Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Come è andato il 2019 per il mercato immobiliare della Capitale? Abbastanza bene, se si pensa che si conferma come uno dei più solidi d’Italia, preceduto solo da quello milanese
Dunque, quanti si sono rivolti a un Notaio a Roma nel corso dell’anno per una compravendita immobiliare? Facciamo alcune considerazioni
Iniziamo con il dire che il 20% circa delle operazioni che si sono svolte sul mercato immobiliare in Italia hanno riguardato proprio Roma e più in generale la Regione Lazio, che nel 2019 ha visto la vendita di oltre 72mila case
Meglio del mercato romano solo quello milanese, che si pone al primo posto forse anche per le diverse iniziative che la città ha messo in atto nella riqualificazione di diversi quartieri, e più in generale quello lombardo
Oltre la metà delle transazioni immobiliari registrate nel Lazio si concentrano nella Capitale: Roma infatti nel 2019 ha visto realizzarsi quasi 40mila compravendite, il che visti gli anni duri del mercato immobiliare sembra essere una buona notizia
Se infatti non possiamo ancora dire che la crisi sia definitivamente alle spalle, questa piccola ripresa del mercato immobiliare (vuoi anche per la diminuzione dei prezzi delle abitazioni e per i mutui con un tasso particolarmente basso, così come forse anche per gli incentivi su chi decide di ristrutturare) ha portato diverse persone a rivolgersi a un Notaio a Roma per il rogito, portando a un trend positivo nelle compravendite annuali
Un aumento delle compravendite immobiliari significa naturalmente che di pari passo sono aumentati anche i casi in cui i cittadini si sono rivolti a un Notaio a Roma o nella regione per rogiti e anche per i mutui, che spesso vanno di pari passo con l’acquisto dell’abitazione
Ricordiamo infatti che la legge prevede l’obbligo di un atto pubblico redatto dal Notaio per la compravendita (il rogito appunto) e di un secondo atto, separato dal primo, per l’apertura del mutuo necessario al suo acquisto
Perché due diversi atti? Perché il primo (rogito) sarà sottoscritto da compratore e venditore, mentre il secondo (mutuo) vede come protagonisti sempre il compratore, ma questa volta un rappresentante delegato dell’istituto di credito
Se anche noi abbiamo intenzione di comprare casa nella capitale, mettiamoci dunque alla ricerca di un Notaio a Roma assicurandoci – per abbreviare i tempi – di avere sotto mano i dati che possono esserci utili: dati della casa, schede catastali dell’abitazione, fondamentali anche per il calcolo dell’imposta di registro, prezzo dell’abitazione, i nostri dati e quelli del venditore sono la base per poter avviare una pratica di rogito
Nel caso in cui si tratti di abitazione principale (prima casa) avremo diritto anche a importanti agevolazioni: ad esempio l’Imposta di Registro passa dal 9% al 2% del valore catastale, mentre nel caso in cui si debba pagare l’IVA (dovuta quando compriamo da impresa costruttrice entro i cinque anni dalla costruzione o ristrutturazione), questa passa dal 10% al 2% del prezzo di acquisto
Attenzione però: l’IVA non va versata al Notaio (come invece accade per l’Imposta di Registro), ma all’impresa che vende l’abitazione
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969