inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Marzia S. Buongiorno volevo ringraziare sono stata contattata velocemente e in modo molto professionale dai Notai. Grazi ...
Lorenzo F. Un notaio gratis non esiste! Ma NotaioFacile.it mi ha fornito una grande consulenza! ...
Loris D. Davvero facile la compilazione e chiare le spiegazioni, Complimenti per il servizio. ...
Silvio T. Buongiorno, io abito a Roma e grazie a NotaioFacile ho trovato uno Studio Notarile a Roma peraltro a meno di u ...
Paola C. Porgo i miei complimenti per un servizio on-line eccellente, ringrazio anticipatamente Paola C. ...
Nicoletta C. Non sapendo a chi rivolgermi grazie a voi ho fissato un appuntamento con il Notaio per avere una consulenza gr ...
Gerry M. Ho appena richiesto informazioni,quindi non ho risposte per valutare l'operato di questo sito,ma se si svolger ...
Luca M. Non è facile trovare il notaio meno caro a Roma, ma questo sito mi ha aiutato. ...
Luca E. Grazie. Servizio impeccabile! I notai mi hanno risposto in giornata e ho fissato un appuntamento. ...
Elisa N. Volevo il miglior notaio online e questo sito mi a dato la possibilità di trovarne molti! ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Acquistare una casa vacanza da un costruttore conviene?

Acquistare una casa vacanza da un costruttore conviene?

Vediamo quali sono le spese da sostenere per acquistare una casa vacanza da un costruttore e valutiamo se sia una scelta conveniente

Conviene acquistare una casa vacanza da un costruttore? Quali sono le spese da prevedere? Quali i passi da compiere?

Acquistare una casa vacanza, cioè una seconda o terza casa, da un costruttore può essere una scelta interessante perché consente di solito di personalizzare l’abitazione scegliendo le finiture, offre il vantaggio di abitare in una casa che non ha mai avuto nessun altro proprietario e in un immobile di recente costruzione che, ci si augura, per molti anni non richiederà interventi di manutenzione.

Inoltre il legislatore ha previsto per l’acquirente diverse tutele.

Andiamo con ordine: il primo passo, obbligatorio in caso di acquisto di casa da un costruttore, è la stipula del contratto preliminare o di una scrittura privata autenticata davanti al Notaio. Il contenuto del preliminare è indicato con grande accuratezza, individua le identità di acquirente e venditore, identifica il fabbricato attraverso i  dati catastali, stabilisce il termine massimo di esecuzione dei lavori, (se l’abitazione è ancora in costruzione), prevede che sia allegato il capitolato e  che siano indicate le caratteristiche costruttive e gli eventuali oneri di urbanizzazione da eseguire in convenzione, comprende il prezzo di vendita, eventuali vincoli ipotecari, indicazioni sul permesso a costruire o sua richiesta se non ancora rilasciato; segnala la presenza e l’indicazione di imprese appaltatrici; gli estremi della fideiussione di cui al paragrafo successivo.

All’atto del preliminare il costruttore deve sottoscrivere una fideiussione bancaria o assicurativa che copra le somme versate fino al rogito. Il legislatore ha voluto in questo modo tutelare l’acquirente da un possibile fallimento dell’impresa costruttrice nel tempo intercorrente tra la sottoscrizione del contratto preliminare e l’acquisto del bene realizzato.

Il passaggio di proprietà del bene avverrà con il rogito notarile d’acquisto. Alla sottoscrizione del rogito il costruttore dovrà consegnare all’acquirente un’assicurazione della durata di dieci anni che risarcisca il proprietario in caso di danni dovuti a imperizie nella costruzione. Anche questa è una tutela che il legislatore ha voluto riservare all’acquirente.

Acquistare una casa vacanze da un costruttore: il regime fiscale

Se intendiamo acquistare una casa vacanza da un costruttore dobbiamo conoscere il regime fiscale previsto. Le tasse da calcolare sono Iva al 10 % sul valore dell’immobile, cioè sul suo prezzo, imposta di registro, catastale e ipotecaria pari a 200 euro ciascuna. Facciamo un esempio: se l’immobile ha un prezzo di 140.000 euro l’IVA sarà 14.000 euro, a cui vanno aggiunte 600 euro per le imposte catastali, di registro e ipotecaria. È opportuno specificare che l’Iva si paga se stiamo acquistando un immobile entro i primi 5 anni dalla sua costruzione o ristrutturazione.

Oltre a queste spese dobbiamo calcolare l’onorario del Notaio che si sarà occupato della redazione degli atti e dei previsti controlli preliminari.  Al riguardo è sempre opportuno chiedere un preventivo, ricordando che la parcella del professionista comprende, oltre all’onorario, le tasse da versare all’erario. Sarà infatti il Notaio a versale per nostro conto. Il Notaio dopo la stipula dell’atto di rogito si occuperà appunto di registrarlo all’Agenzia delle Entrate, versando le tasse, di depositarlo nei pubblici registri e di effettuare l’aggiornamento al Catasto.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio