inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Giacomo S. Sono Giacomo e dopo aver deciso di fare il grande passo con la mia ragazza, abbiamo prima deciso di andare a c ...
Tiziana V. Volevo capire quanto sono le tariffe notarili per il 2014 ma ho capito che le tariffe notarili non esistono pi ...
Silvio T. Buongiorno, io abito a Roma e grazie a NotaioFacile ho trovato uno Studio Notarile a Roma peraltro a meno di u ...
Giorgia La. Avevo assolutamente bisogno di un notaio economico, un notaio che mi facesse spendere il meno possibile e sono ...
Renata M. Buonasera, scrivo questo commento perché mi sono trovata bene con il notaio che ho trovato grazie a voi. Dove ...
Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Mattia G. Mia zia mi ha venduto una proprietà perché voglio costruire una nuova casa per me e la mia famiglia. La zia ...
Silvia De. La procura di un notaio non può costare così tanto! Per questo ho cercato un notaio più economico su questo ...
Minia T. Mia mamma purtroppo si muove con grande fatica e vuole vendere la casa. Per questo ho inviato una richiesta di ...
Rocco A. Spero che questo servizio aiuti altre persone che come mè erano alla ricerca del Notaio, Complimenti e buon l ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio

Diritti del cittadino nei rapporti con il notaio

Quali sono i diritti del cittadino nei rapporti con il notaio? Cosa possiamo, anzi dobbiamo, aspettarci quando ci rivolgiamo a questo professionista?

Abbiamo parlato in un precedente articolo del ruolo del notaio, di quali siano le sue competenze, le garanzie che deve offrire e, di conseguenza, le sue responsabilità in caso di errore o inadempienza. Ma quali sono i diritti del cittadino nel rapporto con il notaio? Si tratta di un punto importante da chiarire, sia per la rilevanza che il ruolo del notaio riveste appunto nei confronti del cittadino, anche e soprattutto riguardo questioni gravose dal punto di vista personale e patrimoniale, sia perché capita che a molti non siano chiari né il ruolo del notaio né di conseguenza i loro diritti in questo campo. Proprio per questo motivo il Consiglio Nazionale del Notariato ha stilato, insieme alle Associazioni dei Consumatori, una Carta dei Diritti del Cittadino nei rapporti con il Notaio, che mira proprio a una maggiore consapevolezza del pubblico. Diamo un occhio dunque a quanto è riportato in questo documento per chiarire idee e dubbi che possono sorgere quando dobbiamo rivolgerci a uno studio notarile.

Uno per uno, i diritti del cittadino verso il notaio

Punto primo: il cittadino ha diritto che il notaio accetti la richiesta delle parti di redigere un atto. In altre parole, non può rifiutarsi di prestare la propria opera a meno che si pongano casi specifici previsti dalla legge: ad esempio non può redigere un atto illegittimo, anche perché ricordiamoci che si tratta di un pubblico ufficiale, garante di legalità. Inoltre il cittadino ha il diritto che il notaio sia indipendente e imparziale: non importa quale delle parti abbia scelto di rivolgersi a lui, non può mai sbilanciarsi a favore di una o dell’altra facendone gli interessi, ma deve evidenziare eventuali squilibri negli accordi presi. Ancora, il notaio deve accertarsi di volontà, identità e capacità delle persone che intervengono in un atto. È diritto del cittadino che il notaio fornisca un preventivo di massima e, dopo aver acquisito la documentazione, un preventivo di spesa dettagliato in cui vengano indicate separatamente le singole voci. Ancora, il cittadino ha diritto che il notaio verifichi la sussistenza dei requisiti per eventuali benefici fiscali, che evidenzi eventuali problemi giuridici e fiscali prospettando anche soluzioni alternative, che effettui i controlli previsti presso i Pubblici Registri e che verifichi per quanto di sua competenza che i beni siano commerciabili e quindi trasferibili, che rispetti tutte le formalità previste perché l’atto sia valido e che lo legga integralmente davanti alle parti fornendo ogni chiarimento necessario. L’atto dovrà essere firmato dalle parti in sua presenza e dovrà essere depositato nei Pubblici Registri nei termini di legge. Il cittadino ha inoltre il diritto che il notaio garantisca l’assoluta riservatezza non solo da parte sua, ma anche dei suoi collaboratori, che fornisca una copia conforme del contratto sottoscritto e che emetta regolare fattura con indicazione dettagliata delle voci.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio