inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Lorenzo C. Siamo 2 architetti e avevamo bisogno un notaio per rogito multiproprieta per dei nostri clienti che ci hanno c ...
Giulia M. Volevo sapere quanto costa il notaio per spese di eredità e mi hanno risposto subito! Ho solo dovuto fornire ...
Lorenzo F. Un notaio gratis non esiste! Ma NotaioFacile.it mi ha fornito una grande consulenza! ...
Claudio E. Volevo ringraziarvi perché ho ricevuto finalmente! Un Preventivo Notarile Analitico, con tutte le voci dei co ...
Stefano I. Ho bisogno un notaio che mi segua per la costituzione di una nuova società, ma volevo ridurre le spese di sta ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Alessia I. Sono responsabile della getione burocratica delle pratice per una coperativa. Stavamo cercando un nuovo notaio ...
Francesca Di. Volevo aiutare mio figlio con una procura e navigando in internet ho trovato il sito di NotaioFacile. Mi hanno ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Cosa fa il Notaio? Breve guida per capire ruolo e funzioni di questo importante professionista

Cosa fa il Notaio? Breve guida per capire ruolo e funzioni di questo importante professionista

Forse non a tutti è davvero chiaro cosa fa il Notaio: sappiamo che dobbiamo rivolgerci a lui per una serie di atti, ma non sempre ci è chiaro quale sia il suo ruolo

Sappiamo che dobbiamo rivolgerci al Notaio per una serie di atti, alcune volte perché è la legge che ci indica tale necessità, altre volte perché sappiamo che è opportuno farlo, ma… cosa fa il Notaio?A questo domanda non sempre è facile rispondere, perché forse non ci è chiaro quale sia il ruolo di questo professionista e perché sia prevista la sua opera all’interno di diverse tipologie di atti. Per meglio comprendere dunque la sua figura è meglio fare il punto su quali sono i suoi compiti e il significato della sua opera: in questo modo ci sarà più facile valutare anche un altro aspetto che spesso sta molto a cuore – comprensibilmente – a chi gli si rivolge, cioè il costo. Come possiamo infatti comprendere correttamente il costo di un professionista se neanche sappiamo quale sia esattamente il suo lavoro?

Chi è e cosa fa il Notaio

Senza la volontà di essere esaustivi in questa sede, possiamo dire che il Notaio è innanzitutto un pubblico ufficiale, anche se lavora in regime di libera professione. Riguardo il “cosa fa il Notaio”, possiamo invece affermare che a questo professionista lo Stato conferisce il potere di attribuire pubblica fede agli atti che stipula: il che significa che questi documenti hanno valore di prova legale. In caso ad esempio sorgesse una controversia riguardo una questione regolata da un atto notarile, tutti devono presumere che ciò che viene affermato all’interno dell’atto sia vero, anche il giudice chiamato a dirimere un’eventuale causa. La veridicità di un atto notarile è dunque assoluta fino all’accertamento del reato di falso. Già da queste prime informazioni risulta chiaro come il compito del Notaio sia di grande importanza, serietà e anche una garanzia sia nei confronti dello Stato, sia nei confronti di coloro che lo sottoscrivono, che sanno di poter contare su un documento dal fortissimo valore legale che dà prova degli accordi intercorsi, delle volontà di chi lo sottoscrive e così via. Un atto notarile, dunque un atto pubblico, fa infatti prova della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha redatto, delle dichiarazioni che vi sono riportate e di altri fatti che il Notaio afferma essere avvenuti o essere stati da lui compiuti.

Cosa fa il Notaio per redigere un atto pubblico

Quelle che potrebbero sembrarci a volte delle formalità di non comprendiamo bene il significato, derivano in realtà proprio da quanto detto sopra: ciò che viene affermato in un atto notarile ha valore di prova legale e il Notaio deve dunque accertarsi di persona di tutto ciò che viene riportato all’interno dell’atto stesso. Ecco perché il Notaio deve verificare quali siano le volontà delle persone che gli si rivolgono: in questo modo, valutati i desideri del cittadino e le leggi vigenti, potrà preparare l’atto più idoneo al raggiungimento delle volontà espresse – naturalmente sempre nel pieno rispetto della legalità – ed economico. 

Cosa fa il Notaio se deve tutelare gli interessi di più parti

Mettiamo il caso di un atto che coinvolga più parti che devono raggiungere un accordo per un dato scopo: ad esempio – caso tipico – la compravendita di un’abitazione. Da una parte avremo dunque un venditore che vorrà innanzitutto vendere appunto l’immobile oggetto di contratto, quindi avere tutte le garanzie del caso. Dall’altro avremo invece chi vuole comprare e avere anche dal canto suo una serie di garanzie sul buon esito del proprio acquisto. Cosa fa il Notaio in questi casi? Il Notaio per legge deve essere indipendente e imparziale, non importa chi pagherà la sua parcellaalla fine del lavoro: è dunque tenuto a tutelare gli interessi di tutte le parti coinvolte in uguali misura, dando la consulenza necessaria ad addivenire a una soluzione corretta per tutti i contraenti. In questo senso si dice che la sua è una funzione di controllo preventivo di legalità: in altre parole, ciò che verrà proposto e inserito negli atti sarà in tutto e per tutto rispettoso della legge e sarà una sicurezza per tutte le parti coinvolte. Il Notaio ha infatti il preciso dovere di far rispettare le leggi vigentie non può naturalmente accettare incarichi o ricevere atti proibiti dalla legge. Per tornare all’esempio fatto più sopra, quello della compravendita immobiliare, non è certo un caso che in Italia non vi siano praticamente contenziosi riguardo questo campo: proprio l’obbligo di ricorrere ad atti notarili per questo tipo di transazioni è alla base di questo che possiamo certo definire un successo e una bella sicurezza per chi compra e chi vende.

Cosa fa il Notaio riguardo tasse e imposte

Un altro aspetto da sottolineare rispetto ai compiti del Notaio è quello di riscossione per conto dello Stato delle imposte collegate agli atti: parliamo dunque ad esempio di imposte di registro, imposte ipotecarie, imposte catastali e diverse altre. Il Notaio provvede dunque alla riscossione di questo denaro dai cittadini che devono stipulare i diversi atti e lo versa nelle casse statali. 

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio