Assemblee società online anche per il 2025

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

Assemblee online e a distanza nel 2025

L'avvento delle assemblee online e delle riunioni a distanza ha rappresentato una svolta significativa nella gestione di condomini, ordini professionali, associazioni, aziende e società di capitali. Con il Decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024), il legislatore ha confermato la possibilità di svolgere assemblee digitali per tutto l'anno, offrendo una soluzione sicura e conforme alla normativa vigente.

Decreto Milleproroghe 2025: cosa prevede la normativa

Il comma 14-sexies dell’art. 3 del DL 202/2024, introdotto dalla 1° Commissione del Senato e attualmente in esame alla Camera, estende fino al 31 dicembre 2025 la disciplina già prevista dall’art. 106 del DL 18/2020 (“Cura Italia”). Tale proroga consente di mantenere la possibilità di svolgere assemblee a distanza in deroga alle disposizioni statutarie, garantendo così continuità operativa a enti e società.

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Modalità di svolgimento delle assemblee a distanza

Le assemblee a distanza sono oggi una realtà consolidata e disciplinata con precisione dalla normativa vigente. A seconda della tipologia di ente o società, esistono diverse modalità per la loro gestione.

Per le società di capitali, il voto può essere espresso per via elettronica o per corrispondenza, e i soci possono partecipare all’assemblea tramite strumenti di telecomunicazione, anche in deroga alle disposizioni statutarie.

Le assemblee interamente telematiche sono considerate valide, purché vengano garantite l’identificazione dei partecipanti, la loro effettiva partecipazione e il diritto di voto. In questi casi, non è necessaria la presenza fisica del presidente e del segretario, né del notaio nel caso di assemblee straordinarie.

Per le S.r.l., la normativa permette una maggiore flessibilità, consentendo di esprimere il voto tramite "consultazione scritta" o "consenso espresso per iscritto", in deroga all’art. 2479, co. 4 c.c.

Anche associazioni e fondazioni possono beneficiare delle assemblee digitali, potendo gestire in modo più snello e moderno le proprie riunioni, garantendo un’amministrazione più efficiente e partecipativa.

Assemblee società online anche per il 2025

Applicabilità alle riunioni degli organi societari

Sebbene il decreto non contenga disposizioni esplicite in merito, si ritiene che anche i Consigli di Amministrazione e i Collegi sindacali possano continuare ad adottare riunioni a distanza. Tale interpretazione trova conferma nel documento di ricerca CNDCEC-FNC del 18 marzo 2020. Inoltre, la massima n. 200/2021 del Consiglio notarile di Milano sottolinea che, in presenza di una clausola statutaria che autorizza la partecipazione telematica, l’organo convocante può disporre che l’assemblea si svolga esclusivamente online.

Impatti sulla gestione dei bilanci

Uno degli aspetti più rilevanti della proroga riguarda la gestione e l'approvazione dei bilanci. Per quanto riguarda l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, l’assemblea per la sua approvazione potrà essere convocata entro 180 giorni dalla chiusura dell’anno fiscale, ma solo nel caso in cui vi siano "particolari esigenze", come previsto dagli articoli 2364, comma 2, e 2478-bis del Codice Civile .

Inoltre, è fondamentale sottolineare che l’assemblea non dovrà limitarsi a essere convocata entro tale termine, ma dovrà effettivamente svolgersi entro il 31 dicembre 2025. Questa disposizione garantisce maggiore flessibilità agli enti e alle società, consentendo loro di organizzare le assemblee con modalità più adeguate alle proprie necessità operative.

Vantaggi delle assemblee online

L’adozione delle assemblee digitali e del voto online ha rivoluzionato il modo in cui si svolgono le riunioni, portando con sé numerosi benefici. Innanzitutto, vi è un notevole risparmio di tempo e costi: eliminare le spese logistiche e la gestione cartacea significa ridurre sensibilmente i costi operativi per aziende ed enti.

Un altro grande vantaggio è la maggiore partecipazione: la possibilità di collegarsi da qualsiasi luogo facilita il raggiungimento del quorum e consente a più persone di prendere parte alle decisioni. A questo si aggiunge la sicurezza garantita dall’uso di sistemi crittografati, che proteggono l’integrità e la segretezza del voto, aumentando così la fiducia nei processi decisionali.

La trasparenza e la tracciabilità rappresentano un ulteriore punto di forza: ogni operazione viene documentata e verificata, riducendo il rischio di contestazioni. In più, la conformità normativa assicura che il processo sia pienamente rispettoso delle disposizioni del Codice Civile e delle normative sulla protezione dei dati.

Non va poi dimenticata la sostenibilità ambientale: grazie alle assemblee online si riduce l’uso della carta e diminuiscono le emissioni legate agli spostamenti, contribuendo così a un minor impatto ecologico. Inoltre, queste soluzioni promuovono l’accessibilità e l’inclusività, superando barriere geografiche e di mobilità e permettendo a tutti gli aventi diritto di partecipare senza difficoltà.

Infine, la flessibilità organizzativa garantisce una gestione più agile e personalizzata delle riunioni, consentendo di adattare il processo decisionale alle esigenze dei partecipanti. In un mondo sempre più digitale, queste innovazioni rappresentano un passo avanti fondamentale per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle assemblee.

Preventivo notarile operazioni societarie assemblee online

La proroga delle assemblee online fino al 31 dicembre 2025 rappresenta una conferma dell'importanza crescente delle tecnologie digitali nella gestione degli enti e delle società. Grazie a un quadro normativo chiaro e strutturato, aziende, associazioni e professionisti possono continuare a beneficiare di soluzioni flessibili e sicure, migliorando l’efficienza organizzativa e favorendo la partecipazione democratica. Il futuro delle assemblee è sempre più digitale e orientato all'innovazione. Qualora si abbia la necessità di avere un preventivo notarile per la costituzione di società o per operazioni societarie per le quali sia possibile prevedere l’assemblea online, è possibile richiederlo mediante la piattaforma di NotaioFacile in modo semplice e rapido, compilando il form e offrendo le informazioni necessarie che consentano al notaio di formulare il prospetto delle spese.


Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio