La Cessione d'azienda: Ruolo del Notaio e documenti necessari
- La cessione d'azienda si ha quando un imprenditore cede a un altro soggetto il diritto di esercizio dell'azienda stessa.
- Nella cessione d'azienda il notaio ha un ruolo di fondamentale importanza
Memo per l'atto di cessione di azienda
- Verificare il regime patrimoniale coniugale del venditore e dell'acquirente
- Verificare se l'azienda è stata creata dal venditore o è stata dal medesimo acquistata
NB: l'elenco dei documenti riportato non ha carattere esaustivo. Sarà cura del Notaio richiedere la tipologia di documentazione necessaria e specifica a seconda delle casistiche. video
La cessione d'azienda si ha quando un imprenditore cede a un altro soggetto il diritto di esercizio dell'azienda stessa.
I motivi possono essere i più svariati: dalla decisione di ritirarsi dagli affari al cambiamento di settore d'attività, alla constatazione che l'azienda stessa non sta navigando in buone acque e si decide dunque di cederla ad altri che possano, magari integrandola al proprio ramo d'attività, risollevarne le sorti e così via. Qualunque sia il motivo per cui si decide di optare per la cessione d'azienda, si tratta di un passaggio delicato e complesso, che richiede l'intervento di un Notaio e la massima concentrazione da entrambe le parti in causa.
Oltre che dover ricorrere ad apposito atto, una consulenza notarile è quanto mai consigliata anche per procedere con ordine e nel modo corretto, così che la cessione dell'azienda avvenga in modo ordinato e consapevole. Questo anche perché non si ha a che fare con l'avvio di una società ma con un'azienda già avviata, che presenta dunque uno storico, un capitale, delle proprietà, magari anche dei dipendenti, dei debiti e dei crediti: insomma, è necessario valutare appieno tutte le variabili e lo storico dell'azienda sino alla data dell'avvenuta Cessione d'Azienda perché tutto si svolga nel migliore dei modi.
Oltre al Notaio, sarà in questo caso utile avvalersi anche della preziosa consulenza di un Commercialista o di un Avvocato di fiducia, che possano darci il corretto sostegno sia che stiamo vendendo sia che – o forse ancora di più – se ci stiamo accingendo ad acquistare un'azienda. Riguardo questa ultima fattispecie, è infatti bene ricordare che, nel caso in cui l'azienda che si sta comprando abbia dei debiti risultanti dalla situazione contabile al momento della Cessione d'Azienda, il nuovo proprietario sarà tenuto a risponderne esattamente come il precedente proprietario, entro alcuni limiti. Ecco uno dei motivi per cui è bene procedere con cautela e tutelarsi anche grazie all'intervento di professionisti esperti del settore, tra cui anche il Notaio.
Nella Cessione d'Azienda il Notaio ha un ruolo di fondamentale importanza
in quanto sarà ad esempio lui ad iscrivere questo contratto nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio presso la quale è stabilita la sede legale dell'azienda. Con l'avvenuta registrazione si rende ufficiale il passaggio dalla vecchia alla nuova proprietà e la nuova gestione può avere inizio.
È bene dire che, quando si attua una Cessione d'Azienda, questa passa nella sua interezza al nuovo proprietario (a meno che si tratti della Cessione di un Ramo d'Azienda, caso in cui se vogliamo la situazione si fa ancora più complessa e delicata). Quando si dice “nella sua interezza”, si intende proprio tutto (e tutti): dai dipendenti ai mobili, dai debiti ai crediti, dai clienti ai contratti attivi: la gestione semplicemente si “trasferisce” di mano, ma mantiene una sostanziale continuità almeno iniziale (starà poi all'imprenditore o ai soci decidere infatti quale strada far prendere all'azienda da quel momento in poi).
Abbiamo visto nella tabella sopra i documenti che è bene in generale preparare quando ci si appresta a una Cessione d'Azienda: a partire da questi il Notaio (insieme eventualmente agli altri professionisti sopra citati) potrà stendere l'apposito atto, una volta che siano stati presi gli accordi tra le parti. La questione è, come facilmente intuibile tutt'altro che semplice e richiede una consulenza specialistica per essere portata a termine nel migliore dei modi. Il Notaio potrà chiarire ad entrambe le parti i diversi aspetti della Cessione in atto, cosa comportano, quali sono gli obblighi per una parte e per l'altra, quali tutele inserire nell'atto e così via: in questo modo non solo saremo sicuri di aver fatto tutto secondo la legge e di aver esaminato attentamente ogni dettaglio della questione, ma l'atto notarile sarà di per sé un faro guida nel caso dovessero in un secondo momento nascere contestazioni o controversie di vario tipo. Come spesso accade, un atto notarile ben redatto svolge una funzione preventiva di non poco conto, in grado di semplificare molto i rapporti tra le parti e di evitare inutili contrapposizioni tra di esse, chiarendo nel dettaglio gli aspetti più delicati e che possono essere causa di incomprensioni.
Documenti Cessione d'azienda in atto di persone fisiche |
||
![]() |
Carta d’identità o patente | |
![]() |
Tesserino del codice fiscale | |
![]() |
Estratto per riassunto dell’atto di nascita | |
![]() |
Certificato di stato libero o di vedovanza | Per celibi, nubili, vedovi, divorziati |
![]() |
Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio | Per coniugati, anche se separati |
![]() |
Sentenza/decreto di separazione o di divorzio | Per separati e divorziati |
![]() |
- Copia dell’atto di separazione dei beni - Copia dell’atto di fondo patrimoniale | Per coniugati |
![]() |
Copia autentica della procura | Per intervento di procuratore |
![]() |
Autorizzazione giudiziale | Per rappresentanza di incapaci |
![]() |
Permesso di soggiorno | Per extracomunitari |
Intervento in atto di enti e società |
||
![]() |
documento d’identità del legale rappresentante | |
![]() |
certificato camerale | |
![]() |
statuto vigente | |
![]() |
libro verbali con delibera firmata | Per enti con consiglio di amministrazione |
![]() |
copia autentica della procura | Per intervento di procuratore |
Cessione d'azienda documenti inerenti l'oggetto della cessione |
||
![]() |
Rogito o sentenza | Titolo di acquisto dell’azienda |
![]() |
Copia del contratto | Se c’è contratto preliminare |
![]() |
Elenco cespiti ammortizzabili con relativa valorizzazione e quote di ammortamento | Se ci sono beni strumentali |
![]() |
Elenco delle rimanenze con indicazione della relativa valorizzazione e del metodo di valutazione utilizzato | Se ci sono beni merce |
![]() |
Elenco dettagliato, con valorizzazione e con copia dei titoli abilitativi all’utilizzo | Se ci sono beni immateriali in proprietà o in licenza |
![]() |
Elenco dettagliato, con valorizzazione, scadenze e garanzie di solvibilità | Se ci sono crediti |
![]() |
Elenco dettagliato | Se ci sono contratti |
Cessione d'azienda se l'azienda comprende beni immobili |
||
![]() |
Rogito o sentenza | Titolo di acquisto |
![]() |
- Certificato catastale e planimetria con confini -Abilitazioni edilizie comunali rilasciate dal 1967 in avanti (licenze, concessioni, autorizzazioni, d.i.a.,permessi di costruire, pratiche di condono, licenze di abitabilità) - Referto tecnico | Se si tratta di unità immobiliare |
![]() |
- Certificato catastale e planimetria con confini - Certificato di destinazione urbanistica | Se si tratta di terreno |
Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?