inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Marta G. Dopo aver ricevuto in donazione un immobile a Milano ho voluto informarmi per bene sui miei diritti/doveri, ta ...
Alessio C. NotaioFacile.it mi ha sorpreso, è davvero facile! Consulenza di un notaio veloce e diretta. Mi rivolgerò sic ...
Fabio R. La parcella di un notaio si paga "volentieri" solo se il notaio ha fatto un buon lavoro. Così ho chiesto dei ...
Nicoletta C. Non sapendo a chi rivolgermi grazie a voi ho fissato un appuntamento con il Notaio per avere una consulenza gr ...
Giuseppe B. Ho richiesto un preventivo per notaio per procura generale. Ho avuto dei valori e dei nomi a cui rivolgermi. ...
Renata M. Buonasera, scrivo questo commento perché mi sono trovata bene con il notaio che ho trovato grazie a voi. Dove ...
Nicola T. Dato che mia moglie ha ereditato un terreno, stavo cercando su Google come trovare un notaio adatto a questo t ...
Michele G. Domanda in ambito Notarile: Il Notaio mi ha risposto 2 ore dopo. Eccezionale! Vi ringrazio per la risposta ch ...
Francesco P. Buonasera, il mio commento al buon fine…..!? Se i Notai mi risponderanno direi più che ottimo, il servizio. ...
Martina F. Avevo bisogno di una informazione semplicissima: qual è il costo del notaio per due atti? NotaioFacile.it mi ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Notaio Collegno (TO): consulenze e preventivi senza impegno


Collegno, situato a 5 km a ovest dal capoluogo piemontese, è un comune italiano di circa 50000 residenti della provincia di Torino, quindi a rivolgersi allo Studio del Notaio di Collegno potrebbero essere già i suoi stessi abitanti. Nel corso del tempo il comune ha registrato un’importante evoluzione demografica, il che ha comportato un’intensa espansione edilizia. Proprio per questo Collegno potrebbe essere già di per sé una platea consistete per la consulenza di un professionista che lavora in questa zona, pur non essendo in vigore norme che impongano la consulenza di uno studio notarile con sede nel comune di residenza delle parti o in cui verrà firmato l’atto.

Come si arriva al rogito: i passaggi della compravendita immobiliare

Notaio - CollegnoMolti utenti che necessitano della consulenza di un notaio, soprattutto se si tratta della prima volta, potrebbero avere difficoltà a giostrarsi in ambiti e settori così delicati come può essere quello dell’acquisto di un immobile. Non esistono passaggi rigidi in senso meramente cronologico per una compravendita immobiliare, ma se si volessero, a onor di semplificazione, fissare i passaggi che portano al trasferimento dell’immobile questi si possono così scandire: scelta dell’immobile, proposta d’acquisto, preliminare di vendita e contratto di rogito. Ed è proprio per la realizzazione del rogito che è fondamentale che acquirente e venditore si affidino a un notaio esperto. Qualora si volesse risolvere la questione nel più breve tempo possibile le parti potrebbero saltare i preliminari della compravendita e procedere direttamente con il rogito. In altri casi, invece, si potrebbe considerare la possibilità dell’istituto del deposito del prezzo di vendita presso il notaio al fine di una maggiore tutela al momento del pagamento del prezzo dell’immobile. Un passaggio questo, che avviene contestualmente al rogito e prevede l’affidamento dell’assegno al notaio che lo trasferisce su un conto dedicato. È solo dopo la trascrizione che viene trasferito al venditore e l’atto acquista pubblicità diventando opponibile anche a terzi.

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Quanto tempo ho per pagare il Notaio?

L’atto di compravendita prevede ovviamente l’onorario del notaio. I dubbi degli acquirenti molto spesso riguardano le tempistiche di pagamento. Per evitare il rischio di insolvenza di norma l’onorario va corrisposto al professionista del settore al momento del rogito. È bene prestare molta attenzione perché in caso di mancato pagamento della parcella al notaio da parte dell’acquirente, potrebbe essere chiamato a risponderne il venditore, con evidenti conseguenze negative nel rapporto tra le parti. Proprio al fine di evitare spiacevoli disguidi dal 2017 è obbligatorio il preventivo scritto che permette di essere perfettamente a conoscenza dei costi effettivi dell’acquisizione. Se il professionista è obbligato per legge a fornire un preventivo analitico, nel rispetto delle norme deontologiche di correttezza e trasparenza, è invece onere delle parti essere in grado di leggerlo nel modo corretto. Nel preventivo, infatti, sono presenti diverse voci: non solo l’onorario del notaio, ma anche imposte e costi fissi che il notaio potrebbe dover anticipare per conto delle parti e che devono pertanto essere rimborsate allo stesso. Essere a conoscenza di ogni possibilità mette al riparo da qualsiasi sorpresa al momento del saldo finale.

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta testamento olografo dal notaio