Catasto e novità normative

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

Catasto e novità introdotte dal D. L. 113/2024

L’art. 7 quinquies del Decreto Legge n. 113 del 9 agosto 2024 ha introdotto importanti modifiche nella disciplina catastale delle strutture ricettive all’aperto, in relazione all’irrilevanza catastale di specifiche strutture mobili sul suolo.

Altre novità attengono agli aggiornamenti catastali e alle modalità operative, l’incremento del valore catastale delle aree destinate all’ospitalità e nuovi obblighi dichiarativi per i titolari di diritti reali sulle unità immobiliari coinvolte.

In un contesto di continua evoluzione del settore turistico, queste innovazioni rispondono alla necessità di un sistema catastale più equo e allineato alle reali caratteristiche delle strutture ricettive all’aperto. Analizziamo nel dettaglio quali sono le principali innovazioni, le novità normative e gli impatti che si hanno in ambito catastale.

SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Irrilevanza catastale delle case mobili

Una delle principali novità introdotte dall’articolo 7-quinquies è la non rilevanza catastale degli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione in funzione. Con questi termini si fa riferimento alle cosiddette “case mobili” anche conosciute come “mobile home” rientrano, in tali categorie, roulotte, camper, caravan etc. per effetto di tale innovazione normativa, a partire dal 1° gennaio 2025, tali unità non saranno più considerate ai fini della rappresentazione e del censimento catastale. Per tali ragioni si è parlato di “irrilevanza catastale”.

Irrilevanza catastale ed effetti sulla rendita

L’irrilevanza catastale delle cosiddette case mobili ha un effetto diretto sul valore dell’immobile. Che cosa significa? Vuol dire che nel calcolo della rendita catastale non saranno ricompresi gli allestimenti mobili sopra citati; tale innovazione si applica solo a partire dall’entrata in vigore della norma, non avendo un effetto retroattivo. Pertanto tutte le case mobili che sono antecedenti al primo gennaio 2025 continueranno ad essere rilevanti dal punto di vista catastale e ad essere ricomprese nel valore della rendita catastale.

Catasto e novità normative

Aumento del valore catastale delle aree scoperte ricettive

Un’importante novità attiene all’aumento del valore catastale delle aree che sono destinate al pernottamento degli ospiti all’interno di strutture ricettive non chiuse, bensì all’aperto.

A far data dal 1° gennaio 2025 l’aumento del valore catastale subirà una diversa ripartizione: pr le aree attrezzate con allestimenti mobili con meccanismi si rotazioni in funzione, vi sarà un incrementodell’85% rispetto al valore di mercato, mentre per le aree non attrezzate destinate al pernottamento, l’incremento sarà pari al 55%.

Aumento valore catastale ed effetti sulla rendita

Ciò che va analizzato e non trascurato, è l’effetto che l’aumento del valore catastale può aver sulla rendita delle unità immobiliari. Infatti tale aumento incide sulla stessa e comporta anche dei significativi cambiamenti sulla tassazione e sulla gestione patrimoniale di tutte le strutture ricettive. Va precisato, inoltre, che tutte le aree predisposte per l’ospitalità, senza distinzioni tra case mobili ed altri allestimenti che abbiano caratteri di mobilità sono ricompresi nell’ambito di applicazione.

Obblighi dichiarativi per l’aggiornamento catastale

A partire dal 1° gennaio 2025, i titolari di diritti reali sulle unità immobiliari destinate a strutture ricettive all’aperto avranno l’obbligo di presentare gli atti di aggiornamento catastale entro il 15 giugno 2025. Le dichiarazioni dovranno essere conformi alle modifiche introdotte dai commi 1 e 2 dell’articolo 7-quinquies e comprendere sia gli atti di aggiornamento geometrico per la mappa catastale, in base a quanto sancito dalla normativa vigente, sia dichiarazioni di variazione per l’aggiornamento del Catasto dei Fabbricati. Qualora non si provveda nei termini previsti dalla novella normativa, saranno applicate delle sanzioni per le violazioni in materia catastale. In caso di inadempienza, l’Agenzia delle Entrate attiverà le procedure necessarie per l’aggiornamento d’ufficio.

Come fare l’aggiornamento catastale

Per adeguarsi alle nuove normative, i proprietari delle strutture ricettive all’aperto dovranno aggiornare i dati catastali seguendo procedure ben definite. In primo luogo, sarà necessario eliminare dalla mappa catastale la rappresentazione delle case mobili e di altri allestimenti mobili, attraverso specifici atti di aggiornamento geometrico. Parallelamente, si dovrà distinguere tra le aree attrezzate e quelle non attrezzate per il pernottamento, applicando gli incrementi di valore stabiliti dalla legge.

Un altro adempimento fondamentale riguarda la presentazione della dichiarazione Do.C.Fa., con cui ogni unità immobiliare dovrà essere aggiornata per riflettere le variazioni imposte dalla normativa. Nella planimetria catastale, le zone destinate al pernottamento saranno indicate con linee tratteggiate, senza la necessità di rappresentare la sagoma delle case mobili.

Infine, per la determinazione della rendita catastale, l’incremento di valore previsto dovrà essere calcolato considerando tutte le voci di costo rilevanti, comprese le spese di urbanizzazione e il valore del terreno. Nei documenti catastali, tali incrementi dovranno essere riportati con specifiche diciture, in modo da garantire chiarezza e trasparenza nelle registrazioni.

Preventivo notarile online

Nel caso in cui si debba acquistare casa dal notaio o effettuare una qualsiasi operazione di carattere immobiliare che richieda anche l’accesso al Catasto è opportuno essere aggiornati edi informarsi sulle operazioni prodromiche prima di procedere in maniera spedita e consapevole. Grazie alla piattaforma di NotaioFacile, è possibile richiedere un preventivo notarile gratuito per qualsiasi atto notarile, di natura immobiliare, societaria o successoria. Fornendo le informazioni necessarie, compilando il form proposto dalla piattaforma si potrà inviare una richiesta, senza dover perdere tempo nella ricerca del notaio più vicino e senza dover affrontare costi e spese di spostamenti. In breve tempo si potrà ricevere una risposta curata direttamente da un notaio, così da poter procedere senza commettere errori.

Tag:

Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

Potrebbe interessarti:
richiesta testamento olografo dal notaio