Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
Il contratto di donazione in questo caso pone alcuni problemi principali
Esempio: padre dona tutti i suoi immobili a un solo figlio; all’apertura della successione l’altro figlio sarà leso nei propri diritti di legittima
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Il conflitto di interessi si configura spesso nell’ambito della rappresentanza, ovvero quando un soggetto si reca dal notaio per sottoscrivere un atto non in proprio, ma per conto di un altro soggetto
Esempio: padre in rappresentanza del figlio minore, procuratore in rappresentanza di chi ha rilasciato procura, l’amministratore in rappresentanza della società
Esso si ha quando il rappresentante ha interessi all’atto che configgono con quelli del soggetto che rappresenta
Chi interviene dal Notaio in rappresentanza di un altro soggetto si presume sia in grado di tutelarne gli interessi, senza porre in primo luogo i propri
Il genitore che interviene in luogo del figlio, deve fare i suoi interessi, non porre in primo piano i propri
Per essere rilevante e condurre il Notaio a cercare una diversa soluzione il conflitto deve essere connotato da alcune caratteristiche:
Incompatibilità: il soddisfacimento di un interesse, comporta il sacrificio dell’altro e viceversaEsempio: Tizio è stato incaricato con procura da Caio di vendere la sua casa
Tizio è il rappresentante Caio il rappresentato
Se Tizio decide di concludere l’affare con se stesso (la casa di Caio viene venduta a Tizio) è evidente che non potrà fare gli interessi del venditore Caio, dovendo fare anche i propri in quanto acquirente
Poniamo il caso di Tizio che intende donare al nipote Tizietto la sua bella villa in Roma
Tizietto ha solo 10 anni e non può sottoscrivere dal Notaio perché incapace di agire
Pertanto interviene Caia, figlia di Tizio, in rappresentanza del suo figliolo Tizietto
In rappresentanza del figlio possono intervenire entrambi i genitori o solo uno dei due, come prevede la disciplina in tema di rappresentanza legale (Art
320 c
c
)
Caia può essere in conflitto di interessi con Tizietto?
Sì, questo conflitto può configurarsi in quanto Caia è anche la figlia di Tizio e in quanto tale sua potenziale erede, avente diritto alla legittima al momento dell’apertura della successione
Potrebbe pertanto avere un interesse contrario a che il bene finisca nel patrimonio del figlio Tizietto
Sebbene si tratti di suo figlio, ciò non esclude che possa avere interesse ad entrare in possesso della casa che il proprio genitore intende donare al nipote
Questo interesse condurrebbe Caia a non rivestire perfettamente il ruolo di rappresentante legale del figlio, non potendo pienamente tutelare i suoi interessi
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Può chiedere all’altro genitore se intenda intervenire e non abbia alcun interesse all’atto o in alternativa, può nominare un curatore speciale
Si tratta di un soggetto nominato dall’autorità giudiziaria, il quale svolge una funzione sostitutiva rispetto ai genitori
Può garantire gli interessi del minore, con la tutela di terzietà e imparzialità offerta proprio dalla nomina da parte di un giudice
Il curatore deve essere nominato dal giudice tutelare, il quale viene adito dal notaio con un ricorso apposito
Il giudice provvederà non solo a nominare, ma anche ad autorizzare il curatore speciale, secondo la disciplina che richiede tale autorizzazione per accettare le donazioni
Al di là del soggetto donante (sia esso il genitore o il nonno), la legge prevede che determinati atti compiuti da soggetti privi della capacità di agire (minori, interdetti) impongano al Notaio di richiedere una specifica autorizzazione a un giudice
Senza questa autorizzazione, l’atto non può essere stipulato
Della richiesta si occupa il notaio, che può sottoscrivere il ricorso
Lo scopo è quello di prevedere un maggiore controllo da parte dell’autorità giudiziaria verso atti che coinvolgono soggetti privi della capacità di agire, impossibilitati, quindi, per età o condizioni fisiche, a badare ai propri interessi
Proprio perché, come detto sopra, la figlia del donante è anche una sua potenziale erede, una donazione di questo tipo potrebbe essere lesiva dei suoi diritti di legittima all’apertura della successione
Le donazioni stipulate in ambito familiare possono provocare problemi alla circolazione dei beni, qualora ad esempio il figlio, divenuto maggiorenne, intendesse venderlo e la madre fosse ancora in vita
In questo caso, gli acquirenti non sarebbero al sicuro da eventuali azioni in giudizio fino a venti anni dalla trascrizione della donazione (Provenienza donativa)
Può consentire alla madre, nel caso di specie, di intervenire nell’atto di donazione tra nonno e nipote, e farle dichiarare di
rinunciare all’azione di restituzione del bene (ovvero rinunciare ad agire in giudizio per riappropriarsi del bene)NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969