inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Rosario L. Grazie ho finalmente saputo quento mi costerà la Procura. ...
Marzia N. Facile e intuitivo, davvero un sito ben fatto. ...
Salvatore B. Preventivo Notaio; il servizio è di utilizzo veramente semplice ed intuitivo. Salve, ho appena richiesto un ...
Minia T. Mia mamma purtroppo si muove con grande fatica e vuole vendere la casa. Per questo ho inviato una richiesta di ...
Mauro F. Molto comodo, grazie a Notaiofacile ho trovato il Notaio velocemente e sono riuscito a rispettare i tempi del ...
Flavio D. Ottimo sito, davvevo Facile e ogni pormessa è stata mantenuta. Buon Lavoro ...
Simone La. Dopo la morte di mio padre io e i miei fratelli ci siamo trovati in difficoltà a gestire tutte le pratiche pe ...
Alberto A. Se ricorrete a un notaio, attenti alle tariffe e esigete la trasparenza. Attenzione, perché non sempre il pro ...
Emma V. Il Notaio mi ha risposto poche ore dopo l'invio della richiesta, ho fissato un incontro e chiarito molti dubbi ...
Paolo. V. Davvero veloce, avevo urgenza di Trovare il Notaio per una separazione dei beni, dopo aver ricevuto il prevent ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Acquisto casa: è il momento giusto?

Acquisto casa: è il momento giusto?

Quali conseguenze sta avendo l’emergenza Coronavirus sul mercato immobiliare? Può trasformarsi in un’opportunità per l’acquisto di una casa anche come investimento?

Il recente “primo rapporto sul mercato immobiliare 2020” realizzato da Noumisma, società bolognese specializzata in ricerche di mercato, e presentato lo scorso 27 marzo, ipotizza che a seguito dell’emergenza Covid 19 il mercato immobiliare subirà una pesante battuta d’arresto e che il segmento residenziale potrà arrivare a perdere fino a 120.000 operazioni di compravendita. Per chi volesse fare un investimento, viene dunque spontaneo chiedersi se questo sia il momento giusto per l’acquisto di una casa.

Uno scenario simile lascia infatti immaginare che anche i prezzi al metro quadro scenderanno in conseguenza della stagnazione del mercato.

Non è raro che in simili situazioni il meccanismo della domanda – offerta si sbilanci a favore dell’offerta e renda quindi i prezzi degli immobili sul mercato particolarmente interessanti per quanti desiderano procedere con l’acquisto di una casa, eventualmente anche come investimento.

La crisi di liquidità che si prospetta dopo la lunga sospensione delle attività economiche potrebbe, infatti, costringere alcuni a mettere sul mercato i propri immobili, in particolare probabilmente non la prima casa, che rappresenta il bene- rifugio della maggior parte degli italiani, ma le seconde e terze case.

Potrebbe dunque essere il momento giusto per concludere l’acquisto di una casa.

Ricordiamo che prima di arrivare al rogito notarile con cui si sancisce il passaggio del bene, possono essere previsti alcuni step intermedi, il più importante dei quali è il “compromesso” o “contratto preliminare”. Si tratta di un contratto tra le parti che impegna entrambe a rispettare quanto scritto. Al riguardo occorre fare due precisazioni: la prima è la differenza tra proposta d’acquisto e contratto preliminare. La proposta d’acquisto obbliga esclusivamente l’acquirente, mentre il venditore non si impegna in alcun modo a vendere l’immobile al sottoscrittore della proposta e in punta di diritto potrebbe, trovando un’offerta più vantaggiosa, non tenerne conto. Il contratto preliminare invece obbliga entrambi i contraenti alla stipula dell’atto definitivo di compravendita.

 La seconda precisazione è che non è obbligatorio che tale contratto sia stipulato da un Notaio, tuttavia appare una scelta lungimirante, in grado di garantire entrambe le parti, individuare sin da subito un professionista che segua passo passo le operazioni di acquisto.

 

Acquisto di una casa: cambieranno le preferenze degli Italiani dopo il coronavirus?

Chi intende effettuare l’acquisto di una casa come investimento nei prossimi mesi dovrà fare attenzione anche a come cambieranno le preferenze degli italiani dopo il lungo lockdown dovuto alla pandemia del coronavirus. 

Ad oggi secondo il supplemento del Sole 24 ore “Plus 24” le abitazioni private sono concentrate nelle città e “hanno una dimensione media di 62mq, un terzo delle case italiane non possiede spazi esterni, il 60% non ha i doppi servizi, il 92% è del secolo scorso”. 

È probabile che nei prossimi mesi siano invece ricercate abitazioni con spazi esterni godibili, e di dimensioni maggiori, con uno spazio che possa eventualmente essere dedicato allo smart working o ai propri hobbies, anche se magari in zone meno centrali. 

Un cambiamento di scenario che metterà sul mercato interessanti occasioni legate anche alla possibilità di acquistare un’abitazione con l’intento di metterla a reddito.

Come sappiamo l’acquisto di un immobile come “prima casa” è differente dall’acquisto del medesimo immobile come “seconda casa”.

Nel primo caso sono previste agevolazioni fiscali ( imposta di registro al 2% del valore catastale, imposta ipotecaria e catastale  a 50 euro l’una, in caso di acquisto da privato; IVA al 4% sul valore dell’immobile, imposta catastale, ipotecaria e di registro pari a 200 euro ciascuna, in caso di acquisto da un costruttore entro i primi 5 anni dalla costruzione o ristrutturazione dell’abitazione ), mentre nel secondo caso le imposte  non sono ridotte: imposta di registro al 9%  se il venditore è un privato; Iva al 10% se il venditore è un costruttore e la vendita avviene nei primi 5 anni dalla realizzazione dell’immobile o dalla sua ristrutturazione.

richiesta preventivo notaio online
richiesta al notaio