Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
La donazione di immobile: che cos’è e quanto costa? Può capitare che ancora in vita si decida di lasciare un immobile a qualcuno
In questo caso si parla di donazione
Si tratta di un contratto che deve avere alcune caratteristiche
In primo luogo possono donare sia persone giuridiche che fisiche, queste ultime devono essere maggiorenni ed avere piena capacità di disporre del bene, sia dal punto di vista della proprietà che dalla capacità di intendere e volere
In particolare vale la pena sottolineare che anche per i legali rappresentanti delle persone incapaci di intendere e volere è impossibile donare per conto del proprio assistito
Nessun limite invece sul donatario, su cioè, colui che riceve la donazione, è ammessa anche la donazione a figli non ancora nati o concepiti e a persone incapaci di intendere e di volere
La donazione è un atto pubblico e deve essere redatto da un Notaio alla presenza di due testimoni
La donazione di un immobile prevede la sua descrizione accurata, compresa la conformità catastale, la destinazione d’uso ed il numero dei vani; inoltre nell’atto di donazione dell’immobile devono essere riportati i dati relativi ai riferimenti urbanistici, licenza edilizia, concessione edilizia, oppure permesso a costruire o denuncia di inizio attività e la prestazione energetica; se l’immobile è un terreno è fondamentale il certificato di destinazione urbanistica, pena la nullità dell’atto
Oltre all’onorario del Notaio, la donazione prevede un’imposta da versare all’Erario
La donazione immobiliare collega la percentuale dell’imposta al grado di parentela tra donante e donatario
Le imposte sono a carico del donante
Vediamo come si distinguono
Se la donazione è effettuata verso un figlio, i genitori o il coniuge l’imposta di sonazione è il 4% del valore della donazione, al netto della franchigia di un Milone di euro
Se per esempio un padre dona a un figlio una casa da 500
000 euro non sono previste imposte di donazione; se dona una casa da 1
200
000 euro l’imposta del 4% si applica su 200
000 euro ed ammonta a 8
000 euro
Se la donazione è effettuata a fratelli e sorelle l’imposta sala al 6% e la franchigia scende a 100
000 euro, nel medesimo esempio di prima se un fratello dona all’altro una casa o parte di una casa del valore di 90
000 euro non si applicano le imposte, se il valore è 110
000 si applica l’imposta del 6% su 10
000 euro (600 euro)
Se la donazione è effettuata verso altri parenti fino al 4° grado l’imposta è al 6% ma senza franchigia, oltre il 4 grado o a persone non legate da vincoli di parentela l’imposta sale all’8% senza alcuna franchigia
Oltre alla tassa di donazione, in caso di donazione di un immobile, devono essere versate, sempre dal donante e attraverso il Notaio, l’imposta di registro pari a 200 euro, imposta ipotecaria pari al 2% del valore catastale e imposta catastale apri all’1%
Inoltre quando si effettua una donazione non possono essere lesi i diritti degli eredi legittimari, per questa ragione, oltre che per motivi legati alla forma del contrato che abbiamo visto deve essere un atto pubblico, è opportuno rivolgersi di un Notaio che potrà essere un’utile guida per individuare la soluzione migliore per portare a compimento la donazione
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969