Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Comprare una casa all’asta può rivelarsi davvero un affare: il costo d’acquisto può scendere anche del 30% rispetto al valore effettivo dell’immobile, secondo i dati diffusi dal Centro Studi Sogeea, e le soluzioni abitative a disposizione possono rivelarsi convenienti
Naturalmente non è tutto oro quel che luccica e prima di partecipare ad un’asta giudiziaria sarebbe opportuno aver bene in mente quali sono i passaggi necessari
In primo luogo occorre chiarire che esistono due tipi di aste: le aste di dismissione di beni del patrimonio pubblico e le aste giudiziarie in cui si vendono i beni di persone fisiche o giuridiche che non possono far fronte ai debiti e i cui beni vengono, appunto, espropriati e venduti in modo che il ricavato possa soddisfare i creditori
All’asta giudiziaria possono partecipare persone fisiche e giuridiche, ma non il debitore
Per prima cosa occorre individuare il luogo in cui vogliamo acquistare casa e verificare sul sito del tribunale di competenza se vi sono immobili all’asta
Per esempio: desidero acquistare una casa all’asta in provincia di Lecco? Devo cercare sul sito del tribunale di Lecco eventuali immobili all’asta
È inoltre possibile ricorre al portale delle vendite pubbliche sul sito del Ministero della Giustizia
Una volta individuato l’immobile di interesse è opportuno leggere con attenzione l’avviso di vendita (o avviso d’asta): un documento pubblico redatto dal cancelliere, dal Notaio o dal professionista delegato, che contiene l’indicazione del bene posto in vendita; la data, l’ora e il luogo dell’asta; il prezzo base; la misura del rilancio minimo; il termine di presentazione delle offerte; le modalità di vendita; il sito internet sul quale è pubblicata la relazione di stima
Per decidere se l’immobile individuato corrisponde alle nostre esigenze è indispensabile consultare la perizia relativa
La perizia contiene i dati descrittivi dell’immobile: l’identificazione catastale; la planimetria; le condizioni di fatto, lo stato di manutenzione, la descrizione dettagliata di eventuali problematiche inerenti il bene (ad esempio opere abusive), loro sanabilità e relativi costi; vincoli, servitù, esistenza di debiti verso il condominio e loro entità
Nella perizia viene inoltre indicata la condizione del bene: è libero? Occupato? Affittato? Dati non irrilevanti quando si decide un acquisto importante
Individuato l’immobile e verificata la sua coincidenza con le nostre esigenze è venuto il momento di partecipare all’asta
Come fare?
Per prima cosa occorrerà presentare, nel luogo e nei giorni indicati nell’avviso di vendita, un’offerta in busta chiusa e senza segni di riconoscimento, contenente l’indicazione del prezzo offerto e una cauzione pari al 10% di quest’ultimo, unitamente a copia dei documenti richiesti dal bando di vendita che dovrà essere indicato e che normalmente sono la carta di identità ed il codice fiscale
Il giorno dell’asta, cioè dell’apertura delle buste, dovremo essere fisicamente presenti, in caso di impedimento è possibile ricorre ad una procura notarile
Se ci saranno più offerte valide, la più alta sarà la base d’asta e si procederà al rilancio secondo quanto indicato nel bando di vendita
Se compriamo una casa all’asta, in caso di aggiudicazione la cifra per l’acquisto, detratta la cauzione, deve essere disponibile entro il termine previsto dal bando di vendita, solitamente 60 giorni
È possibile accedere ad un mutuo ipotecario, in questo caso la stipula del contratto di mutuo e l’iscrizione dell’ipoteca di primo grado a favore dell’istituto di credito mutuante avverranno contestualmente all’emissione del decreto di trasferimento
Comprare una casa all’asta non sembra particolarmente complicato, tuttavia è sempre opportuno farsi assistere da professionisti esperti che possano aiutarci a superare eventuali ostacoli e valutare sin dall’inizio le spese reali da affrontare
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969