Compromesso
Il termine compromesso, nel gergo giuridico-commerciale fa riferimento a un contratto preliminare di compravendita, con cui le parti (promittente-venditore e promissario acquirente-acquirente) si obbligano reciprocamente a stipulare, in un momento successivo, entro un termine definito all’interno del contratto, un contratto definitivo di vendita.
Il compromesso ha l’obiettivo di fissare formalmente le condizioni essenziali del trasferimento immobiliare, come il prezzo, i termini entro i quali dovrà avvenire il pagamento e le caratteristiche dell'immobile.
Tale accordo, anche conosciuto come preliminare di vendita, permette al compratore di ottenere una tutela giuridica nei confronti di eventuali terzi e dà al venditore la sicurezza di concludere la vendita alle condizioni concordate.
Come si conclude il compromesso
Il compromesso si conclude per scrittura privata o per atto pubblico notarile. In entrambi i casi sarà oggetto di registrazione e pertanto le parti sono tenute e pagare l’imposta di registro, mentre nel caso di preliminare per atto pubblico, sarà necessario sostenere anche il costo di trascrizione.
In alcuni casi come il contratto preliminare avente aggetto l’immobile in corso di costruzione, il preliminare deve avere, pena la nullità dell’atto, la forma dell’atto pubblico.