inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Luca C. Ho trovato davvero utile il vostro servizio, complimenti. ...
Vinvenzo V. Ottima iniziativa! Ho ricevuto la risposta dal Notaio il giorno stesso e mi sono rivolto a lui per acquistare ...
Andrea G. L’iniziativa mi sembra interessante per chi, come me, non ha frequenti contatti con la categoria dei notai. ...
Riccardo F. Ho visto il sito e ho notato che i notai si occupano di moltissime attività. Dato che avrei bisogno della con ...
Davide N. Notaio vicino a casa per comprare immobile sito in un'altra provincia o regione buongiorno, gradivo ringrazi ...
Alessandra V. Purtroppo mia nonna è morta da poco. Mia mamma ha 5 fratelli e non vanno tutti d'accordo. Cercavo un notaio p ...
Renato C. Se la risposta arriva celermente il servizio è ottimo, grazie ...
Nicola P. Il servizio da Voi offerto è molto facile ma soprattutto molto intuitivo ed efficace. ...
Paolo G. Complimenti... Grazie a voi ho trovato notai competenti, seri veloci nel fare risposte ed ho anche risparmiato ...
Alessia I. Sono responsabile della getione burocratica delle pratice per una coperativa. Stavamo cercando un nuovo notaio ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Acquisto casa di nuova costruzione: cambia qualcosa rispetto a quelle più vecchie?

Acquisto casa di nuova costruzione: cambia qualcosa rispetto a quelle più vecchie?

L’acquisto di una casa di nuova costruzione può essere vantaggiosa per diversi motivi: ma dal punto di vista di tasse e imposte cambia qualcosa? Diamo un occhio.

Quando pensiamo di comprare un’abitazione, l’acquisto di una casa di nuova costruzione può sembrarci quanto mai una buona idea. Diversi sono infatti i motivi che potrebbero farci propendere per questa soluzione: ad esempio potremo presumibilmente contare su una migliore efficienza energetica. Di norma infatti le case nuove sono pensate per far sì che i consumi energetici siano tenuti sotto controllo in modo migliore rispetto a quelle di vecchia concezione, anche grazie alle nuove tecnologie costruttive. Inoltre potremo presumere di non dover mettere mano a interventi di manutenzione per molto tempo, poiché tutto è nuovo e dovrebbe dunque essere in buono stato (o comunque coperto da garanzia da parte del costruttore). Ancora, spesso le nuove case sono pensate per rispondere alle esigenze della vita moderna meglio di quanto lo fossero quelle costruite in passato, quando gli stili di vita, le necessità e la composizione delle famiglie erano diverse rispetto a oggi. Insomma, una serie di vantaggi che dovremo certo tenere in considerazione, anche se naturalmente ve ne sono altrettanti che potrebbero far propendere per una scelta opposta, sino ad arrivare a case da ristrutturare (per le quali sono previste delle agevolazioni fiscali e che potremmo riadattare completamente a nostro piacimento).

Mettendo tutti i pro e i contro sui piatti della bilancia, c’è qualcosa che dovremmo sapere anche per quanto riguarda tasse e imposte in caso di acquisto di una casa di nuova costruzione?

Tasse e imposte per l’acquisto di una casa di nuova costruzione

Poiché l’acquisto di una casa di nuova costruzione avviene di norma dall’impresa costruttrice, bisognerà tenere conto delle tasse e imposte che saremo chiamati a pagare sia all’impresa stessa (l’Iva) sia al Notaio al momento del rogito. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta.

Se si acquista la casa di nuova costruzione o di recente ristrutturazione (meno di cinque anni) da impresa costruttrice dovremo pagare: Iva al 4% (10% se seconda casa), 200€ di imposta di registro, 200€ di imposta catastale, 200€ di imposta di registro. L’Iva va corrisposta all’impresa venditrice, mentre le altre imposte andranno versate al Notaio al momento dell’atto di rogito.

Discorso diverso se acquistiamo casa da privato o da impresa, ma non di nuova costruzione, cioè se sono passati più di cinque anni dai lavori di costruzione o ristrutturazione. In questo caso l’Iva non è dovuta, quindi pagheremo al venditore solo il prezzo pattuito per l’abitazione.

Dovremo invece corrispondere al Notaio in qualità di sostituto d’imposta: imposta di registro pari al 2% (9% se seconda casa) del valore catastale e per un minimo di 1000€, imposta catastale di 50€, imposta ipotecaria di 50€.

Le considerazioni da fare quando si desidera comprare casa sono naturalmente molte, ma può essere buona cosa anche tenere debito conto di tutti i costi e delle possibilità che abbiamo. In questo senso, l’esperienza e le competenze di un Notaio possono essere indubbiamente una grande risorsa: chiediamo una consulenza a questo professionista, cui dovremo rivolgerci anche per il rogito e per l’eventuale atto di mutuo, così da avere un quadro preciso della situazione e delle nostre possibilità.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio