Autentica ordinaria, amministrativa e vera di firma dal notaio

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

Autentica di firma ordinaria dal notaio

L’autentica notarile rappresenta l’attestazione del notaio che, in qualità di pubblico ufficiale, effettua in relazione alla sottoscrizione di una persona che abbia identificato in via preventiva. Tale sottoscrizione è effettuata in sua presenza e conferisce alla scrittura l’efficacia probatoria prevista all’art. 2702 c.c.

In particolare l’art. 2703 c.c. prescrive che: "L’autenticazione consiste nell'attestazione da parte del pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza. Il pubblico ufficiale deve previamente accertare l'identità della persona che sottoscrive." L’attestazione si conclude con la firma del pubblico ufficiale, in tal caso del notaio, e dal sigillo.

Procedimento autentica ordinaria di firma

Come prescritto dal codice deontologico per l’autentica di firma ordinaria dell’atto, sono previste la lettura dello stesso, nonché la relativa menzione della lettura avvenuta, l’indicazione del luogo in cui è stato ricevuto l’atto ed infine l’orario di sottoscrizione.

La sottoscrizione autenticata effettuata da un notaio fa piena prova fino a querela di falso della provenienza delle dichiarazioni rispetto a chi l’ha sottoscritta.

Autentica documento straniero

Uno dei quesiti che spesso viene posto al notaio, è se quest’ultimo possa procedere all’autenticazione di una scrittura in lingua straniera.

Si ritiene ammissibile l’autentica di firma, nel caso in cui il notaio conosca la suddetta lingua potendo curare egli stesso la traduzione. Nel caso in cui i documenti siano destinati all’estero, non sarà neanche necessaria.

Tuttavia è sempre opportuno che il notaio attesti nell’autentica che egli conosca la lingua del documento o che almeno provveda ad effettuarne la traduzione.

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Autentica amministrativa

L’autentica amministrativa, diversamente da quanto previsto dall’autentica notarile, è disciplinata dall’art. 21.2 del D.P.R. n. 445/2000 ed ha la funzione di semplificare il rapporto che sussiste tra i privati cittadini e la Pubblica Amministrazione.

Si ricorre a tale fattispecie tutte le volte in cui sia necessario avere le dichiarazioni sostitutive di atto notorio, ossia dichiarazioni che non abbiano contenuto negoziale, ma attestanti fatti, stati e qualità personali da presentarsi alla PA o a gestori di pubblici servizi per la riscossione da parte di terzi di determinati benefici.

Come si fa l’autentica amministrativa

Nel caso dell’autentica amministrativa, l’autenticazione è redatta alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale che provvede, attesta che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, con preventivo accertamento dell’identità del cosiddetto dichiarante, indicando le modalità di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonché apponendo la propria firma e il timbro dell’ufficio.

Con riferimento all’inquadramento giuridico, si tratta di una scrittura privata a differenza dell’atto notorio che essa sostituisce, che ha invece natura di atto pubblico.

Autentica ordinaria amministrativa e vera di firma dal notaio

Differenza tra autentica notarile e amministrativa

È importante comprendere la differenza che sussiste tra autentica notarile ed autentica di firma amministrativa. Sebbene in entrambi i casi l’autentica della firma viene resa dopo la verifica dell’identità di coloro che la richiedono, nell’autentica effettuata da un soggetto diverso dal notaio il controllo ha ad oggetto solo che la sottoscrizione venga apposta in presenza del funzionario, mentre nel caso dell’autentica proveniente dal notaio, quest’ultimo non si limita ad accertare che la firma provenga dal soggetto di cui ha accertato l'identità, ma verifica altresì che il contenuto dell’atto che gli viene presentato sia conforme alla legge nel suo contenuto.

Vera di firma dal notaio

Quando si parla, invece, di vera di firma si fa riferimento ad un’autentica definita minore, ammessa solo nelle ipotesi previste dalle leggi speciali o da particolari casi previsti dalla legge, ad esempio in materia di girata azionaria, disciplinata dall’art. 9 del R.d. 239/1942.

La vera di firma consiste nella dichiarazione del notaio attestante che la firma è stata apposta alla presenza del notaio in un luogo determinato e in una precisa data.

L’autentica di firma non viene messa a repertorio del notaio e sebbene non sia richiesto, è opportuno l’accertamento dell’identità personale delle parti.

Chi autentica la firma oltre al notaio?

Il notaio, non è l’unico pubblico ufficiale che può provvedere all’autentica di firma, ma vi sono anche altri soggetti abilitati. Tra questi è possibile individuare il sindaco, così come il segretario comunale e qualsiasi altro funzionario debitamente autorizzato dal primo cittadino a ricevere i documenti, nonché il cancelliere del Tribunale.

Preventivo autentica di firma o vera di firma

Nel caso in cui si abbia la necessità di sapere il costo e le spese per un qualsiasi tipo di atto notarile dalla vendita, all’autentica di firma, al testamento, così alla costituzione di una società, è possibile richiedere gratuitamente un preventivo mediante la piattaforma di NotaioFacile, al fine di avere un quadro chiaro dell’esborso economico che determina l’atto da stipulare dinanzi al notaio avente ad oggetto anche le tasse e le imposte legate allo stesso.

In pochi semplici passaggi, compilando il form a disposizione, sarà possibile avere una risposta in breve tempo scegliendo, altresì, il notaio della propria zona o della città che si preferisce.

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio