Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Affrontare le problematiche legate al lastrico solare, quando si decide di comprare una casa o semplicemente di comprare solo il lastrico solare di un fabbricato composto da più piani, è di primaria importanza
La funzione tradizionale del lastrico solare, è quella di copertura, ma non è escluso che possa essere utilizzato anche in modo differente, sfruttandone al meglio le potenzialità e gli usi accessori, come vedremo adesso, ma sempre nei limiti della sua destinazione
La funzione del astrico solare è quella di ricoprire l’edificio, fungendo da tetto dello stesso
Tuttavia a differenza di quest’ultimo che è spesso inclinato, il lastrico solare è generalmente piano e pertanto la sua superficie è calpestabile, proprio come quella di una terrazza
Per tali ragioni è possibile analizzarne il suo uso
Il lastrico solare può essere comprato dal notaio anche per un uso conveniente per le proprie tasche, ma anche per a beneficio dell’ambiente
L’installazione, ad esempio, di pannelli solari, di impianti fotovoltaici, può rappresentare una soluzione ecosostenibile che favorisce la riduzione dell’impatto ambientale, ma può anche generare risparmi a lungo termine, mediante la produzione di energia pulita e la riduzione di costi operativi
Il lastrico solare può essere utilizzato, non solo come base di impianti fotovoltaici, ma anche come altro importante modo per conservare e utilizzare le risorse naturali, in questo caso idriche, in maniera sostenibile
L’acqua piovana raccolta mediante degli impianti installati può essere impiegata per finalità di irrigazione del giardino: spesso quando si compra una casa dal notaio, si acquista anche il giardino circostante e avere la possibilità di risparmiare per il suo mantenimento, può essere un’ottima chance di investimento
Solitamente l’utilizzo più conosciuto del lastrico solare attiene all’installazione di impianti fotovoltaici come già abbiamo analizzato in precedenza
Tuttavia non è escluso che il lastrico solare possa essere utilizzato per l’installazione di impianti di raffreddamento
In alcuni casi, infatti, la casa è esposta a radiazioni solari, per la zona particolare in cui si trova oppure per una costruzione non particolarmente moderna, dotata di un adeguato cappotto termico
Ciò comporta il dover utilizzare delle strumentazioni per poter raffreddare e rendere anche vivibili gli ambienti: una volta comprato il lastrico solare dal notaio sarà possibile optare per questo altro tipo di investimento che può aiutare a migliorare la qualità della vita quotidiana
Dall’acquisto di un lastrico solare si può trarne anche un beneficio personale: è possibile utilizzarlo per coltivare del verde oppure per ricavarne uno spazio, nei limiti di legge e della struttura architettonica, anche per poter trascorrere del tempo per svago personale
Pertanto non è da considerarsi un investimento non profittevole, proprio perché sono diversi gli utilizzi che se ne possono fare
Tuttavia occorre sempre informarsi da tecnici del settore per comprendere quali sono le caratteristiche strutturali e conseguentemente i limiti previsti dalla legge
Infatti qualora si intenda costruire o eseguire lavori più impegnativi bisognerà rispettare gli iter previsti dalla legge, non potendo procedere in totale e assoluta libertà
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
La legge, in particolare il codice civile, tra le parti comuni, fa rientrare anche il lastrico solare, salvo che dal titolo di provenienza non emerga in maniera chiara ed equivoca il contrario
Infatti non è escluso che il lastrico solare sia venduto separatamente dagli appartamenti e, nel caso di acquisto da parte di un singolo, questo ne diventa pieno ed esclusivo proprietario e può farne un uso esclusivo
Nel caso in cui il lastrico solare sia considerato bene comune, non è possibile che un condomino ne faccia un uso esclusivo, adibendolo per i propri interessi a terrazza o a qualsiasi altro uso, privandone gli altri condomini
Tutti gli immobili sono registrati e identificati nel Catasto Fabbricati o al Catasto Terreni, mediante l’indicazione dei cosiddetti dati catastali, così anche per il lastrico solare esiste la sua identificazione al Catasto
Tuttavia, non essendo produttivo di reddito, spesso non vi è la planimetria, ossia la rappresentazione grafica dell’immobile
Per capire che si tratta di un lastrico solare, basterà controllare la cosiddetta visura catastale, un documento che è di particolare importanza che può essere reperito anche tramite il notaio, in virtù di tutti i controlli che effettua, prima del rogito notarile di acquisto
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Nel caso in cui si abbia bisogno di un preventivo notarile per l’acquisto di un lastrico solare o per qualsiasi altro atto notarile, è possibile tramite la piattaforma di NotaioFacile, richiederlo gratis senza dover assumere alcun tipo di impegno, in pochi semplici passaggi, compilando il form offerto dalla piattaforma e rispondendo a delle domande che consentano al notaio di preparare il prospetto delle spese
Oltre al prezzo da pagare al venditore, infatti, quando si compra un lastrico solare, bisognerà anche pagare le tasse e le imposte legate al trasferimento immobiliare
Sebbene non sia come una casa, pertanto abitabile, ha ugualmente dei costi imposti dalla legge, al pari di un qualsiasi altro immobile
Il servizio, oltre ad essere gratuito, permette di entrare in contatto diretto con un notaio senza intermediazioni e soprattutto scegliendo la città in cui si intende stipulare
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969