inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Sabrina F Il Miglior modo per chi cerca il Notaio e vuole Risparmiare.
Non credevo fosse possibile trovare anche ...
Jessica E. Volevo vendere la mia casa a un privato e concludere tale compravendita senza intermediari per risparmiare. Pe ...
Luca E. Grazie. Servizio impeccabile! I notai mi hanno risposto in giornata e ho fissato un appuntamento. ...
Gabriele Di. Ho ricevuto in eredità da un lontano parente un terreno in provincia di Perugia. I notai di NotaioFacile sono ...
Giovanni La. Abito a Roma e per una compravendita negozio ho chiesto vari preventivi a notai della mia città. Il preventiv ...
Piarangelo T. Tac! Cercavo il Notaio e lo ho trovato dopo 2 ore.. Ottimo ...
Marco E. Volevo capire il costo di un notaio a Milano: sono davvero elevati! Per fortuna ho potuto confrontare diversi ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Francesco P. Ottimo servizio! Cercavo il Notaio per comprare la mia seconda casa al mare e grazie a voi sono riuscito a tro ...
Andrea G. L’iniziativa mi sembra interessante per chi, come me, non ha frequenti contatti con la categoria dei notai. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

La donazione di un immobile: che cos’è e quanto costa?

La donazione di un immobile: che cos’è e quanto costa?

La donazione di un immobile è un contratto tra il donante ed il donatario nel quale il primo cede al secondo la proprietà di un immobile, è un atto pubblico e richiede l’intervento di un Notaio 

La donazione di immobile: che cos’è e quanto costa? Può capitare che ancora in vita si decida di lasciare un immobile a qualcuno. In questo caso si parla di donazione. Si tratta di un contratto che deve avere alcune caratteristiche. In primo luogo possono donare sia persone giuridiche che fisiche, queste ultime devono essere maggiorenni ed avere piena capacità di disporre del bene, sia dal punto di vista della proprietà che dalla capacità di intendere e volere. In particolare vale la pena sottolineare che anche per i legali rappresentanti delle persone incapaci di intendere e volere è impossibile donare per conto del proprio assistito.

Nessun limite invece sul donatario, su cioè, colui che riceve la donazione, è ammessa anche la donazione a figli non ancora nati o concepiti e a persone incapaci di intendere e di volere.

La donazione è un atto pubblico e deve essere redatto da un Notaio alla presenza di due testimoni.

La donazione di un immobile prevede la sua descrizione accurata, compresa la conformità catastale, la destinazione d’uso ed il numero dei vani; inoltre nell’atto di donazione dell’immobile devono essere riportati i dati relativi ai riferimenti urbanistici, licenza edilizia, concessione edilizia, oppure permesso a costruire o denuncia di inizio attività e la prestazione energetica; se l’immobile è un terreno è fondamentale il certificato di destinazione urbanistica, pena la nullità dell’atto.

La donazione di un immobile: quanto costa?

Oltre all’onorario del Notaio, la donazione prevede un’imposta da versare all’Erario. La donazione immobiliare collega la percentuale dell’imposta al grado di parentela tra donante e donatario.

Le imposte sono a carico del donante. Vediamo come si distinguono. Se la donazione è effettuata verso un figlio, i genitori o il coniuge l’imposta di sonazione è il 4% del valore della donazione, al netto della franchigia di un Milone di euro. Se per esempio un padre dona a un figlio una casa da 500.000 euro non sono previste imposte di donazione; se dona una casa da 1.200.000 euro l’imposta del 4% si applica su 200.000 euro ed ammonta a 8.000 euro.  Se la donazione è effettuata a fratelli e sorelle l’imposta sala al 6% e la franchigia scende a 100.000 euro, nel medesimo esempio di prima se un fratello dona all’altro una casa o parte di una casa del valore di 90.000 euro non si applicano le imposte, se il valore è 110.000 si applica l’imposta del 6% su 10.000 euro (600 euro). Se la donazione è effettuata verso altri parenti fino al 4° grado l’imposta è al 6% ma senza franchigia, oltre il 4 grado o a persone non legate da vincoli di parentela l’imposta sale all’8% senza alcuna franchigia

Oltre alla tassa di donazione, in caso di donazione di un immobile, devono essere versate, sempre dal donante e attraverso il Notaio, l’imposta di registro pari a 200 euro, imposta ipotecaria pari al 2% del valore catastale e imposta catastale apri all’1%

Inoltre quando si effettua una donazione non possono essere lesi i diritti degli eredi legittimari, per questa ragione, oltre che per motivi legati alla forma del contrato che abbiamo visto deve essere un atto pubblico, è opportuno rivolgersi di un Notaio che potrà essere un’utile guida per individuare la soluzione migliore per portare a compimento la donazione.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio