questi registri, in modo che gli eredi non debbano ricercarli presso tutti gli studi notarili
Una volta presentato il certificato di morte presso uno dei suddetti registri, si può rinvenire un testamento pubblico
Tutto ciò, sempre che non sia stato lo stesso testatore a comunicare ai propri familiari di essersi recato da un Notaio per farlo, cosa sicuramente raccomandabile per evitare problemi di sorta ai propri eredi
Qualora ciò non dovesse accadere, magari per mancanza di fiducia, gli eredi hanno comunque il modo per ricercare il testamento
Dopo aver letto la scheda testamentaria, possono decidere se accettare o meno l’eredità a seconda di quelle che sono le disposizioni più o meno favorevoli previste dal testatore
Se intendono accettare, possono farlo o espressamente con una dichiarazione in forma scritta, oppure tacitamente disponendo dei beni ereditari
La prima cosa da fare dopo avere accettato è sicuramente la dichiarazione di successione, con i relativi adempimenti fiscali
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969