inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Federica S. Cerco un notaio economico online ed ecco che imbatto nel sito NotaioFacile.it. Ho letto di cosa si trattava e ...
Mauro M. Trovare un notaio economico a Milano non è cosa facile.. Tutto sommato sono riuscito nel mio intento e sono s ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Rosalba D. Ma quanto costano questi Notai! Sto comprando la mia prima casa e dopo la proposta "accettata" l'agente immobi ...
Riccardo F. Ho visto il sito e ho notato che i notai si occupano di moltissime attività. Dato che avrei bisogno della con ...
Alessandro D. Ho chiesto ai miei colleghi e amici se conoscevano un notaio economico a Torino che si occupa di compravendita ...
Maria Gabriaella B. Molto comodo direi. Per ora ho fatto solo la richiesta e mi sono trovata bene. Grazie. ...
Sara S. Volevo confrontare i preventivi di un notaio con quelli che ha fornito il mio notaio di zona. Ho inviato i det ...
Mattia G. Mia zia mi ha venduto una proprietà perché voglio costruire una nuova casa per me e la mia famiglia. La zia ...
Fabiano O. Non pensavo che funzionasse davvero, spesso le cose gratuite sono prese in giro, sono rimasto piacevolmente so ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Un testamento segreto può valere come testamento olografo?

Un testamento segreto può valere come testamento olografo?

Abbiamo fatto un testamento segreto presso un Notaio, poi abbiamo deciso di ritirarlo dallo studio notarile: può valere come testamento olografo? E se vogliamo che perda di validità è meglio distruggerlo?

Quello delle disposizioni riguardo le nostre volontà testamentarie è uno degli argomenti che più suscitano domande, curiosità e anche una serie di dubbi, anche a causa delle numerose implicazioni che un testamento comporta naturalmente per gli eredi. La prima domanda che ci si pone di norma è la differenza tra le diverse tipologie di testamento, ma anche la possibilità di passare da una tipologia all'altra senza perdere la validità del testamento stesso. Una delle curiosità a questo riguardo è la possibilità di trasformare un testamento segreto in un testamento olografo e viceversa. Vediamo dunque le due casistiche e quando questo è possibile.

Un testamento olografo può diventare un testamento segreto?

Abbiamo provveduto a scrivere le nostre volontà di nostro pugno, le abbiamo datate e firmate e abbiamo deciso di conservarle a nostra cura o di affidarle a qualcuno di nostra fiducia (testamento olografo). A un certo punto decidiamo però di dare maggiore formalità alla nostra scelta e quindi di rivolgerci a un Notaio: dobbiamo provvedere a redigere un nuovo testamento oppure possiamo utilizzare quello che abbiamo già fatto? La risposta in questo caso è abbastanza semplice: sì, sarà sufficiente consegnare il nostro testamento al Notaio che, in presenza di due testimoni, redigerà uno specifico atto di ricevimento seguendo un iter preciso (testamento segreto). In questo modo daremo un maggior grado di ufficialità alle nostre volontà proprio grazie all'intervento del Notaio e ci assicureremo che il testamento sarà pubblicato quando sarà il momento.

Un testamento segreto può diventare un testamento olografo?

Più complesso è invece il discorso inverso: abbiamo in passato deciso di rivolgerci a un Notaio per redigere un testamento segreto, ma ora per qualche ragione abbiamo deciso di ritirare le nostre volontà. Possono queste valere comunque come testamento olografo? Sì, a determinate condizioni: se il documento che avevamo consegnato era stato scritto a mano di nostro pugno, era stato sottoscritto ed era datato, allora mantiene comunque la propria validità, anche se con una forma diversa. La mancanza di uno di questi requisiti, in particolare della scrittura a mano e della firma, potrebbe però comportare l'annullamento del testamento (anche se gli eredi possono comunque chiedere di comune accordo che venga considerato valido anche un testamento non scritto a mano). In questo caso, se vogliamo comunque lasciare un testamento olografo valido, potrebbe essere buona cosa provvedere a redigerne una nuova copia rispettando tutte le caratteristiche che questo deve avere che, ripetiamo, sono la redazione a mano di pugno del testatore con una scrittura riconoscibile come quella usuale, la firma in calce, anche in questo caso riconoscibile come quella normalmente utilizzata, e la data. Provvederemo dunque a conservarlo in un luogo sicuro, possibilmente dando notizia della sua esistenza a qualcuno che se ne possa occupare alla nostra morte, e/o lo consegneremo a una o più persone di fiducia. Nel caso in cui decidessimo di conservarne una copia noi e darne un'altra a una o più persone, sarebbe buona cosa redigerne più copie ovviamente identiche nei contenuti tutte redatte a mano, datate e sottoscritte. Nel caso di esistenza di più testamenti con date diverse, farà fede quello più recente. Se invece, una volta che abbiamo ritirato il nostro testamento segreto dal Notaio, vogliamo essere sicuri che le disposizioni in esso contenute non vengano applicate, possiamo provvedere alla distruzione del documento.

Dal testamento olografo al testamento segreto: le differenze rispetto al testamento pubblico

In questa breve disamina non abbiamo preso in considerazione la terza forma testamentaria, quella del testamento pubblico. Questo documento presenta infatti caratteristiche molto diverse rispetto agli altri due, rendendolo quindi una casistica a sé. Il testamento pubblico non viene infatti redatto dal testatore, a mano o con mezzi meccanici: al contrario, il testatore si rivolgerà al Notaio per la sua redazione. Alla presenza di due testimoni, provvederà dunque a comunicare al Notaio le sue volontà. Questi provvederà quindi a redigerle nella forma migliore rispettando in tutto e per tutto le disposizioni date dal testatore, quindi ne verrà data lettura per confermare che quanto scritto corrisponda a quanto comunicato. A questo punto Notaio, testatore e testimoni provvederanno a sottoscriverlo perché abbia validità. Naturalmente la procedura qui descritta è semplificata e abbreviata, il Notaio seguirà infatti una serie di formalità molto precise previste in questo caso. Che vantaggio dà il testamento pubblico rispetto alle altre due forme testamentarie? Ad esempio saremo sicuri che quanto scritto sia redatto nella forma più corretta, senza dare adito a dubbi o interpretazioni. Inoltre, nel caso in cui le nostre volontà contravvengano a quote legittime dei nostri eredi, il Notaio potrà avvertirci, pur senza intervenire in nessun modo a modificarle o per spingerci a cambiare idea.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta testamento olografo dal notaio