Il costo del notaio: ma il prezzo è davvero così alto? Leggiamo il preventivo

QUALE ATTO NOTARILE DEVI FARE?
Che tipo di atto notarile devi fare?
Preventivo notaio, trova il notaio online e contattalo direttamente

Qui Rispondono Solo i Notai
GRATIS E SENZA IMPEGNO

QUI RISPONDONO SOLO I NOTAI ! GRATIS E SENZA IMPEGNO

Il costo del Notaio ti spaventa? Alcune indicazioni per comprendere meglio cosa stiamo pagando

Quando ci accingiamo a leggere il costo del notaio, spesso la cifra che vediamo esposta in fondo al preventivo è causa di più di qualche mal di testa. Diciamocelo: quando abbiamo pensato di comprare casa il costo del notaio non lo avevamo proprio calcolato e, ora che ci siamo ricordati - o ci hanno fatto ricordare - che ci troveremo davanti a un atto di compravendita e magari anche a uno di mutuo, dobbiamo mettere in agenda una spesa che potrebbe sembrarci oltre che alta anche più o meno inutile. Ma è davvero così? Il costo del notaio è davvero un surplus che potremmo evitare? E il preventivo è davvero così alto? Come per ogni altra cosa, in realtà il costo del notaio è costituito da una serie di voci che sarebbe bene imparare a leggere: certo, la cifra indicata in fondo al preventivo in cambierà, ma pagare per qualcosa che si comprende ha un sapore diverso rispetto al pagare "perché devo", ma senza sapere esattamente cosa sto comprando con quei soldi.
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO?
richiedi il preventivo al notaio

Contatta il Notaio Gratis

Fai un PREVENTIVO

Scopri tutti i costi per stipulare l'atto

Costo del notaio: l'esempio della compravendita immobiliare

Facciamo l'esempio di una delle casistiche più comuni: il costo del notaio per comprare casa, quindi in occasione di una compravendita immobiliare. Ci siamo forse recati presso un'agenzia immobiliare (che pagheremo probabilmente in percentuale sul bene acquistato), abbiamo trovato l'abitazione dei nostri sogni e abbiamo deciso che è quella che fa per noi. Bene, è questo il momento giusto per rivolgersi al notaio, prima ancora di sottoscrivere qualsiasi compromesso o impegno ad acquistare. Il primo compito del notaio è infatti proprio quello di accertarsi che non vi siano irregolarità o diritti di terzi sul bene che stiamo per comprare. Insomma, se dalle verifiche del notaio emergerà che il balcone o la veranda sono abusivi o che l'anziana zia ancora in vita ha dei diritti sull'abitazione siamo ancora in tempo per fare marcia indietro o per chiedere al proprietario di risolvere le questioni pendenti prima di firmare contratti e magari anche sborsare soldi. In secondo luogo il notaio potrà fornirci una preziosa consulenza. Si tratterà naturalmente di una consulenza super partes e in tutto e per tutto rispondente alle normative (non dimentichiamoci che si tratta di un pubblico ufficiale: non potremo certo aspettarci che favorisca una delle parti in causa o che ci dia consigli che in qualche modo contravvengano alla legalità) che potrebbe aiutarci a trovare soluzioni cui non avevamo pensato e che magari potrebbero evitarci eventuali problemi in futuro. All'interno del costo del notaio troviamo poi una serie di aspetti più tecnici, quali la riscossione di tasse e imposte che provvederà a versare a nostro nome, la stesura degli atti, la loro sottoscrizione, registrazione e conservazione.


Condividi questo articolo

Editore: Redazione Notaio Facile. Articolo pubblicato dall'editore e scritto personalmente da esperti in ambito notarile. Coperto da copyright ©

NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni

NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio

richiesta al notaio