Preventivo Notaio Online
Consulenza direttamente dai Notai
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Le azioni sono i documenti, aventi natura di titoli di credito, che rappresentano la partecipazione al capitale in una società per azioni. Ogni socio titolare di azioni ha una serie di diritti da poter esercitare, fra i più importanti ci sono il diritto di voto ed il diritto al conseguimento di una percentuale di utili.
Nell’ambito delle società per azioni possono nascere delle esigenze particolari e, conseguentemente può sorgere la necessità di diversificare le posizioni dei soci, posizioni che, di regola, sono invece standardizzate. Con le categorie di azioni si possono creare azioni fornite di “diritti diversi”, con grande autonomia statutaria nella scelta del contenuto. Qualora vengano create nuove categorie, è possibile sia che vengano sostituite del tutto alle azioni standard, oppure che ci siano alcuni soci che detengono azioni standard e altri che detengono azioni di categoria.
Le categorie possono essere create già in sede di costituzione della società per azioni, oppure mediante modifica allo statuto adottata successivamente. In questo ultimo caso si parla di “conversione” delle azioni standard, in azioni di categoria, cui sono connessi determinati diritti o caratteristiche. La conversione può essere:
L’ordinamento concede grande libertà nel determinare il contenuto delle categorie, alcune tipologie sono contenute nel codice civile, mentre altre diffusamente adottate nella prassi quotidiana. Vediamone alcune:
L’autonomia e la libertà statutaria nella creazione della categorie di azioni, devono comunque tener conto dei divieti di legge posti dal codice civile. Non è, ad esempio, possibile creare categorie che eliminino del tutto la possibilità per il socio di partecipare agli utili o alle perdite, perché si violerebbe il divieto di patto leonino, cioè quel patto che, appunto, esclude interamente un socio da ogni partecipazione agli utili o da ogni partecipazione alle perdite sociali, poiché si violerebbe l’essenza stessa del contratto sociale. Nemmeno è ammissibile eliminare il diritto dei soci di impugnare le delibere adottate dall’assemblea dei soci, perché si violerebbe un loro diritto individuale, che consente loro di esprimere un eventuale dissenso nel contesto dell’attività sociale.
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
I titolari di categorie di azioni spesso sono portatori di interessi ulteriori, rispetto a coloro che detengono solo azioni standard: da qui la necessità di una tutela loro dedicata. I titolari di categoria infatti hanno diritto a riunirsi in un’assemblea speciale, col potere di adottare delibere che avranno effetto anche nell’assemblea di tutti i soci. Questo non accade sempre, ma solo se una determinata delibera dell’assemblea dei soci può recare, ai titolari di azioni di categoria, un pregiudizio, cioè un danno ai diritti connessi alla loro categoria. Possono esistere numerose assemblee speciali, tante per quante sono le varie categorie di azioni.
Non esiste un costo autonomo che sia collegato alla creazione delle categorie di azioni, poiché il costo sarà quello dell’atto di costituzione della società, se create fin dal principio, oppure quello del verbale di assemblea societaria di modifica dello statuto.
Per ulteriori precisazioni è possibile chiedere un preventivo ad un Notaio, direttamente sul portale.
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Nel caso in cui venga ceduta un’azione di categoria, che incorpora al suo interno diritti oggettivi, connessi all’azione e non alla singola persona del socio, questi diritti saranno trasferiti in capo al cessionario, come parte integrante dell’azione stessa.
Nelle Srl P.M.I. è previsto che possano essere create le categorie di quote. A queste ultime si applicano le stesse regole delle categorie di azioni. Discorso diverso deve farsi per i diritti particolari attribuiti ai soci delle S.R.L. standard, i quali, essendo collegati alle caratteristiche personali del socio e non standardizzati alla quota di partecipazione, non vengono trasferiti, di regola, con la partecipazione.
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969