inizio commenti notaio facile

Cosa Pensa chi ha utilizzato NotaioFacile?

Paolo D. Grazie a voi ho trovato il Notaio che stavo cercando. Non ho molti soldi e non potevo spendere troppo ho chies ...
Rocco A. Spero che questo servizio aiuti altre persone che come mè erano alla ricerca del Notaio, Complimenti e buon l ...
Daniele M. Le spese per il lavoro del notaio variano sempre, per questo abbiamo chiesto un preventivo per l'onorario del ...
Vittorio G. Comprare casa e rivolgersi al notaio. Io ho ottenuto il preventivo analitico e la consulenza notarile.
...
Monica S. Ottimo Sito! Compimenti Monica S. ...
Simone G. L'ho già usato in precedenza, i due preventivi che mi sono arrivati sono stati molto esaustivi. La mia prima ...
Matteo O. Ho trovato un piccolo casolare che vorrei adibire ad agriturismo. Volevo consultare un notaio per l'atto di mu ...
Diego N. Cercando un Notaio economico a Roma ho scoperto l'esistenza di NotaioFacile. Devo dire che MI SONO TROVATO BEN ...
Davide N. Notaio vicino a casa per comprare immobile sito in un'altra provincia o regione buongiorno, gradivo ringrazi ...
Giovanni R. Cercando informazioni per una cessione di quote ho trovato questo sito e subito dopo aver inviato la richiesta ...
Leggi tutti i commenti...
fine commenti notaio facile

Costituire una società: serve il Notaio?

Costituire una società: serve il Notaio?

Per costituire una società serve un Notaio. Alla base della costituzione c’è infatti un atto notarile o una scrittura privata autenticata. Unica eccezione le Srl Semplificate, per le quali si può comunque ricorre al Notaio

Per costituire una società serve il Notaio poiché alla base della costituzione di una società c’è un atto notarile o una scrittura privata autenticata. Il ruolo del Notaio nella costituzione di un’impresa può però andare oltre gli adempimenti previsti dalla redazione dell’atto o dall’autentica della scrittura privata. Grazie alle sue competenze ed alle sue esperienze può infatti contribuire ad individuare la tipologia di impresa all’adatta per le necessità del cliente.

Il primo passo per costituire una società è il contratto di società, detto anche atto costitutivo, attraverso questo documento una o più persone conferiscono alla società servizi o beni. Le persone legate da questo contratto sono dette socie. I conferimenti rappresentano il patrimonio sociale, mentre il capitale sociale è rappresentato dai versamenti in denaro. Il primo si evolve nel corso del tempo, il secondo rimane stabile e può variare solo con una modifica dell’atto costitutivo per aumento o riduzione.

Nell’atto costitutivo è definito l’oggetto sociale, cioè la natura dell’attività con scopo di lucro che la società si propone di esercitare.

Esistono società di persone e società di capitali. Le società di persone sono le SS (Società semplici), le SNC (Società in nome collettivo), le SAS (Società in accomandita semplice) non hanno personalità giuridica ed hanno autonomia patrimoniale imperfetta, i soci infatti rispondono interamente, anche con il loro patrimonio personale, di eventuali debiti societari.

Le società di capitali sono Le SPA (Società per azioni) le SAPA (Società in accomandita per azioni), le SRL (Società a responsabilità limitata) e le SRLS (Società a responsabilità limitata). In questo caso si tratta di soggetti con piena autonomia patrimoniale che rispondono di eventuali debiti solo con le dotazioni economiche delle società, senza intaccare il patrimonio privato dei soci.

La numerosità delle tipologie delle società possibili rende significativo il ruolo del Notaio che ha una preparazione specifica in materia societaria e che può suggerire ai soci quale tipo di impresa costituire.

Oltre alla costituzione occorre rivolgersi al Notaio per scissioni, affitti di ramo d’aziende, trasformazioni, fusioni ed altri interventi che modificano l’assetto dell’impresa

Costituire una società: l’eccezione della Società a Responsabilità Limitata Semplificata.

Per costituire una società abbiamo detto che è necessario un atto notarile o una scrittura privata autenticata. Vi è tuttavia un’eccezione, rappresentata dalla Società a Responsabilità Limitata Semplificata.

Vediamo di che si si tratta: è una società di capitali dove però il capitale sociale può essere anche di un solo euro e non deve superare i 9.999 mila. Pensata dal legislatore per favorire l’imprenditorialità dei più giovani, aveva fino a tempi recenti un limite di età. Poteva essere costituita da soci fino a 35 anni. Attualmente il vincolo è stato rimosso. Può essere costituita presso un Notaio, a cui non è dovuto alcun onere, mentre è previsto il versamento di imposte quali: diritto camerale per l’iscrizione al Registro delle imprese; Imposta di registro; tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. L’atto costitutivo è un modello standard che non può essere modificato, può essere costituita anche presso altri professionisti.

richiesta preventivo notaio online
Potrebbe interessarti:
richiesta al notaio