Successione

SuccessioneLa successione è il processo giuridico attraverso il quale avviene il trasferimento del patrimonio di una persona deceduta (il de cuius) ai suoi eredi o legatari. La successione può comprendere beni mobili, immobili, diritti e obbligazioni, ed è regolata dal diritto civile. L'obiettivo è garantire la continuità nei rapporti giuridici e patrimoniali del defunto, assicurando che i beni e i diritti vengano assegnati secondo quanto stabilito dalla legge o dalla volontà del defunto stesso.

Tipi di Successione

È possibile individuare due tipi di successione: successione testamentaria e successione legittima.

La successione testamentaria si verifica quando il defunto ha redatto un testamento, ossia un documento legale che esprime la volontà del testatore (la persona che redige il testamento) su come debbano essere distribuiti i propri beni dopo la morte. Il testamento può essere di vari tipi: olografo (scritto a mano e firmato dal testatore), pubblico (redatto da un notaio alla presenza di testimoni) o segreto (depositato presso un notaio, ma scritto dal testatore).

Il testamento ha la funzione di garantire che la volontà del defunto sia rispettata, sempre nel rispetto delle quote di legittima, che rappresentano la parte del patrimonio che deve essere obbligatoriamente destinata a determinati familiari (come coniuge, figli e ascendenti).

Dichiarazione di successione

L’apertura della successione coincide con la morte della persona. Ciò implica che dovranno essere effettuati degli adempimenti, tra cui la presentazione della dichiarazione della successione che deve essere presentata entro 12 mesi dal decesso all'Agenzia delle Entrate.

La successione legittima, o ab intestato, entra in gioco quando il defunto non ha lasciato un testamento oppure se il testamento è stato dichiarato nullo. In questo caso, la legge italiana prevede una rigida suddivisione del patrimonio tra i familiari del defunto, secondo criteri di parentela. La normativa individua una serie di eredi legittimi: il coniuge, i figli, i genitori e altri parenti fino al sesto grado.

Condividi questo articolo

richiesta al notaio