Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno


LEGGI LA VERSIONE COMPLETA

Si può rinunciare solo a una parte all’eredità?


SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS

Rinuncia all’eredità

Rinunciare o accettare un’eredità non è mai una scelta semplice, in virtù del fatto che spesso vi sono situazioni familiari e patrimoniali complesse, che necessitano di un’attenta riflessione e richiedono la dovuta analisi

Sia l’atto di rinuncia, che di accettazione è disciplinato dalla legge, in particolare dal codice civile, che offre una normativa dettagliata in termini di modalità, termini ed effetti che ne derivano

Vediamo cosa c’è da sapere sulla rinuncia all’eredità ed in particolare sulla possibilità eventuale di rinunciare parzialmente alla stessa

Come si rinuncia all’eredità

Le modalità di rinuncia all’eredità sono espressamente disciplinate dal codice civile, che prescrive una modalità espressa

Che cosa vuol dire questo? Significa che, a differenza dell’accettazione dell’eredità in cui è possibile per il notaio ricevere anche l’accettazione tacita mediante l’accoglimento di atti che lasciano intendere una volontà di accettare, per la rinuncia non è possibile

La rinunzia all’eredità è un atto solenne, poiché il legislatore all’art

519 c

c

, stabilisce che essa debba essere fatta a mezzo di dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale del circondario del luogo ove si è aperta la successione e inserita nel registro delle successioni

Rinuncia a una parte dell’eredità: è possibile?

Molte persone, quando muore una persona cara e sono chiamate in un testamento in qualità di eredi, si chiedono se sia possibile rinunciare parzialmente all’eredità

Questo quesito può capitare quando nella quota prevista o accordata dai condividenti vi siano beni a cui sono interessati ed altri invece che preferirebbero non avere

Pertanto la domanda è molto frequente, soprattutto quando la quota di eredità è composta, ad esempio, da un immobile nuovo e un altro in stato di rovina che richiederebbe denaro per lavori di ristrutturazione o altre attenzioni economiche

La risposta purtroppo è negativa e riguarda non solo la rinuncia all’eredità, ma anche l’accettazione: il legislatore ha, infatti, previsto per entrambi i casi la nullità

Perché non è possibile rinunciare parzialmente all’eredità?

Il problema relativo all’impossibilità di rinunciare parzialmente all’eredità dal notaio o nelle altre modalità previste, deriva dal dettato normativo del codice civile: è proprio la legge, infatti, che sancisce, in maniera netta, la nullità della rinuncia parziale dell’eredità

La persona che subentra nel patrimonio del defunto, in qualità di erede, subentra nel complesso dei rapporti giuridici, nella misura di una quota o nell’intero patrimonio

Pertanto non è possibile rinunciare solo a una parte dell’eredità ed accettarne un’altra, ossia accettare un immobile a titolo di erede e rifiutarne un altro

Ciò significa che non è ammessa la coesistenza di una rinuncia all’eredità per una parte del patrimonio e, al tempo stesso, un’accettazione per un’altra parte: in altre parole non si possono preferire determinati beni a composizione della propria quota ereditaria e rifiutare altri

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS

Si può rinunciare solo ai debiti ereditari?

Un altro punto che attiene alla rinuncia parziale dell’eredità è legato ai debiti ereditari

Infatti quando si diventa eredi con l’accettazione dell’eredità, che sia tacita o espressa, si è tenuti per legge al pagamento dei debiti ereditari

I debiti ereditari, a differenza dei beni, ossia del cosiddetto patrimonio attivo, non necessitano di un atto specifico di divisione dal notaio

Questi si dividono in maniera automatica al momento dell’apertura della successione in proporzione alla quota ereditaria di cui si è titolari

Ad esempio, se si viene chiamati all’eredità per una quota di ½ e si accetta la stessa, si risponderà dei debiti ereditari per la medesima quota, in proporzione quindi a quanto ricevuto

Da ciò si evince che la rinuncia solo ai debiti ereditari non è ammissibile

Soluzione intermedia per debiti ereditari

Una volta assodato che non è possibile rinunciare all’eredità in modo parziale e nemmeno solo ai debiti ereditari, una soluzione intermedia potrebbe essere quella di accettare l’eredità, ma con beneficio di inventario

Che cosa significa? Vuol dire che, in questo caso, vi sarà una separazione tra i debiti il patrimonio del defunto e il patrimonio personale; dei debiti ereditari non si risponderà con il proprio patrimonio, ma solo nei limiti del valore del patrimonio ereditario

Si tratta di una soluzione che può essere assunta tutte le volte in cui si sia spaventati dall’ammontare dei debiti, ma si ritiene sempre opportuna una consulenza notarile prima di intraprendere una scelta di tale tipo

Effetti rinuncia dell’eredità

Una volta rinunciato all’eredità ci si chiede quali possano essere gli effetti di tale atto nei confronti degli altri eredi, sul presupposto che non sia possibile farlo parzialmente

L’art

521, 1° comma, del codice Civile afferma il principio della retroattività della rinunzia di eredità

Si afferma, quindi, che chi rinunzia all’eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato

Ma la retroattività non opera sempre nella stessa maniera: infatti, gli effetti per gli altri eredi dipendono da come sia regolata la successione: se dalla legge o dal testamento, oppure se si tratti di successione legittima o di successione necessaria

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS

Preventivo rinuncia all’eredità dal notaio

Una volta intrapresa la scelta più giusta, adatta alle proprie esigenze, relativa alla gestione dell’eredità cui si è chiamati, tramite la piattaforma di NotaioFacile è possibile richiedere un preventivo gratuito, sia per l’accettazione dell’eredità, che per la rinuncia, così come per qualsiasi altro atto da stipulare dal notaio

Fornendo le informazioni necessarie e rispondendo al form offerto dalla piattaforma, si potrà in pochi semplici passaggi avere in breve tempo una risposta direttamente da un notaio, in modo da comprendere in maniera concreta quali sono le tasse e le imposte da dover pagare


NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio



NotaioFacile®

Web Service S.R.L.

V. Vincenzo Foppa N.41

20144 Milano (MI)

P.I.07881240969

Note legali Privacy Disclaimer