Testamento a favore di animali: si può fare?

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

È possibile in Italia fare testamento a favore degli animali? Quali sono le soluzioni possibili per fare testamento a favore di animali e garantire loro una buona qualità di vita dopo la scomparsa del loro amico umano?

Il testamento a favore di animali è una pratica di cui capita di leggere a volte su giornali e riviste. Viene considerata una soluzione eccentrica per garantire una buona qualità di vita ad animali spesso domestici che rischiano di non trovare casa dopo la scomparsa del loro amico umano.

Tuttavia in Italia il testamento a favore di animali diretto non è ammesso dalla legge. La legge italiana non considera infatti l’animale un soggetto con la capacità giuridica di ricevere beni in eredità. Cosa significa? Significa che il sig. Rossi non può scrivere nel suo testamento “lascio tutti i miei benei a Fufi, il mio cucciolo di pechinese”, pena la nullità dell’atto.

Si tratta allora di fake news? No: esistono in realtà soluzioni per far testamento a favore di animali. Vediamo quali.

Testamento a favore di animali: come fare

Abbiamo visto che la legge italiana non concepisce l’animale come un soggetto capace di ricevere l’eredità, per fare testamento a favore di animali occorre mettere in campo una di queste due strategie: nominare erede universale una persona o un familiare di fiducia legando il lascito testamentario all’obbligo di provvedere all’animale o agli animali del defunto; nominare erede un’associazione animalista destinando il patrimonio alla cura dell’animale caro e di altri animali.

Nel primo caso occorre esplicitare nel testamento una clausola che indichi con precisione come svolgere il lavoro di cura dell’animale seguendo le volontà del testatore.

In Italia le onlus che si occupano degli animali sono moltissime, una in particolare, la Lav, ha sviluppato accordi di partenariato con il Notariato per favorire la diffusione delle informazioni relative ai lasciti ed ai testamenti in favore di animali e dedica a questa attività una settimana all’anno. Nel 2021 dal 13 al 18 settembre.

Il testamento a favore di animali non può ledere le quote degli eredi legittimari

Una delle credenze prive di fondamento relativa al testamento a favore di animali è che questo leda i diritti degli eredi legittimi. Questo in Italia non è possibile: la legge prevede che in caso di morte il patrimonio del defunto sia destinato in parte agli eredi legittimari. Ma chi sono gli eredi legittimari?

Sono coloro che hanno diritto ad una quota del patrimonio del defunto, e si distinguono dagli eredi legittimi proprio per questa facoltà. È il Codice Civile a individuare gli eredi legittimari all’art. 536 e sono il coniuge, i figli legittimi (compresi i legittimati e gli adottati), i figli naturali e gli ascendenti legittimi.

Il patrimonio del defunto è infatti divisibile in una parte detta “di riserva” o legittima, da destinare ai legittimari, ed una parte disponibile da destinare a chiunque il testatore decida, compreso nel caso di testamento a favore di animali ad associazioni animaliste o a una persona di fiducia che possa occuparsi del suo o dei suoi animali domestici.

Quindi per rispondere alla domanda del titolo no, in Italia non è possibile fare testamento a favore di animali in modo diretto, cioè considerando l’animale l’erede, ma è possibile attraverso due escamotage fare in modo che qualcuno si prenda cura del nostro amico animale. Il testamento a favore di animali non può come detto ledere le quote legittime, per individuare a soluzione migliore ed evitare contestazioni sgradevoli anche in caso di testamento a favore di animali è lungimirante recarsi da un Notaio e chiedere la sua consulenza.

Tag:

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio