inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Rosalba D. Ma quanto costano questi Notai! Sto comprando la mia prima casa e dopo la proposta "accettata" l'agente immobi ...
Elena V. Sono Elena e ho cercato un notaio per acquisto di immobile al grezzo. Questo sito mi ha permesso di trovare un ...
Claudio E. Volevo ringraziarvi perché ho ricevuto finalmente! Un Preventivo Notarile Analitico, con tutte le voci dei co ...
Errico C. Grazie! Non sapevo dove sbattere la testa e questo servizio è stato davvero utile. ...
Renato C. Se la risposta arriva celermente il servizio è ottimo, grazie ...
Monica S. Ottimo Sito! Compimenti Monica S. ...
Vinvenzo V. Ottima iniziativa! Ho ricevuto la risposta dal Notaio il giorno stesso e mi sono rivolto a lui per acquistare ...
Andrea A. Il notaio online è sicuramente una valida alternativa, ma lascia sempre qualche dubbio. Mi sono trovato bene ...
Stefano E. Grazie NotaioFacile per avermi messo in contatto con il Notaio che mi ha spiegato tutto quello che avevo bisog ...
Giuseppe B. Ho richiesto un preventivo per notaio per procura generale. Ho avuto dei valori e dei nomi a cui rivolgermi. ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Come fare testamento olografo: la consulenza del notaio

consulenza notaio per testamento olografo

Testamento olografo: la consulenza del notaio

Scrivere un testamento olografo costituisce un'attività molto importante e delicata per gli effetti che ciò comporta nel passaggio generazionale del proprio patrimonio.

Redigere un testamento olografo è un'attività che può avere un certo grado di complessità per cui la consulenza di un esperto è importante per evitare rischi di impugnazione o di invalidità.

A tal fine è opportuno rivolgersi preventivamente al notaio che consiglierà il modo più adatto per soddisfare le volontà testamentarie in piena sicurezza.

Un testamento redatto senza la preliminare consulenza di un esperto rischia, infatti, di essere oggetto di contestazione al momento dell'esecuzione dello stesso, e cioè dopo la morte del testatore quando purtroppo non è più possibile modificare o ripetere le disposizioni di ultima volontà.

Come si fa testamento olografo

Con il testamento olografo ciascuno di noi può pianificare il passaggio del proprio patrimonio per il tempo successivo alla morte.

Il testamento olografo è la forma più semplice di testamento e, pertanto, di più immediata possibilità di utilizzo.

Per fare testamento occorre:

  • un foglio di carta, di qualsiasi formato
  • una penna (la scrittura a matita rischia infatti di subire cancellazioni, anche a causa del tempo che può trascorrere dalla sua redazione)
  • la scrittura a mano da parte del testatore, cioè l'autografia

Per quanto riguarda il supporto su cui viene scritto il testamento la legge non richiede requisiti specifici. Può essere quindi utilizzato un foglio formato A/4, un quaderno (sia a righi che a quadretti) un bloc-notes ecc.…

In particolare, per la validità del testamento olografo è necessario che il testatore sia in grado di scrivere; non è, infatti, possibile né la scrittura al computer né la scrittura a mano guidata da altri (ad esempio di chi aiuta il testatore ad impugnare la penna per scrivere). È necessario, inoltre, che il testamento riporti in calce la data e la firma del testatore.

La data del testamento olografo

Abbiamo sopra visto che uno degli elementi essenziali del testamento olografo è la data. Questa deve contenere giorno, mese ed anno o comunque delle formule equipollenti idonee per individuare con precisione la data (es. Natale 2021).Lo scopo principale dell’apposizione della data è quello di risolvere eventuali conflitti tra più testamenti. È infatti possibile scrivere più testamenti olografi che, però, potrebbero contenere delle disposizioni tra loro in contrasto.

Ad esempio il testatore potrebbe con un primo testamento del 10 gennaio 2021 istituire erede di tutto il suo patrimonio Tizio e poi con un altro testamento del 20 marzo 2021 istituire erede Caio. In questo caso quale testamento prevale? Chi è erede, Tizio o Caio? È la stessa legge, all'art. 682 c.c., che dà risposta al quesito stabilendo che il testamento posteriore annulla le disposizioni precedenti che sono incompatibili. È evidente, quindi, l'importanza della data del testamento perché senza di esse non si potrebbe sapere qual è il testamento posteriore che prevale.

Con la data, invece, nel caso illustrato sappiamo che il testamento che prevale è quello del 20 marzo 2021 e quindi l'erede istituito non è Tizio ma Caio.

La firma del testamento olografo

Altro requisito di validità del testamento olografo è la firma del testatore alla fine delle disposizioni. La funzione della firma è quella di assicurare la riferibilità e la paternità delle disposizioni testamentarie al suo autore. Pertanto, pur essendo più prudente effettuare la sottoscrizione con nome e cognome completo, è possibile anche firmare indicando il diminutivo, soprannome ecc.… purché sia garantita la sicura provenienza dal testatore. La firma deve essere apposta alla fine delle disposizioni. Anche la firma, naturalmente, deve essere scritta di pugno del testatore. In mancanza il testamento è nullo.

Vantaggi e limiti del testamento olografo

Come ogni forma di testamento anche l'olografo presenta dei vantaggi e dei limiti che bisogna conoscere per poter valutare quale tipo è più adatto al nostro caso.

L'indubbio vantaggio del testamento olografo è la sua facilità di redazione per cui chiunque intenda fare testamento può in qualunque momento prendere un foglio di carta ed una penna e scrivere le sue volontà. D'altra parte, il testamento olografo ha una duplice sostanziale limitazione relativa alla:

  • Conservazione
  • Validità delle clausole

Il testamento olografo, in primo luogo, corre il rischio di andare perso. Potrebbe infatti restare chiuso in un cassetto senza che nessuno abbia notizia della sua esistenza e quindi senza possibilità di darne esecuzione. Bisogna, inoltre, considerare anche il rischio di distruzione o alterazione del testamento. mPer tale ragione è opportuno affidare il testamento ad un notaio affinché lo custodisca fino al momento in cui dovrà essere pubblicato.

Il deposito del testamento presso il notaio può avvenire sia con un formale atto notarile in cui si dà conto dell'attività di deposito effettuata ma anche in via informale, affidando fiduciariamente la scheda testamentaria al notaio il quale la custodirà sulla base del semplice incarico fiduciario conferitogli.

In secondo luogo, il testamento redatto senza la preventiva consulenza del notaio può rischiare di essere oggetto di dubbi interpretativi sulle clausole in esso contenute che potrebbero essere scritte in maniera ambigua o imprecisa. Anche in questo caso la consulenza del notaio evita tale rischio.

Come dare esecuzione ad un testamento olografo

Il testamento è un atto destinato ad avere efficacia solo dopo la morte del suo autore.

Ma cosa bisogna fare al momento della morte del testatore?

La legge impone un preciso obbligo per chi è in possesso di un testamento olografo e cioè presentarlo ad un notaio per la pubblicazione. L'occultamento di un testamento olografo costituisce, infatti, un reato.

Il notaio provvederà a pubblicare il testamento alla presenza di due testimoni descrivendolo e riproducendone il contenuto. Per la pubblicazione occorre presentare al notaio l'originale del testamento, non essendo possibile allegare al verbale di pubblicazione una fotocopia del testamento, nonché un estratto di morte del testatore. Solo con la pubblicazione il testamento avrà efficacia e si potrà darne esecuzione.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta testamento olografo dal notaio