inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Francesco R. Sono Francesco R. di Parma e avevo la necessità di sapere le tariffe dei notai di zona per confrontarle e sce ...
Mauro M. Trovare un notaio economico a Milano non è cosa facile.. Tutto sommato sono riuscito nel mio intento e sono s ...
Mirko P. Volevo proprio farvi i complimenti e ringraziarvi. Ho provato ad effettuare una richiesta di preventivo su Not ...
Enrico M. Come da oggetto. Sito molto utile e di semplice utilizzo. Complimenti. Enrico M. Inviato da iPad ...
Giovanni R. Cercando informazioni per una cessione di quote ho trovato questo sito e subito dopo aver inviato la richiesta ...
Laura B. Sono Laura B. e cercavo un notaio per cambio sede legale SNC in altro comune. Ho chiesto consulenza a NotaioFa ...
Giovanni C. Buongiorno, se avrò risposta il sito è ECCEZIONALE siete stati veramente in "forti" Cordiali saluti ...
Davide D.L. Mi chiedevo se esistono gia le tariffe notarili del 2015. in effetti ho visto che non ci sono piu le tariffe e ...
Roberta S. Semplici passaggi per un servizio eccellente, da a noi privati la possibilità di risparmiare .complimenti. ...
Fabiano O. Non pensavo che funzionasse davvero, spesso le cose gratuite sono prese in giro, sono rimasto piacevolmente so ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Il preventivo del Notaio: quali documenti e informazioni servono?

Preventivo del Notaio

Il Preventivo del Notaio: perché chiederlo e quali documento servono. Non esistono tariffe notarili, ma solo indicazioni di massima, per questa ragione è sempre utile chiedere un preventivo.

Quanto mi costerà un atto notarile? Una domanda più che legittima, a cui tuttavia non è possibile fornire una riposta univoca. Il preventivo del Notaio è uno dei costi che dobbiamo inserire nel nostro budget ogni volta che ci rivolgiamo al professionista per rogare un atto.

Per i servizi offerti dal Notaio non esistono tariffe ufficiali a cui fare riferimento, sono state abolite dalla legge 27/2012 conseguente al decreto sulle liberazioni, con cui sono state cancellate le tariffe relative alle libere professioni: l’obiettivo del legislatore era incentivare la concorrenza, con una maggiore libertà dei professionisti e anche la possibilità per i cittadini di ottenere tariffe diversificate.

Ma cosa ci serve per chiedere il preventivo del Notaio? Ancora una volta la risposta è dipende dall’atto richiesto. Tra gli atti più frequenti vi è il rogito d’acquisto. Partiamo quindi da quello.

Il preventivo del Notaio per il rogito d’acquisto: i documenti e le info

Quando si intende acquistare una proprietà immobiliare dobbiamo sapere che all’interno del preventivo del Notaio troveremo due tipi di spese: le imposte (che l’acquirente versa al Notaio con l’incarico di versarle per suo conto all’erario) e l’onorario vero e proprio ciò quanto costa il suo servizio di professionista.

Per redigere il preventivo il Notaio deve avere i documenti dell’acquirente o degli acquirenti. Nel caso di un solo acquirente saranno sufficienti le generalità, nel caso invece in cui l’acquisto fosse effettuato da una coppia il notaio deve conoscere il regimi patrimoniale scelto.

I documenti personali sono indispensabili anche per stabilire con certezza l’età del soggetto e verificare se possono essere agevolazioni nel caso fosse Under 36.

Per la redazione del preventivo del Notaio è poi importante che il professionista sappia se stiamo acquistando una prima o una seconda casa, variano infatti le imposte relative e quindi la parte legata alle spese fiscali del preventivo.

Sino ad ora abbiamo visto le info e di documenti che riguardano l’acquirente. E’ importante che il Notaio sia informato anche sull’identità del venditore, per comprender a quale regine fiscale e a quali imposte debba esser soggetto il bene transato in caso di acquisto da costruttore entro cinque anni dalla realizzazione o dalla ristrutturazione del bene immobile l’acquisto è soggetto a IVA.

Il preventivo del Notaio: le info necessarie sulla natura del bene immobile transato

Per redigere il preventivo correttamente il Notaio ha necessità di avere info e documenti anche in relazione al bene oggetto della transazione. In particolare se stiamo parlando di un’abitazione deve avere una visura catastale con planimetria per conoscere la classe e poter calcolare il valore dell’imposta di registro che dipende della rendita catastale.

Inoltre per alcune classi catastali che comprendono le abitazioni di lusso non è possibile applicare le agevolazioni previste per la prima casa.

Se acquistiamo un terreno è importante capire qual è la sua destinazione urbanistica, se sia cioè edificabile oppure no perché variano le imposte che come abbiamo  visto fanno parte del preventivo del Notaio.

Riassumendo: perché il preventivo del Notaio sia il più possibile corretto occorrono informazioni su chi vende, chi acquista e sul bene transato.

In caso di atti più complessi è bene informarsi direttamente presso il professionista sui documenti da inoltrare per richiedere il preventivo. 

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio