inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Giulio V. Cerco un notaio per la donazione di un immobile a mia nipote che si sposa. Lei non lo sa e vorrei farle una so ...
Nunzia G. Non avevo idea di quanto fosse la parcella del Notaio, grazie al sito ho ricevuto i preventivi ed ora so final ...
Elisa N. Volevo il miglior notaio online e questo sito mi a dato la possibilità di trovarne molti! ...
Luca C. Ho trovato davvero utile il vostro servizio, complimenti. ...
Roberta T. Sto per comprare una seconda casa al mare e volevo sapere quanto mi costa come imposte ma in particolare i cos ...
Eleonora S. Quello che ho scelto tramite questo sito non è il notaio più economico del mondo, ma sono contenta perché u ...
Kevin J. Tks for your service, I live in London and I bought a vacation home in Italy. Your Notary has been very seriou ...
Concetta U. Come trovare il Notaio Low cost? ho provato su internet e ho visto alcuni studi della mia citta con scritto st ...
Lorenzo C. Siamo 2 architetti e avevamo bisogno un notaio per rogito multiproprieta per dei nostri clienti che ci hanno c ...
Nicola P. Il servizio da Voi offerto è molto facile ma soprattutto molto intuitivo ed efficace. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio Albenga (SV): consulenze e preventivi senza impegno


Da dove partire per contattare il Notaio ad Albenga? Albenga conta circa 24 mila abitanti, secondo agglomerato urbano della provincia di Savona dopo il capoluogo.

Hai trovato casa in questo Comune della Provincia ligure e hai bisogno di una consulenza per l’atto di acquisto? Dalla scelta della casa alla firma del rogito passa un certo lasso di tempo che, normalmente, viene scandito da alcuni step cruciali che portano all’atto di acquisto e che impegnano le parti vicendevolmente. Nel frattempo potrebbe essere conveniente poter contare già sul notaio e disporre della sua assistenza.

Che cos’è il rogito e come ci si arriva: fasi e costi

Notaio - AlbengaDi norma il primo step quando si trova casa, indipendentemente dal fatto che la compravendita avvenga tra privati, tra acquirente o ditta costruttrice o tramite intermediazione di un’agenzia immobiliare, è fare la proposta di acquisto. Se questa viene accettata il passo successivo è il contratto preliminare di compravendita. Questo passaggio intermedio è presente quasi sempre ma le parti potrebbero anche decidere di saltarlo passando direttamente al rogito. È solo con quest’ultimo atto che si trasferisce effettivamente la proprietà.  La legge impone obbligatoriamente la presenza del notaio per il rogito.

Il rogito conterrà le generalità delle parti, l’indicazione del Notaio di fronte al quale viene sottoscritto, gli estremi per il riconoscimento certo dell’unità abitativa oggetto di compravendita, gli eventuali accordi intercorsi tra acquirente e venditore, nonché le schede catastali dell’immobile.
E’ compito del Notaio verificare sia la regolarità catastale dell’appartamento oggetto dell’acquisto, sia l’assenza di diritti vantabili da terzi (proprietà, usufrutto, ecc.) che non siano stati espressamente previsti nel contratto di compravendita.
Dopo la firma dinanzi ad almeno due testimoni, l’atto di rogito sarà registrato a cura del Notaio. La trascrizione è la forma di pubblicità che garantisce gli effetti dell’atto nei confronti dei terzi.

 

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Notaio per Acquisto appartamento: differenze di costi tra prima e seconda casa

Chi per la prima volta si trova ad acquistare casa e rivolgersi al notaio per il rogito, potrebbe essere portato a pensare che la compravendita di un appartamento sia meno impegnativa rispetto ad una villa o casa indipendentemente. I passaggi che portano all’atto di acquisto, invece, sono essenzialmente gli stessi. La rendita catastale e il prezzo di vendita possono incidere sul preventivo notarile non tanto sull’iter che porta all’acquisto, la procedura e le formalità connesse. Tra i costi nel preventivo notarile, oltre all’onorario del professionista, figurano anche tasse e imposte che costui anticipa per conto delle parti. Tra queste la più ingente è l’imposta di registro che, se l’appartamento è abitazione principale, viene applicata nella misura del 2% del valore catastale dell’appartamento rivalutato del 5%. Al posto dell’imposta di registro si applica l’IVA nel caso in cui si acquisti direttamente da impresa costruttrice entro cinque anni dalla data di costruzione o ristrutturazione. In tal caso però l’IVA non andrà versata al notaio del rogito ma direttamente all’impresa da cui stiamo acquistando l’appartamento.

Se invece si sta comprando un appartamento per uso investimento occorrerà guardare ai costi per l’acquisto seconda casa. Non applicandosi le agevolazioni prima casa, l’imposta di registro per acquisto da privato (o da impresa dopo cinque anni dalla costruzione o ristrutturazione) è del 9% del valore catastale rivalutato del 5%. In caso di acquisto da impresa entro i cinque anni dalle opere suddette dovremo sarà addebitata l’Iva al 10% del prezzo di acquisto dell’appartamento.

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta testamento olografo dal notaio