Dati catastali per individuare immobile
- Cosa sono i dati catastali
- Perché è importante la rendita catastale
- Dati catastali per atto notarile
- Dove trovare i dati catastali di un immobile
- Errore dei dati catastali nel rogito notarile
Cosa sono i dati catastali
Quando si compra una casa dal notaio o più in generale tutte le volte in cui viene descritto un immobile in un rogito notarile, si utilizzano dei termini ben specifici per descrivere in maniera analitica il fabbricato o il terreno cui si fa riferimento.
Si tratta dei cosiddetti dati catastali che hanno proprio la funzione di individuare in modo inequivoco di quale immobile si sta parlando. Vediamo quali sono e lo scopo di ciascuno di essi.
Quali sono i dati catastali di un fabbricato
Pe avere i dati catastali di un fabbricato è importante richiedere una visura catastale al Catasto Fabbricati.
Il primo dato catastale che emerge dalla visura è il foglio che identifica una specifica porzione di terreno del Comune in cui è sito l’immobile e consente di individuare la zona in cui è ubicato.
Il subalterno, inoltre, è un dato catastale di primaria importanza in quanto identifica l’immobile in maniera inequivocabile, senza poter sbagliare il fabbricato a cui si fa riferimento: si pensi al caso di un appartamento all’interno di condominio, questo potrebbe avere lo stesso foglio e particella di altri appartamenti, ma l’indicazione del subalterno lo identificherà in maniera univoca. In caso di villette o case indipendenti il subalterno potrebbe essere anche assente. È opportuno precisare che il foglio, la particella e il subalterno sono espressi in numeri.
Quali sono i dati catastali di un terreno
Quando si parla di un immobile come un terreno occorre consultare il Catasto Terreni per avere i dati catastali di un’area, di un fondo o di un terreno, indipendentemente se sia edificabile o agricolo.
Nella visura catastale è possibile riscontrare il foglio, che indica la zona in cui è sito il terreno e la particella che rappresenta proprio la porzione di terreno nello specifico: tali dati sono espressi con un numero.
Oltre al foglio e la particella rilevano anche i dati di classamento e la qualità del terreno (pascolo, arborato etc.); di non poca rilevanza è la superficie ossia l’ampiezza del terreno che può essere riportata, come unità di misura, in Are, Ettari e Centiare. Oltre a tali dati, vi sono anche il reddito dominicale, ossia il reddito della proprietà e il reddito agrario che viene attribuito all’imprenditore agricolo.
Dati catastali fabbricati rurali
In passato i fabbricati rurali erano iscritti al Catasto Terreni proprio perché legati dal punto di vista funzionale al terreno su cui sorgevano. Spesso infatti tali fabbricati erano utilizzati come depositi per attrezzi, non avevano l’agibilità ed erano semplicemente un punto di appoggio per coloro che lavoravano il terreno.
Il legislatore con il passare del tempo modificò la normativa e stabilì che tutti i fabbricati, compresi quelli rurali, dovessero essere iscritti al Catasto Fabbricati, anche quelli già esistenti al Catasto Terreni: tale passaggio quindi era obbligatorio e non facoltativo. Pertanto oggi i fabbricati rurali sono iscritti al Catasto Fabbricati e non riportano più i dati di un terreno.
Contatta il Notaio Gratis
Fai un PREVENTIVO
Perché è importante la rendita catastale
Un dato di non poco conto, tra i più importanti in ambito fiscale, è la rendita catastale.
Nel momento in cui si conosce la rendita catastale di un fabbricato è possibile conoscere quali saranno le tasse e le imposte da pagare mediante un calcolo che un esperto del settore come il notaio effettuerà. La conoscenza della rendita catastale è rilevante non solo per il rogito notarile di acquisto, ma anche per l’Imu e per il calcolo dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Dati catastali per atto notarile
Quando si stipula un atto dal notaio avente ad oggetto un immobile, inteso come terreno o come un fabbricato, occorre descrivere in maniera analitica l’oggetto del contratto per evitare che sia indeterminato e che possano sorgere delle problematiche.
La descrizione degli immobili avviene attraverso l’indicazione dei dati catastali che hanno proprio la funzione di individuare gli immobili senza lasciare alcun dubbio e ciò non rileva solo per la vendita, per la donazione o per la permuta, ma per qualsiasi altro atto notarile.
Dove trovare i dati catastali di un immobile
Che sia un fabbricato o un terreno, ogni immobile è registrato nel rispettivo Catasto con dei dati specifici catastali, che lo individuano in maniera inequivoca.
Il legislatore ha previsto due tipi di Catasto: il Catasto Fabbricati in cui sono iscritti tutti i fabbricati costruiti in una determinata area (Comune in cui risiedono) e il Catasto Terreni, per i terreni.
Grazie alla cosiddetta visura catastale, una documentazione disponibile su richiesta di parte, il cui reperimento può avvenire anche mediante un tecnico abilitato come un geometra o un notaio, è possibile conoscere quali siano i dati catastali. Le informazioni catastali sono pubbliche e vengono rilasciate ai soggetti di cui sopra, previo pagamento dei tributi speciali catastali e dell’imposta di bollo. Al Catasto è altresì depositata la planimetria che raffigura graficamente l’immobile, il cui accesso è riservato solo agli aventi diritto sull’immobile.
Errore dei dati catastali nel rogito notarile
Può accadere quando si compra casa dal notaio che si scorga un errore dei dati catastali nell’atto di provenienza, ossia nel titolo di acquisto con cui il venditore è diventato proprietario della casa.
Ciò potrebbe destare in prima battuta qualche problema in quanto bisognerebbe analizzare insieme al notaio il tipo di errore che è stato commesso. Nel caso in cui si tratti di un errore materiale, inteso ad esempio come un errore di battitura, la problematica si risolve facilmente nel caso in cui da tutti gli elementi descrittivi presenti del contratto, si evinca il riferimento inequivocabile a quel determinato immobile
Il notaio infatti potrà procedere unilateralmente senza la presenza del venditore originario e del compratore alla rettifica dell’errore, certificando quale sia il dato catastale da correggere e quale sia l’esatto dato, a cui dover fare riferimento.