Fidejussione
La fideiussione è il contratto con cui il terzo si accorda con il creditore e si obbliga nei suoi confronti a garantire l’adempimento di un’obbligazione altrui. Oggi è particolarmente diffusa in ambito bancario e presuppone un’intesa con un debitore, ma può accadere che il debitore non ne sia a conoscenza o che addirittura sia contrario.
Caratteristiche della fideiussione
Si tratta di un’obbligazione accessoria, con identità di oggetto e di debitore rispetto all’obbligazione garantita e la sua validità presuppone la validità dell’obbligazione principale: la novazione dell’obbligazione principale estingue quella fideiussoria e il fideiussore può opporre al creditore le eccezioni che spettano al debitore principale.
Il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione, purchè il creditore entro sei mesi, abbia proposto e continuato le sue istanze contro il debitore.
Inoltre è un’obbligazione solidale che si aggiunge a quella del debitore principale, salvo sia stato convenuto il beneficio della preventiva escussione dello stesso, e la conseguente sussidiareità dell’obbligazione fideiussoria.
Fideiussione da più persone
La fideiussione può essere prestata da più persone e in questo caso il creditore può rivolgersi a ciascuna di esse per l’intera prestazione. Nei rapporti interni tra più fideiussori, ossia tra più garanti, il regresso è ammesso solo per ciascuna quota.