inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Andrea A. Il notaio online è sicuramente una valida alternativa, ma lascia sempre qualche dubbio. Mi sono trovato bene ...
Veronica B. Io e il mio marito stavamo cercando un notaio per la prima casa di nostro figlio, dato che, pur essendo ancora ...
Laura B. Sono Laura B. e cercavo un notaio per cambio sede legale SNC in altro comune. Ho chiesto consulenza a NotaioFa ...
Milano G. Ho scoperto questo servizio circa 10 minuti fa e penso che grazie al web un'altro muro è caduto. ...
Renato C. Se la risposta arriva celermente il servizio è ottimo, grazie ...
Riccardo F. Ho visto il sito e ho notato che i notai si occupano di moltissime attività. Dato che avrei bisogno della con ...
Davide D.L. Mi chiedevo se esistono gia le tariffe notarili del 2015. in effetti ho visto che non ci sono piu le tariffe e ...
Jessica E. Volevo vendere la mia casa a un privato e concludere tale compravendita senza intermediari per risparmiare. Pe ...
Felice T. Posso dire che grazie a voi ho risparmiato.. Ho scelto un vostro notaio ma per poco non cedevo ai pressanti co ...
Tsjana D. Complimenti per vostro sito e una idea gieniale buon lavoro e aspeto la vostra risposta e vostro preventivo ma ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio per il rogito: cosa c'è da sapere sull'atto di compravendita dell'abitazione

Notaio per il rogito: cosa c'è da sapere sull'atto di compravendita dell'abitazione

A cosa serve il Notaio per il rogito? Perché ci dobbiamo rivolgere a questo professionista? Ecco qual è il ruolo del Notaio quando stiamo per comprare casa e cosa dovremmo sapere

Se state per comprare casa, allora saprete che dovete rivolgervi al Notaio per il rogito, cioè quel documento che sancisce il passaggio di proprietà dal venditore all’acquirente. Si tratta di un atto molto importante, che deve seguire determinate regole ed essere redatto nella forma e nei modi corretti, così che contenga tutte le informazioni necessarie riportate in modo che non vi possa essere dubbio alcuno sul suo contenuto. Ecco perché (tra le altre cose) è necessario rivolgersi a un Notaio: ricordiamo infatti che questo professionista è un pubblico ufficiale e che gli atti che questi redige hanno pubblica fede, ciò significa che è prova sufficiente di quanto vi è scritto finché non sia comprovata la sua falsità. Si tratta dunque di atti dal forte valore legale, che sanciscono senza ombra di dubbio gli accordi presi, diritti e doveri.

Non fa certo eccezione l’atto di rogito che il Notaio redigerà per la nostra nuova abitazione: la sua specifica preparazione, la competenza e l’esperienza faranno sì che l’atto che determina il concretizzarsi del nostro acquisto sia completo e chiaro in ogni sua parte, anche a noi. Il Notaio infatti non si limiterà a redigere l’atto di rogito e a farcelo sottoscrivere insieme al venditore, ma ne darà anche lettura e si accerterà che ciò che vi è riportato ci sia chiaro e sia condiviso da tutte le parti coinvolte, di cui l’atto deve essere specchio delle volontà.

Chi paga il Notaio per il rogito?

Una delle prime domande che spesso sorgono a questo proposito è a chi spetti pagare l’atto di rogito dal Notaio. Consuetudine vuole che sia il compratore a sostenere questa spesa, salvo diverso accordo con il venditore: di conseguenza, sarà il compratore a decidere a quale Notaio rivolgersi. Questo però non significa che il Notaio sarà “dalla nostra parte”: deontologia professionale vuole infatti che egli sia super partes, cioè che tuteli gli interessi di tutte le parti coinvolte nella trattativa. Dovrà infatti accertarsi delle volontà di ciascuno e consigliare la soluzione migliore per far incontrare i diversi interessi in un accordo che sia corretto e, naturalmente, rispettoso della legge.

Cosa scriverà il Notaio nel rogito?

Il rogito redatto dal Notaio è composto da diverse parti: si inizia come naturale dall’identificazione delle parti coinvolte nell’atto stesso, quindi si passerà a definire gli accordi riguardo il passaggio di proprietà. Una terza importante parte è quella che identifica l’immobile o la parte di immobile oggetto di compravendita. A questo scopo verranno allegate al rogito anche le copie delle schede catastali dell’abitazione in oggetto, così che sia identificabile senza ombra di dubbio.

Come abbiamo già avuto modo di sottolineare da queste pagine, è necessario che dati catastali e stato di fatto dell’immobile corrispondano: non è infatti possibile rogitare su case non regolarmente accatastate o che presentino abusi edilizi in tutto o in parte. Se si dovesse creare una situazione di questo genere, sarà necessario sanare la situazione prima di poter procedere.

Così come vale la pena ricordare che il Notaio farà anche i necessari controlli riguardo la sussistenza di diritti di terzi o di condizioni che possano limitare il valore e/o la disponibilità dell’abitazione: tutte situazioni di cui è bene essere a conoscenza prima di impegnarsi all’acquisto basandoci sulla sola fiducia.

Notaio per il rogito e mutuo

Come si collegano il Notaio per il rogito e l’atto di mutuo? Si tratta di due documenti differenti, con sottoscrittori differenti: il rogito è infatti un accordo che intercorre tra un venditore (o più venditori) e un compratore (o più compratori). Il mutuo invece avrà come protagonisti il compratore e la banca cui questi si è rivolto per ottenere il finanziamento necessario per l’acquisto dell’abitazione. Di norma vengono sottoscritti contestualmente.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio