Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Se il nostro obiettivo è costituire un’impresa sociale per prima cosa occorre aver bene in mente quali sono i tratti distintivi di questa tipologia di impresa e poi quali sono i passi per costituirla
La prima caratteristica distintiva dell’impresa sociale è la tipologia di attività che rappresenta la sua finalità: si deve trattare di un’attività di interesse generale, può essere un’attività di tipo solidaristico, civico o ancora di utilità sociale A definire il tipo di attività è il D
lgd
112/2017
Qui all’art
2 sono elencate lea attività considerate di interesse generale, a titolo di esempio e non con l’intento di essere esaustivi possiamo dire che un’impresa sociale può svolgere interventi e servizio sociali, interventi e prestazioni soci sanitarie, servizi educativi, interventi per la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni ambientali, interventi a tutela del patrimoni culturale, ed ancora: ricerca, formazione scientifica, organizzazione e gestione di attività culturali, attività turistiche di interesse sociale culturale e religioso, radiodiffusioni, microcredito, attività di commercio, produttive, di educazione e informazione di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell’ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale; riqualificazioni di beni pubblici, organizzazione e gestione di società sportive dilettantistiche, accoglienza umanitaria, alloggio social, servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro di persone in condizioni di fragilità
Accanto alla tipologia di attività una seconda, ma non meno importante, caratteristica delle imprese sociale è che non devono avere scopo di lucro
Le imprese sociali sono solitamente Enti del Terzo Settore, cioè di quelle entità giuridiche che vengono costituite con finalità filantropiche, di solidarietà e promozione sociale
Per costituire un’impresa sociale occorre redigere un atto pubblico, questo significa che è necessario coinvolgere un Notaio il cui primo compito sarà la redazione dello statuto o dell’atto costitutivo
Gli atti costituivi devono essere depositati entro 30 giorni da parte del Notaio o dell’amministratori presso l’ufficio del Registro delle imprese o, se esistente, presso l’apposito registro
Lo statuto deve contenere alcuni elementi base: la denominazione, la tipologia di forma sociale che si intende adottare, la specificazione del carattere sociale, ovviamente l’oggetto sociale, ma anche le regole per individuare e nominare i componenti organi societari, la nomina degli organi di controllo e le modalità di partecipazione dei lavoratori all’assemblea
L’impresa sociale può assumere le forme giuridiche previste del codice civile, compresa la società a responsabilità limita semplificata con capitale sociale pari ad 1 euro
La costituzione di un’impresa sociale non presenta, come atto formale, particolare difficoltà, tuttavia occorre valutare con attenzione l’attività proposta perché la qualifica di impresa sociale si può anche prendere, nel caso per esempio in cui l’attività non rispetti il mandato dell’interesse generale
È sempre possibile, naturalmente, anche ringhiare alla qualifica di impresa sociale
Costituire un’impresa sociale ha alcuni vantaggi, principalmente di natura fiscale
Dal momento che l’oggetto dell’attività dell’impresa sociale ha un carattere generale e che l’impresa non ha fine di lucro gli eventuali utili ed avanzi di gestione sono detassati
Inoltre come ulteriore incentivo vi è la possibilità di una detrazione di imposta pari al 30% delle somme investite nel capitale sociale dell’impresa
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969