inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Lorenzo F. Un notaio gratis non esiste! Ma NotaioFacile.it mi ha fornito una grande consulenza! ...
Loris D. Davvero facile la compilazione e chiare le spiegazioni, Complimenti per il servizio. ...
Valentina R. Mi sembra una buona idea dare un servizio on line, riduce e facilita i tempi, e spero anche i costi, grazie pe ...
Marina F. Dovendo richiedere l'autentica di firma ho fatto la richiesta in Notaiofacile, effettivamente sono stata conta ...
Luca M. Non è facile trovare il notaio meno caro a Roma, ma questo sito mi ha aiutato. ...
Massimo V. Grazie per il servizio, davvero un ottima idea! ...
Claudio E. Volevo ringraziarvi perché ho ricevuto finalmente! Un Preventivo Notarile Analitico, con tutte le voci dei co ...
Giada R. Una consulenza notarile online mi sembrava molto strana ed in più gratuita… In effetti inviando la richiest ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Melissa D. Ho avuto una consulenza notarile gratuita come indicato nel sito. Complimenti per la coerenza e per il servizi ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

L’acquisto di un locale commerciale: quali sono le tasse e a cosa fare attenzione

L’acquisto di un locale commerciale: quali sono le tasse e a cosa fare attenzione

L’acquisto di un locale commerciale può essere un investimento vantaggioso, a patto di conoscere le tasse da versare, le spese da sostenere e a cosa fare attenzione

L’acquisto di un locale commerciale come investimento o per un’attività in proprio può essere una scelta interessante, occorre però aver ben chiare le tasse da versare, le spese da sostenere e a cosa fare attenzione.

Immaginiamo di volere acquistare come locale commerciale un bar o un negozio. Scartata l’ipotesi del semplice affitto, decidiamo di comprarlo, per affittarlo a nostra volta o per investire in un’attività in proprio.

In primo luogo occorre porre attenzione allo stato del locale commerciale: è libero? È affittato? È sede di un’attività avviata? Intendiamo proseguire quella attività?

A seconda delle risposte a queste domande potremo calcolare le spese da sostenere. Se per esempio nel locale vi è un’attività avviata che noi rileveremo, il valore dell’acquisto non sarà unicamente il valore immobiliare, ma comprenderà anche una quota considerata valore di avviamento.

Discorso diverso se, invece, il locale è libero, in quel caso il prezzo sarà fissato unicamente in base alle sue caratteristiche quali metratura, ubicazione, raggiungibilità, posizione rispetto al transito della clientela, vicinanza a mezzi pubblici o ad aree parcheggio, solo per fare alcuni esempi.

 Una volta stabilito il prezzo, occorre calcolare le tasse da versare che sono differenti a seconda del venditore. Se infatti il venditore è un privato o un “soggetto Iva” che abbia terminato lavori di costruzione o ristrutturazione da più di 5 anni, le imposte saranno:  imposta di registro pari al 9% del valore dell’immobile a cui vanno aggiunte imposta catastale ed imposta ipotecaria pari a 50 euro ciascuna. Facciamo un esempio: vogliamo comprare dal sig. Rossi un locale commerciale dal valore di 200.000 euro: le tasse previste sono 9% di imposta di registro, è cioè 18.000 euro, a cui occorre aggiungere altri 100 euro per le imposte catastali e ipotecarie.

Se invece il venditore non è un privato, ma un “soggetto IVA” che ha ristrutturato o costruito il locale commerciale che intendiamo acquistare da meno di 5 anni, le tasse previste sono differenti. Occorrerà versare il 22% di Iva sul valore dell’immobile ed aggiungere l’imposta di registro paria 200 euro. L’imposta ipotecaria è fissata al 3% del valore e l’imposta catastale all’1%.

Acquisto di un locale commerciale: il ruolo del Notaio

Il processo d’acquisto si conclude con il rogito: si tratta di un atto notarile attraverso cui la proprietà passa di mano. Diversamente dalle tasse che sono individuabili con una certa  chiarezza, non  è possibile definire con precisione l’onorario del Notaio perché, pur all’interno di determinati range relativi al valore del bene trasferito, i fattori che variano sono molti: la sede, l’urgenza dell’atto, le tariffe dei singoli studio. Per questo, non avendo già un notaio di fiducia è opportuno chiedere diversi preventivi, tenendo sempre presente che il prezzo non è che uno dei fattori che concorrono alla scelta del professionista a cui affidarsi.

Il Notaio, oltre a redigere l’atto, compiere le verifiche sull’immobile e sulle identità e le volontà di acquirente e venditore, si occuperà anche della registrazione del Rogito e del versamento delle imposte (ad esclusione dell’Iva che viene regolata tra acquirente e compratore) all’Erario per conto del cliente. 

richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio