Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Restituire la caparra oppure no? Vediamo insieme quando va fatto e quando no
In primo luogo definiamo il concetto di caparra e scopriamo così che ne esistono di diverse tipologie
La più nota è la caparra confirmatoria: si tratta di una somma di denaro o di cose “fungibili” che, nel momento in cui viene stipulato un contratto, una parte dà all’altra a garanzia della serietà dell’accordo
Un tipico uso della caparra confirmatoria si ha nel processo di compravendita
All’atto del preliminare il “promissario acquirente” versa al “promittente venditore” una cifra a titolo di caparra confirmatoria
La caparra confirmatoria è diversa dall’acconto ed ha una funzione di garanzia
Anche l’acconto è un anticipo di denaro, ma non rappresenta una garanzia, vediamo perché: immaginiamo che il contratto non vada a buon fine, l’acconto deve essere restituito, mentre la caparra può essere trattenuta dal venditore in qualità di indennizzo
Non è dunque previsto che si debba restituire la caparra confirmatoria? La risposta, come spesso accade, è: dipende
Dipende da cosa? Dalla ragione per cui si annulla il contratto
In generale se ad essere inadempiente è la parte che ha versato la caparra la controparte può trattenerla, ma se ad essere inadempiente è la parte che ha ricevuto la caparra, la controparte può pretendere la restituzione della caparra raddoppiata
Facciamo un esempio relativo ad un contratto preliminare di compravendita: il sig
Rossi desidera comprare un appartamento e versa quale caparra confirmatoria al sig
Bianchi 15 mila euro
Ad un certo punto il sig
Rossi si trova nelle condizioni di non poter onorare il contratto, il sig
Bianchi non ha l’obbligo di restituire la caparra
Ma se a non rispettare il contratto è il sig
Bianchi, il signor Rossi ha diritto a vedersi restituire la caparra raddoppiata, cioè 30
000 euro
L’intento del legislatore è quello di tutelare la parte “esposta” della contrattazione
In relazione al contratto preliminare di compravendita è bene osservare che, in particolare quanto vi è trasferimento di denaro, è opportuno chiedere l’intervento di un Notaio che chiarirà alle parti anche i dettagli relativi alla caparra confirmatoria ed introdurrà le formule previste per rendere l’oggetto del contratto di immediata comprensione ed eliminare qualsiasi ragione del contendere
La caparra penitenziale non ha funzione di garanzia e viene stabilita, anzi predeterminata, proprio nel caso in cui una delle due parti receda unilateralmente dal contratto
Immaginiamo che i signori Rossi e Bianchi si scambino un bene, non stabiliscano una caparra confirmatoria ma penitenziale che il sig
Rossi versa al signor Bianchi
A questo punto possono darsi tre possibilità: il sig
Rossi recede dal contratto, in questo caso il sig
Bianchi trattiene la caparra; il sig
Bianchi recede dal contratto, il sig
Rossi può chiedere la restituzione del doppio; il contratto va a buon fine, in questo caso la caparra penitenziale è resa al sig
Rossi
Un esempio tipico di caparra penitenziale è il contratto d’affitto: il promittente locatore versa una caparra a riprova della sua serietà a concludere il contratto d’affitto, se il contratto viene stipulato il locatario restituisce la caparra
La caparra penitenziale non va confusa nel caso dell’affitto con il deposito cauzionale che non può superare le tre mensilità e che viene restituito al termine del contratto di locazione se i locali sono resi nelle condizioni pattuite
Come visto, le somme in gioco possono essere importanti e, quando si versa una caparra, spesso si sta sottoscrivendo un vero e proprio contratto tra le parti he ha vincoli molto stringenti: meglio allora non prendere troppo alla leggera questa fase e rivolgersi a un Notaio che possa assisterci e consigliarci per il meglio, così da avere ben chiara la situazione nel nostro caso specifico, quali sono i vincoli cui ci sottoponiamo, cosa significa dal punto di vista economico e come sarebbe meglio agire
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969