Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Acquistare casa
Facile a dirsi e… non difficile a farsi
Esistono diverse possibilità per acquistare casa anche se non si dispone di risorse particolarmente ingenti
È possibile acquistare casa da un privato, sia attraverso l’intermediazione di un’agenzia immobiliare che attraverso conoscenze personali
In questo caso normalmente i passaggi previsti sono contratto preliminare e rogito d’acquisto
Le spese da sostenere sono differenti a seconda che si tratti di un acquisto prima casa - in questo caso, verificati i requisiti, è possibile accedere al un regime fiscale agevolato (imposta di registro al 2% del valore catastale dell’immobile, imposta ipotecaria e catastale a 50 euro ciascuna) - o di un acquisto di seconda casa, in questa circostanza le imposte previste sono imposta di registro al 9% del valore catastale imposta ipotecaria e catastale invariate
È possibile anche acquistare casa da un costruttore, sia sulla carta che già realizzata
L’acquisto da un costruttore ha tra i suoi vantaggi la possibilità di personalizzare le finiture in corso d’opera ottenendo proprio la casa che sognavamo
In questo caso il contratto preliminare è obbligatorio, cosi come è obbligatoria da parte del costruttore la sottoscrizione di una fideiussione a favore del futuro proprietario pari alle somme consegnate dall’acquirente fino alla sottoscrizione del rogito e di una polizza assicurativa sempre a favore del nuovo proprietario per i 10 anni successivi alla costruzione per indennizzarlo in caso di danni dovuti a difetti di costruzione
Il regime fiscale in caso di acquisto da costruttore prevede imposta di registro, ipotecaria a catastale fisse e pari a 200 euro ciascuna e l’applicazione dell’IVA sul valore dell’immobile, se acquistato entro 5 anni dalla sua costruzione o ristrutturazione
In caso di acquisto di prima casa l’IVA sarà agevolata e pari al 4% del valore pagato, in caso di acquisto di seconda casa sale al 10%, ed al 22% in caso di acquisto di abitazioni di pregio
Accanto a questi due modi per acquistare casa ve ne sono due che potremme definire non tradizionali, l’uno esiste da tempo, ma solo negli ultimi anni ha registrato un considerevole incremento, l’acquisto all’asta; l’altro è un sistema di recente introduzione che ha visto la sua istituzione nel 2014, il rent to buy
Una soluzione che riserva buone opportunità è l’acquisto all’asta
Sui siti dei singoli tribunali sono presenti portali delle vendite giudiziari dove sono visibili gli immobili in asta, ma si possono trovare anche sul portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia
Acquistare un immobile all’asta consente un considerevole risparmio sul prezzo di acquisto che statisticamente si attesta tra il 20 ed il 30 % del valore reale dell’immobile, ma può arrivare a sfiorare il 50%
Per partecipare all’asta occorre: leggere con attenzione l‘avviso d’asta in cui si indicano il giorno e la modalità, il prezzo base, la misura minima del rilancio, il temine di presentazione delle offerte
È bene in caso di acquisto all’asta verificare lo stato dell’immobile, se libero o occupato, la sua regolarità catastale, eventuali pendenze dei proprietari con spese condominiali o altro
Una seconda possibilità per chi cerca soluzioni alternative al tradizionale sistema d’acquisto è il rent to buy
In questo caso chi procede all’acquisto sottoscrive con il proprietario un contratto particolare in cui gli corrisponde una quota mensile che comprende una parte relativa al canone d’affitto ed una parte che invece viene “scontata” dall’acquisto finale
Dopo un periodo concordato, l’affittuario decide se perfezionare l’acquisto oppure no
Facciamo un esempio per rendere più comprensibile questa possibilità: il signor Rossi decide di vendere la sua casa al sig
Bianchi con il sistema del rent to buy
I due sottoscrivono in contratto che prevede che il sig
Rossi conceda subito la casa, il cui costo è stabilito in 100
000 euro, al sig
Bianchi
Il signor Bianchi si impegna a pagare al sig
Rossi un canone mensile di 1000 euro per 10 anni
Di questi mille euro 500 saranno considerato un canone d’affitto per l’utilizzo del bene, 500 la quota relativa all’anticipo sull’acquisto finale
In 10 anni il signor Bianchi corrisponderà al sig
Rossi 120mila euro di cui 60
000 da scomputare ai 100
000 che è il prezzo finale dell’immobile
A questo punto il sig
Bianchi deciderà se perfezionare l’acquisto e consegnare al sig
Rossi gli ultimi 40
000 euro, oppure rinunciare e farsi restituire la quota versata in “acconto”
Può sembrare un sistema complesso, ma in realtà consente di entrare immediatamente nella disponibilità della nuova abitazione senza disporre di capitali ingenti
Si tratta di una modalità relativamente nuova, come dicevamo, introdotta nel nostro ordinamento solo dal 2014
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969