inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Marco E. Ho consultato questo sito per trovare il minor costo per il notaio, effettivamente c'è differenza tra i notai ...
Tommaso R. Trovare il Notaio su Internet: possibile e comodo E’ il primo approccio, non sapevo che esistesse un serviz ...
Renata M. Buonasera, scrivo questo commento perché mi sono trovata bene con il notaio che ho trovato grazie a voi. Dove ...
Enzo C. Preliminare.. Compromesso che fare? Registrarlo o andare direttamente all'atto. Ho fatto questa domanda nella ...
Rosario L. Grazie ho finalmente saputo quento mi costerà la Procura. ...
Adriano G. Consulenza Notarile Professionale e Gratuita Ho utilizzato già il vostro sito ed ho ottenuto delle risposte ...
Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Stefano I. Ho bisogno un notaio che mi segua per la costituzione di una nuova società, ma volevo ridurre le spese di sta ...
Massimo V. Grazie per il servizio, davvero un ottima idea! ...
Piarangelo T. Tac! Cercavo il Notaio e lo ho trovato dopo 2 ore.. Ottimo ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Acquisto prima casa a Milano: agevolazioni e Notaio

Acquisto prima casa a Milano: agevolazioni e Notaio

Ti stai interessando all’acquisto di una prima casa a Milano? Ecco alcune informazioni interessanti tra mutuo, rogito notarile e agevolazioni 

Comprare la prima casa è sempre un momento emozionante è nello stesso tempo impegnativo, sia economicamente sia dal punto di vista del dispendio di energie: ci troviamo infatti ad avere a che fare con un mondo che ha diversi lati che ci sono sconosciuti, forse più di quelli che avremmo inizialmente pensato. Nel caso dell’acquisto di una prima casa a Milano - come sempre accade nelle grandi metropoli - dovremo anche fare i conti con prezzi abbastanza elevato delle abitazioni, che naturalmente sono molto ambite specialmente nelle zone più centrali o meglio servite. In aiuto di chi desidera acquistare vengono le agevolazioni fiscali, che lo Stato prevede proprio per aiutare le famiglie a ottenere la casa di proprietà con tutte le sicurezze che questo comporta.

Affrontiamo il caso specifico dell’acquisto di una prima casa a Milano, ma quanto viene detto può essere facilmente trasposto in qualsiasi altro posto, dal momento che si tratta di disposizioni a livello nazionale: diverso invece il caso della seconda casa, in particolare per quanto riguarda le agevolazioni che vengono a decadere e comportano un esborso ben maggiore rispetto all’abitazione principale.

Acquisto prima casa a Milano: innanzitutto una definizione

Prima di parlare delle agevolazioni per l’abitazione principale, è doveroso dare qualche chiarimento rispetto a cosa si intende: possiamo infatti parlare di acquisto di prima casa in Milano se qui andremo ad abitare e se già non possediamo - neanche parzialmente - altri beni in città. Si tratta di due condizioni (non le uniche) molto importanti in quando fanno la differenza tra la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali o meno. Quindi, primo: dovremo andare ad abitarci, dovrà essere la casa in cui noi e la nostra eventuale famiglia risiediamo. Non deve essere “la prima casa che compro” o quantomeno non necessariamente, ma la casa “in cui vado a vivere”. E questo è un primo punto fondamentale.

Un secondo punto di cui tenere conto è il possesso di altre abitazioni: per poter comprare una prima casa a Milano, in altre parole, non devo possedere altri beni immobili all’interno dello stesso comune di Milano. È possibile ad esempio che io abbia ereditato una casa o una porzione di casa o altro: ebbene, questo non è un problema a patto che questo immobile non si trovi nello stesso comune in cui intendo comprare una prima casa (nel caso specifico, Milano).

Le agevolazioni per l’acquisto prima casa a Milano 

Anche per l’acquisto della prima casa a Milano sono previste le medesime agevolazioni del resto d’Italia: le regole sono infatti stabilite a livello nazionale e non locale. Ciò non toglie che Enti locali possano di volta in volta stabilire delle facilitazioni per le famiglie del proprio territorio: è sempre bene dunque informarsi se vi siano in atto iniziative di questo tipo e quali sono i requisiti necessari per accedervi. 

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa consistono sostanzialmente in una riduzione dell’Imposta di Registro che passa dal 9% al 2% (percentuale calcolata sul valore catastale dell’immobile rivalutato del 5%: il valore catastale può essere desunto a partire dalle schede catastali). Se invece dell’Imposta di Registro è dovuta l’Iva (in caso di acquisto da impresa entro i cinque anni dalle opere di costruzione o ristrutturazione) questa passerà dal 10% al 4% e viene calcolata in questo caso sul prezzo di acquisto dell’abitazione.

L’Imposta di Registro dovrà essere pagata al Notaio all’atto del rogito, sarà poi questo professionista a pensare a versarla nelle casse statali a nostro nome insieme ad altre tasse e imposte di entità minore. L’Iva invece dovrà essere versata non al Notaio, ma all’impresa venditrice, come avviene di consueto per l’acquisto di ogni bene.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio