inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Marco E. Volevo capire il costo di un notaio a Milano: sono davvero elevati! Per fortuna ho potuto confrontare diversi ...
Piero O. Comprare la casa stava diventando un impresa difficilissima, tra la banca che ci ha messo 3 mesi per concederm ...
Alessandro D. Ho chiesto ai miei colleghi e amici se conoscevano un notaio economico a Torino che si occupa di compravendita ...
Simone La. Dopo la morte di mio padre io e i miei fratelli ci siamo trovati in difficoltà a gestire tutte le pratiche pe ...
Flavio D. Ottimo sito, davvevo Facile e ogni pormessa è stata mantenuta. Buon Lavoro ...
Tsjana D. Complimenti per vostro sito e una idea gieniale buon lavoro e aspeto la vostra risposta e vostro preventivo ma ...
Rocco A. Spero che questo servizio aiuti altre persone che come mè erano alla ricerca del Notaio, Complimenti e buon l ...
Matteo V. Cercavo online un notaio per la compravendita e grazie a questo sito ho potuto scegliere tra diversi notai a N ...
Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Antonio A. Volevo avere conferma di alcune informazioni in merito all'onorario del notaio per la prima casa in acquisto. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Il ruolo ed il costo del Notaio: vediamoli insieme

Il ruolo ed il costo del Notaio: vediamoli insieme

Qual è il ruolo del Notaio? Come si calcola il suo costo? Mercato immobiliare, successioni, donazioni, costituzione di impresa: tutti gli atti per cui ci si rivolge al Notaio

Perché ci si rivolge ad un Notaio?  Quali sono il ruolo ed i costi del Notaio? In primo luogo occorre definire la figura del Notaio, ci aiuta in questo l’art. 1 della legge Notarile che ci informa che i Notai sono “pubblici ufficiali istituiti per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito e rilasciarne le copie i certificati e gli estratti”.

La caratteristica principale del Notaio dal punto di vista legale è essere pubblico ufficiale in grado di attribuire agli atti che redige valore di pubblica fede fino a querela di falso. È un professionista a cui si può ricorre per avere indicazioni precise in molti ambiti, dalla compravendita immobiliare, alla costituzione di un’impresa, alle questioni familiari legate alla successione, alla donazione, agli atti testamentari.

Il Notaio è un professionista suis generis, infatti qualunque sia la “parte” che si rivolge a lui, il suo compito è mantenere imparzialità e procedere secondo la legge. Per esempio nel caso di una compravendita immobiliare normalmente il Notaio è individuato dall’acquirente, ma questo non significa che in qualche modo faciliterà il suo cliente, procederà ai controlli preliminari, accetterà la volontà e le identità di entrambe le parti e redigerà gli atti previsti “super partes”.

Possiamo distinguere gli ambiti in cui il Notaio esercita la sua attività in tre grandi macroaree: impresa, famiglia, compravendita di beni immobili.

I cittadini possono rivolgersi al Notaio per costituire un’impresa, non solo per gli atti previsti per la mera costituzione, ma anche per individuare quale tipologia di impresa può essere la più convenente per il tipo di prodotti o  servizi erogati. Un altro ambito rilevante per l’intervento del Notaio è quello familiare: si occupa di donazioni, successioni, convenzioni matrimoniali, strumenti patrimoniali per la terza età ed ultime volontà. In relazione alla macro area relativa alla compravendita di immobili Il Notaio si occupa di compravendita di beni immobili quali abitazioni, immobili commerciali, terreni. Prima di procedere alla redazione dell’atto di compravendita, il Notaio esplora le volontà delle parti, espleta tutti i controlli preliminari che comprendono per esempio la verifica del titolo di proprietà, l’assenza di ipoteche, la regolarità catastale dell’immobile, la sua destinazione urbanistica, e, in caso di acquisto da un costruttore verifica che si procede all’assicurazione e alla fideiussione obbligatorie.

Il ruolo ed il costo del Notaio: analisi del costo

Verificato il ruolo, analizziamo il costo del Notaio. Le voci che compongono il costo di un atto notarile sono diverse, in primo luogo vi sono le tasse e le imposte che il Notaio versa all’Erario per conto del Cliente, a ciò bisogna poi aggiungere il compenso del Notaio per la sua attività professionale.

Mentre la prima parte, cioè tasse e imposte, è stabilita per legge, il compenso del Notaio è discrezionale. La legge Bersani del 2006 ha infatti abolito le tariffe notarili e non esistono quindi più tabelle di riferimento, tuttavia vi è normalmente una certa proporzionalità tra le cifre transate, per esempio nel caso della compravendita immobiliare, e l’onorario del Notaio. Per questa ragione, nel caso non si abbia un rapporto privilegiato e di fiducia con un Notaio, è opportuno chiedere diversi preventivi, senza dimenticare che il prezzo non è che un elemento per la scelta del Notaio.

Autore: Redazione NF questo articolo è stato realizzato con cura e attenzione da un essere umano ed è coperto dal diritto d'autore.
richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio